|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 08 Febbraio 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO (TEATRO LEONARDO DA VINCI): MODå - L’ULTIMO INVERNO DI AMEDEO MODIGLIANI - LIBRETTO, MUSICHE, TESTO GIPO GURRADO - DAL 12 AL 17 FEBBRAIO 2013
|
|
|
 |
|
|
Il capostipite degli artisti maledetti del Xx secolo, Amedeo Modigliani, morì a 35 anni a Parigi senza aver conosciuto fortuna in vita, una vita piena di eccessi, alcool e droga nell´atmosfera irripetibile della Parigi del primo Novecento. Due giorni dopo la giovane compagna Jeanne Hèbuterne, al nono mese di gravidanza, si suicida gettandosi dal quinto piano dell´appartamento dei genitori. Neanche William Shakespeare poteva immaginare un epilogo più drammatico e struggente. Modì è un musical che non ha nulla a che vedere con tutti gli altri musical. Come Modigliani, pur essendo un pittore, non aveva nulla a che vedere con tutti gli altri pittori. Raccontare la storia di Amedeo Modigliani vuol dire raccontare la storia di chi cerca di vivere d´arte, negli anni Dieci di un secolo, in una grande metropoli. La Parigi di inizio Novecento non è paragonabile a nessun altro posto, né geografico né temporale, nella storia della cultura e delle arti, ma è passato esattamente un secolo da quegli irripetibili anni e voler vivere d´arte tra le vie di Milano non è certo una scelta “comoda”. La storia di Amedeo, del primo artista geniale e maledetto del Novecento, così struggente, crudele e poetica, non è solo un´occasione per raccontare la nascita di un mito, ma rappresenta la possibilità di descrivere cosa si nasconda dietro l´urgenza, dietro la necessità di fare arte a tutti i costi. Senza l´utilizzo di ricostruzioni storiche, né musicali né estetiche, Modì mette in scena, attraverso una partitura musicale continua, questa affascinante epopea lasciandone i contorni sfuocati e procedendo per macchie di colore, di ricordi, di atmosfere, proprio come un ritratto dipinto in uno squallido atelier parigino di inizio Novecento, riscaldato a malapena da una piccola stufa. Gipo Gurrado Per informazioni e prenotazioni: · Teatro Leonardo da Vinci – Via Ampère 1, angolo piazza Leonardo da Vinci, Milano 02 26.68.11.66 dal lun al sab dalle 15.30 alle 19.30 - biglietteria@teatroleonardo.It È possibile prenotare anche sul nuovo sito www.Teatroleonardo.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|