|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 08 Febbraio 2013 |
|
|
  |
|
|
VENEZIA: CARNEVALE - CINEMA D´AUTORE - MUSICA "CROMATICA" E VIAGGIO NEI COLORI - VENERDÌ 8 FEBBRAIO 2013
|
|
|
 |
|
|
Arte,musica e cinema a Venezia sono “ a colori”. Un venerdì “cromatico” quello proposto per l´8 febbraio 2013, dal Carnevale di Venezia. All’archivio di Stato, tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 con accesso libero, la mostra documentaria Arcobaleni lagunari: itinerari storici tra i colori della Serenissima Repubblica, a cura di Paola Benussi e Monica Del Rio, con la consulenza scientifica di Michela Dal Borgo. L’esposizione ripercorre l’uso del colore nei secoli antichi della Serenissima, scoprendone l´impatto in alcuni ambiti particolari. I documenti tramandano testimonianze diverse, che danno la possibilità di immaginare come i colori si manifestassero in architettura, nell´arredamento, nella moda. Il percorso espositivo si sviluppa in due spazi: nel chiostro della Ss. Trinità, dove i documenti in copia digitale saranno esposti nelle bacheche; nei depositi monumentali e nella Sala Regina Margherita, dove verranno esposti i manoscritti più preziosi e i delicati campionari tessili. Visita guidata gratuita domani, alle 10 e alle 11.30. Il Palazzetto Bru Zane di Venezia, che opera per la diffusione del repertorio musicale romantico francese, apre al pubblico il suggestivo Casino Zane. Visite guidate gratuite alle 14.30 in italiano, alle 15.00 in francese e alle 15.30 in inglese. (Ingresso Libero) Alle ore 15.00, Viaggio tra le collezioni di famiglia della Fondazione Querini Stampalia. Visite guidate in maschera ai tesori della Fondazione, con un focus sulle opere d’arte che maggiormente evocano il Carnevale nei colori e nell’atmosfera. Alle 16.30 l’incontro “Il Cinema a passo uno o cinema di animazione” con Carlo Montanaro. Alle ore 16.00, Visita guidata a Palazzo Pisani, Sede del Conservatorio Benedetto Marcello. La visita guidata prevede un percorso che permette di ammirare le parti più significative del Palazzo e dei suoi dipinti: si partirà dall’androne con il grande fanò e gli stemmi della famiglia Pisani, si passerà poi ai cortili, quindi si salirà al primo piano nobile dove si potranno vedere il pòrtego con i suoi affreschi, dipinti e stucchi, la cappella, la sala d’oro (così chiamata per il soffitto dagli stucchi dorati), la sala concerti e le sale adiacenti, passando attraverso la loggetta. L’itinerario si conclude al secondo piano nobile, dove si visiteranno la sala degli specchi e la sala dalle belle porte intarsiate. (Ingresso Libero). Alle 17,30, ingresso a pagamento, concerto “Il Carnevale degli Animali”, con musiche di Janacek, Lutoslawski, Saint Saens. A Ca´ Pesaro - Galleria Internazionale d´Arte Moderna, lo spettacolo Tutti i colori del mondo, ore 18.00 dal testo di Giovanni Montanaro per la regia di Giuseppe Emilianiinterpreti: Susanna Castiglione e Alberto Fasoli . Riduzione teatrale del romanzo omonimo dello scrittore veneziano Giovanni Montanaro, finalista al Premio Campiello 2012. La protagonista e voce narrante è Teresa Senzasogni. Nella sua lunga e appassionata lettera a Van Gogh cerca di sbrogliare la matassa della sua vita e andare alla ricerca di se stessa, anche attraverso il ricordo del suo innamoramento per il grande artista, conosciuto a Gheel, il paese dei matti. Nell’ambito della rassegna Famiglie al Museo, inoltre si terrà l’evento I colori del bianco (ore 11.00 e 15.00). Un laboratorio per scoprire tutti i segreti del non colore, attraverso tanti giochi, muovendosi tra le opere dei grandi artisti del Novecento che ci faranno conoscere “tutti i colori del bianco”! Viaggio nei colori del cinema: in tema con l’edizione 2013 del Carnevale s’intitola così la retrospettiva in programma alla Casa del Cinema fino al 12 febbraio, curata da Gian Piero Brunetta e organizzata dal Circuito Cinema Comunale. Un viaggio in nove puntate che si prefigge di ripercorrere alcuni momenti salienti del colore nella storia del cinema. Domani alcuni capolavori del calibro de Il ladro di Bagdad (16.30), Becky Sharp (18.30) e un classico di Fellini, Giulietta degli Spiriti (20.30). Alle 19.00, ingresso libero, alla Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, concerto “Sul bel Danubio Blu”, con musiche di Strauss, Mozart, Haydn e Lanner. Un evento a cura di cura di Ensemble Musica Venezia. Info: www.Carnevale.venezia.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|