|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 12 Febbraio 2013 |
|
|
  |
|
|
LA PROVINCIA DI TORINO EROGA 1 MILIONE E 300.000 EURO PER I DANNI ALLE COLTURE AGRICOLE CAUSATI DA CINGHIALI E CORVI
|
|
|
 |
|
|
Nei prossimi giorni l’Assessorato all’Agricoltura ed alla Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino provvederà al pagamento dei danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e ai pascoli alpini nelle aree di protezione faunistica (Parchi, Riserve Naturali, Oasi, ecc.) negli anni 2010, 2011 e 2012. I rimborsi interessano circa 340 aziende agricole ed ammontano ad 1.339.582 Euro. La soluzione adottata dalla Provincia ha evitato un possibile contenzioso con le aziende, che avrebbe potuto generare maggiori oneri a carico della pubblica amministrazione per interessi e spese legali. Per poter effettuare tale operazione anche la Provincia ha dovuto fare ricorso alla cosiddetta “finanza creativa”. Non essendo stati erogati i previsti trasferimenti provenienti dall’Assessorato Regionale ai Parchi e Aree protette, più volte promessi e mai pervenuti, è stato necessario utilizzare fondi per investimenti inizialmente destinati ad altri scopi ed attualmente bloccati nelle casse dell’Ente per rispettare il Patto di Stabilità. Grazie a tale operazione è possibile erogare quasi integralmente gli indennizzi dei danni accertati, venendo incontro alle giuste richieste di numerose imprese agricole, già in difficoltà per il perdurare della crisi economica. I danni denunciati, riscontrati e giudicati risarcibili riguardano per il 52% dell’ammontare totale la coltura del mais, per il 31% prati e pascoli, per il 13% frutteti e per la residua parte del 4% colture orticole e vivaistiche. La specie che maggiormente provoca danni è il Cinghiale, responsabile di oltre l’80% degli eventi dannosi segnalati. Seguono i Corvidi (18% circa) ed altre specie. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|