|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Febbraio 2013 |
|
|
  |
|
|
SCAMBIO DI ESPERIENZE INTERNAZIONALI TRA COOPERATIVE
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 11 febbraio 2013 - Le cooperative altoatesine destano interesse da parte dei tedeschi: due rappresentanti germanici di un progetto europeo hanno fatto visita in questi giorni a Legacoopbund. Il progetto del Fondo sociale europeo “Egon”, volto alla creazione di un potenziale di rete cooperativo, è partito lo scorso anno e coinvolge, tra gli altri, anche Legacoopbund. Attraverso lo scambio di esperienze tra Germania, Polonia e Italia, il progetto mira a diffondere il pensiero cooperativo e incoraggiare gli abitanti della regione Uckermark-barnim in Germania a costituire nuove cooperative. La regione Uckermark-barnim si trova a nordest dello stato del Brandeburgo vicino al confine con la Polonia: si tratta di una zona con una densità abitativa molto bassa e con scarse strutture, dove il tasso di disoccupazione raggiunge quota 15% e la maggior parte dei giovani si trasferisce altrove. Il progetto promosso dal Fondo Sociale Europeo intende contrastare questa tendenza e per questo motivo è stata organizzata anche una visita di studio in Alto Adige. Nei giorni scorsi due rappresentanti tedeschi del progetto hanno fatto visita a Legacoopbund per studiare in particolare il modello imprenditoriale delle cooperative di energia e delle cooperative sociali. Queste ultime, che non esistono in Germania, creano posti di lavoro anche per le fasce più deboli della popolazione. Le cooperative attive nel settore delle energie rinnovabili invece, sono di fondamentale importanza per la crescita economica e la tutela dell’ambiente. Alcuni rappresentanti di Legacoopbund, il presidente Heini Grandi, Alberto Stenico e il Dr. Oscar Kiesswetter hanno illustrato agli ospiti la cooperazione altoatesina e le cooperative sociali. Inoltre sono state visitate le cooperative sociali Clab, Albatros e independent L. La delegazione tedesca ha fatto visita anche alla Cooperativa Energetica Sluderno-glorenza e ha incontrato l’amministratore delegato dell’Unione Energia Alto Adige, Dr. Rudi Rienzner. Il prossimo step del progetto prevede un workshop internazionale a Bolzano il 21 marzo prossimo. Relatori polacchi, tedeschi e italiani terranno interventi sul tema cooperative e verranno elaborate nuove strategie di azione per lo sviluppo economico e cooperativo della regione Uckermark-barnim |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|