|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 09 Giugno 2006 |
|
|
  |
|
|
TRENTINO / LA CULTURA DELL’ALPEGGIO: CON "ANDAR PER MALGHE" SI PUÒ CONDIVIDERE PER UN GIORNO LA VITA DEL CASARO, PASCOLANDO IL BESTIAME, PRODUCENDO E DEGUSTANDO IL FORMAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Le tradizioni contadine e montanare legate alla produzione artigianale di burro e formaggi non hanno segreti con “Andar per malghe”, l’iniziativa che fino a settembre, porta a scoprire i prodotti autentici e genuini della tradizione casearia trentina. Attraverso itinerari guidati, l’escursione lungo un sentiero di montagna conduce ai verdi pascoli in quota dove ci sono le malghe, le tipiche abitazioni estive, dove i contadini e gli allevatori fin da tempi lontani si recano per l’alpeggio durante i mesi estivi. Una volta giunti alla malga, sono gli stessi pastori a insegnare tutti i trucchi del mestiere: come ci si occupa del bestiame, come si tengono e si puliscono le stalle, come si mungono le mucche e come si producono burro e formaggi secondo le tecniche tradizionali, che variano di valle in valle. Un´antica tradizione che prosegue anche oggi, simbolo senza tempo delle tradizione e della purezza dell´ambiente alpino. E se dopo viene fame, si può approfittare di uno spuntino gustoso con assaggi di formaggi in abbinamento ai vini e agli altri prodotti tipici. Una giornata adatta anche ai bambini, che potranno divertirsi incontrando da vicino gli animali della fattoria, come mucche, capre, pecore. Il calendario di “Andar per Malghe” è fittissimo e coinvolge tutto il territorio: dalle Valli di Non e di Sole alla Valsugana, dall’Altopiano di Piné e Valle di Cembra al Parco Naturale di Paneveggio, dalle Giudicarie alle Valli di Rabbi, di Fiemme, di Fassa, dalle Dolomiti di Brenta all’Altopiano della Lessinia, poi la Val Rendena, la Valle del Vanoi e dei Mocheni, il Lagorai e il Monte Bondone e la Valle del Chiese. ?www. Trentino. To
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|