Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 25 Febbraio 2013
 
   
  GIOVANI, CON IL PROGETTO ‘ONE STEP AHEAD’ TOSCANA E REGIONI EUROPEE PUNTANO SU LAVORO E FORMAZIONE

 
   
   Firenze, 25 febbraio 2013 – I giovani, le condizioni attuali e le prospettive sui fronti dell’istruzione e del lavoro sono stati al centro della prima giornata di lavoro del convegno internazionale promosso a Firenze a conclusione del progetto One Step Ahead, che affronta direttamente i temi dell’occupazione e dell’istruzione della popolazione giovanile. L’assessore alle attività produttive, lavoro e formazione ha portato il suo saluto, nell’auditorium di Sant’apollonia, ai partecipanti provenienti dalle regioni e dalle comunità locali partner del progetto (Baden-wüttemberg, Governo Basco, Styria, Galles, Jamtland, Catalogna, Andalusia, Provincia di Livorno, Region Syddanmark, Rheinland-platz, Oblastna Administracia Vidin, Västra Götalandsregionen). L’assessore ha spiegato che la Regione Toscana e le altre regioni europee stanno affrontando di petto la questione dei giovani perchè il loro contributo al mondo produttivo e alla vita sociale rappresenta una delle principali leve di innovazione e sviluppo. La crisi ha reso più difficile l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro ed è da qui che si vuole ripartire non solo per arricchire le competenze dei giovani attraverso la formazione, ma anche per rendere l’occupazione sempre più qualificata e in sintonia con le esigenze del mercato. Il ruolo delle Regioni per sostenere lo sviluppo dei territori e promuovere una buona occupazione è determinante. Venerdì 22 febbraio, i lavori si sono spostati a Palazzo Strozzi Sacrati. La mattinata è stata dedicata alla discussione politica ed alla presentazione di una proposta che verrà inviata entro marzo alla Commissione ed alle varie istituzioni europee. La proposta rappresentava una base di lavoro per tutti i territori dell’Unione europea che si trovano a implementare la futura stagione di programmazione dei fondi comunitari e specificatamente del Fondo sociale europeo con l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di lotta alla disoccupazione giovanile. Il progetto Osa (One step ahead – Un passo avanti), finanziato dalla Commissione Europea su iniziativa della Regione Toscana si è concretizzato, rafforzando la cooperazione tra vari governi regionali e locali dell’Unione Europea, nella creazione di un dispositivo web, una sorta di banca dati on line, volto a supportare i processi di apprendimento e trasferimento nell’ambito delle politiche di lifelong learning, attraverso un metodo aperto di coordinamento che ha permesso di confrontare metodi e modelli diversi di integrazione delle politiche giovanili. Il dispositivo-banca dati è disponibile  su www.Mutual-learning.eu  Scarica il programma sul sito Giovanisì: www.Giovanisì.it    
   
 

<<BACK