|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledě 06 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
UMBRIA: UN MARCHIO REGIONALE INDICHERŔ LIVELLO COMPATIBILITŔ AMBIENTALE DI FESTE E SAGRE
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 6 marzo 2013 - E´ graduato in una scala da una a tre foglie il marchio regionale che, giŕ da quest´anno, indicherŕ il livello di compatibilitŕ ambientale delle feste e sagre dell´Umbria. Il nuovo marchio "ecofesta", presentato ieri dall´assessore regionale all´ambiente Silvano Rometti (presenti la coordinatrice dell´area ambiente della Regione Umbria, Ernesta Maria Ranieri, e Maria Ruggiero e Andrea Monsignori del servizio qualitŕ dell´ambiente), ha l´obiettivo di incentivare una corretta gestione dei rifiuti e sarŕ requisito indispensabile per accedere ai contributi assegnati dalla Giunta regionale a questa tipologia di eventi. "Con il marchio Ecofeste - ha detto Rometti - abbiamo compiuto un salto di qualitŕ nella gestione ambientale dei rifiuti di un settore che giŕ negli anni scorsi č stato economicamente sostenuto. Nel 2012 la Regione ha infatti assegnato un contributo di mille e 500 euro a ciascuna delle 90 sagre e feste umbre individuate come ´ambientalmente compatibili´. Per l´assegnazione del marchio - ha aggiunto l´assessore - č ora necessario rispettare una serie di criteri, di base e migliorativi, che vanno ad aggiungersi a quelli obbligatori cui debbono attenersi gli organizzatori degli eventi. In particolare - ha proseguito l´assessore - č previsto il sostegno alla diffusione e all´impiego di prodotti che minimizzano la produzione di rifiuti, tra cui l´uso di stoviglie riutilizzabili o comunque monouso, compostabili e biodegradabili, al posto di quelle di plastica, le mescite alla spina, ma anche la gestione delle eccedenze alimentari e degli avanzi di preparazione ed un ridotto consumo energetico. Sagre e feste - ha concluso - sono anche una occasione di aggregazione sociale dove č possibile sensibilizzare un´ampia platea di cittadini e costituiscono un habitat adatto a promuovere comportamenti corretti. Siamo convinti che l´attribuzione del marchio innescherŕ una sorta di competizione tra gli organizzatori delle manifestazioni che non potrŕ che tornare a vantaggio di tutti". "Il marchio rientra nell´ambito delle azioni che danno visibilitŕ ad eventi sostenibili - ha detto Ernesta Maria Ranieri. Attraverso il riconoscimento delle ecofeste si intende mettere in atto un circolo virtuoso per il contenimento della produzione di rifiuti e per il loro recupero attraverso il riciclo, il reimpiego e il riutilizzo. Ma si intende anche portare avanti una operazione di carattere culturale ed educativo. L´auspicio č che nei prossimi anni vengano contrassegnate con il massimo riconoscimento delle tre foglie tutte le sagre e feste in Umbria". "I soggetti organizzatori - ha spiegato Maria Ruggiero - dovranno presentare ai Comuni territorialmente competenti la domanda per l´ottenimento del marchio. Gli enti locali, titolari dei controlli e del rilascio del marchio, comunicheranno poi alla Regione gli eventi che hanno ottenuto l´attribuzione e che entreranno a far parte, entro il 30 maggio, di un apposito elenco regionale". "Il numero delle foglie del marchio ecofesta - ha spiegato Monsignori - verrŕ assegnato in base al punteggio raggiunto dalla manifestazione in funzione delle sue prestazioni ambientali. Ma attraverso l´iniziativa si intende anche sollecitare una maggiore sensibilizzazione dei Comuni che attraverso i propri Regolamenti possono contribuire a rendere questi eventi ancora meno impattanti". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|