|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 08 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
FIRENZE RICORDA GIORGIO GABER SABATO 9 MARZO 2013 UNA SERATA TRA LETTERATURA, POLITICA, TEATRO E CANZONE D’AUTORE NELLA PRESTIGIOSA LOCATION DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE
|
|
|
 |
|
|
Elzeviro Fiorentino in collaborazione con Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Fondazione Teatro della Pergola, Teatro Puccini, Dalia Gaber, Fondazione Giorgio Gaber, Club Tenco e con il sostegno di Publiacqua e Unicoop Firenze presenta "Firenze ricorda Giorgio Gaber" sabato 9 marzo 2013. Una serata tra letteratura, politica, teatro e canzone d’autore nella prestigiosa location della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Sabato 9 marzo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, andrà in scena lo speciale omaggio dedicato alla figura di Giorgio Gaber a 10 anni dalla scomparsa. Un´occasione unica in cui, per la prima volta nella storia della Biblioteca, saranno le canzoni di Giorgio Gaber e non i libri a essere “sfogliate” e analizzate, in una giornata che vedrà coinvolte, tra i tanti ospiti, alcune delle istituzioni più rappresentative della cultura fiorentina, unite per ricordare una delle figure più affascinanti e complesse della canzone d´autore e della cultura italiana del Novecento. L´apertura dell´evento, alle 17.30 in Sala Cataloghi, vedrà l´inaugurazione della mostra “Giorgio Gaber, l´uomo che sto seguendo”, allestimento inedito a cura di Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Fondazione Giorgio Gaber, che riproduce fotografie, stampe, locandine teatrali e pubblicazioni provenienti dalla Biblioteca, dalla Fondazione e da collezioni private, arricchito dalla proiezione di brani tratti dalla lunga carriera dell´artista. A seguire, una tavola rotonda alla quale parteciperanno Enrico De Angelis (Club Tenco), Marco Bernardini (giornalista), Paolo Dal Bon (Fondazione Giorgio Gaber), Sergio Givone e Riccardo Ventrella (Teatro della Pergola), Guelfo Guelfi (Teatro Puccini), Claudio Bertini (promoter), Maria Letizia Sebastiani (direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze), Edoardo Semmola (Elzeviro Fiorentino / ideatore e promotore della giornata “Firenze ricorda Giorgio Gaber”). In Sala Distribuzione alle 20.15 e in replica alle 22 reading-concerto “Per Giorgio Gaber. La parola scritta incontra la parola cantata”: spettacolo in tre atti unici (“G. Come l’Io”, “G. Come il Noi” e “G. Come il Mondo”) interpretato da Letizia Fuochi e Massimiliano Larocca, con la testimonianza artistica di Riccardo Ventrella - accompagnati da Francesco Cusumano alla chitarra, Gianfilippo Boni alla tastiera, Andrea Laschi al cajon - e con Silvia Conti e Edoardo Semmola “nella parte” del Signor G. Un percorso originale che dalla consapevolezza di sé, attraverso la condivisione della cultura, porta alla scoperta del mondo fuori di noi, e al senso della parola “cultura”. (Ingresso gratuito su prenotazione all´indirizzo gaberfirenze@gmail.Com - Infoline 349 35 59 789). Il 12 aprile la manifestazione proseguirà al Teatro Puccini con “Il Signor G – Parole per pensare”, la Fondazione Giorgio Gaber incontra gli studenti toscani (ore 11.30, ingresso libero) e, alle 21, l’Incontro-spettacolo “Gaber se fosse Gaber”, di e con Andrea Scanzi (ingresso 10 euro, info 055362067). Bio Musicisti - Letizia Fuochi cantautrice e libraia fiorentina, è nipote di Tina Allora, una delle cantanti più note della Rai degli anni Quaranta. L’incontro che le cambia la vita è quello con Fabrizio de André nel luglio del 1998. Sulla scena dal 1999, ha pubblicato due dischi Finito e infinito (2002) e Come l’acqua alla terra (2009), e un singolo Donna Nigra (2010) diventato la canzone manifesto per la battaglia internazionale contro le mutilazioni genitali femminili. Come regista, attrice e autrice, conta numerosi recital e varie collaborazioni artistiche con attori e musicisti: Neve di carta (2013); Non fu sogno né sonno. Storia di una donna e del vento di Marzo (2012); Come l’acqua alla Terra. Il racconto (2012); Incanto attorno al fuoco. Dalla poesia medievale alla canzone d’autore (2011); Se Potessi Calamandrei. Questo cerco nel presente (2011); Eteronima, l’altra me (2011); liriche per l’opera musicale per ragazzi Scacchi (2008); coautrice di Donne Violate patrocinato da Amnesty International (2007), autrice delle musiche per gli spettacoli …se v’assiste la memoria (2005) e L’arte del sole e della luna. Cyrano de Bergerac (2004). Massimiliano Larocca, musicista e cantautore fiorentino, inizia la propria carriera musicale nel 1997 coniugando musica d´autore, rock, letteratura e teatro. Nel 2001 pubblica il suo primo album, autoproducendolo, "Massimiliano Larocca canta Dino Campana" nel quale le poesie del poeta di Marradi diventano canzone. Tra il 2005 e il 2008 pubblica due album di canzoni autografe ("Il ritorno delle passioni" e "La breve estate") ben accolti da pubblico e critica, oltre a mettere in scena lo spettacolo di teatro/canzone "Per un Dio possibile" ispirato alla vita del filosofo Giordano Bruno. Nel 2009 forma il supergruppo Barnetti Bros Band assieme a Massimo Bubola (storico collaboratore di Fabrizio De Andrè e autore di classici quali "Sand Creek", "Don Raffaè" e "Il cielo d´Irlanda") Andrea Parodi e Jono Manson che registra in Usa l´album Chupadero! pubblicato dalla Universal Music. Nel 2012 cura, per conto di Aics Solidarietà Toscana, il progetto The Dreamers: laboratori musicali per ragazzi diversamente abili che Larocca svolge chiamando a collaborare con sé Paolo Benvegnù, Riccardo Tesi ed Erriquez, leader della Bandabardò con i quali realizza un cd di canzoni inedite. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|