|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO; 19 -21 MARZO CONVEGNO SULLŽUSO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI FUTURE IPM
|
|
|
 |
|
|
Dal 19 al 21 marzo a Riva del Garda si terrà un congresso sullŽuso sostenibile dei prodotti fitosanitari Future Ipm Integrated Pest Management; a convegno 500 esperti mondiali sulla difesa fitosanitaria "verde". È organizzato dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele allŽAdige in collaborazione con il Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg. Si tratta di un appuntamento chiave in tema di sostenibilità in agricoltura che vedrà confrontarsi quasi 500 esperti da tutto il mondo sulla difesa fitosanitaria "verde". LŽevento è organizzato nellŽambito del Progetto europeo "Pure - Innovative crop protection for sustainable agriculture" a cui hanno aderito importanti organizzazioni come lŽInternational Biocontrol ManufacturersŽ Association (Ibma), International Organisation for Biological Control (Iobc), la Network of Excellence Endure. Si farà il punto sugli strumenti tecnici ed innovativi che possano permettere il raggiungimento degli obiettivi della Direttiva europea 2009/128 per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I temi trattati saranno diversi: dalla normativa europea e nazionale a specifici casi di studio di applicazione della difesa integrata, dagli strumenti innovativi e di tecniche non chimiche di difesa delle colture alle nuove attrezzature di irrorazione. LŽutilizzo di prodotti fitosanitari di sintesi chimica è in continua riduzione in Italia. Secondo i dati Fao, ad esempio, dal 2007 al 2010 lŽuso di insetticidi in Italia è calato del 20% e quello dei fungicidi del 14% grazie allŽintroduzione di tecniche di monitoraggio di patogeni e parassiti e la razionalizzazione dellŽapplicazione dei trattamenti. LŽobiettivo futuro dellŽEuropa è aumentare questa tendenza proteggendo i cittadini e lŽambiente da ogni possibile rischio legato allŽuso di molecole di sintesi. Al tal fine, a recepimento della direttiva 2009/128/Ce che istituisce un quadro per lŽazione comunitaria, ai fini dellŽutilizzo sostenibile dei pesticidi è stato emanato il Decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150. Il decreto definisce le misure per un uso sostenibile dei pesticidi, meglio definiti in Italia con il termine prodotti fitosanitariŽ per ridurre i rischi e gli impatti sulla salute umana, sullŽambiente e sulla biodiversità e promuovere lŽapplicazione della difesa integrata e di approcci alternativi o metodi non chimici. In particolare prevede la definizione di un Piano dŽAzione Nazionale che definisce gli obiettivi, le misure, le modalità e i tempi per la riduzione dei rischi e degli impatti dellŽutilizzo dei prodotti fitosanitari e promuove lo sviluppo e lŽintroduzione della difesa integrata e di metodi di produzione o tecniche di difesa alternativi, mantenendo al contempo una produzione sostenibile ed elevati livelli di qualità. La difesa integrata è uno dei punti dŽorgoglio per il Trentino-alto Adige. Con lŽampia adozione della difesa integrata e di tecniche avanzate come la confusione sessuale il Trentino-alto Adige è allŽavanguardia in Europa per lŽuso razionale e sostenibile dei prodotti fitosanitari. La Fondazione Edmund Mach con il suo impegno nella ricerca di bioagrofarmaci, metodi di confusione sessuale e selezione di varietà resistenti è assieme alla ricerca applicata del Centro di Sperimentazione Laimburg uno dei centri di ricerca europei maggiormente impegnati su questo fronte. Http://futureipm.eu/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|