Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 22 Marzo 2013
 
   
  VENEZIA (FLORIAN): OMAR GALLIANI E IL SOGNO DELLA PRINCIPESS​A LYU JI - DAL 30 MAGGIO AL 30 SETTEMBRE

 
   
  Dura un po´ più di una sola notte d´estate il Sogno della Principessa Lyu Ji al Florian di Venezia. Dal 30 maggio al 30 settembre gli storici arredi della Sala Cinese del più antico e famoso Caffè veneziano saranno arricchiti dalla sua meravigliosa presenza. Al posto delle esotiche e sensuali figure femminili dipinte dal Pascutti ci sarà solo Lei, evocata da una immagine doppia, anzi siamese. E tutto intorno, dal pavimento al soffitto, tavolini, divanetti e sedie comprese, una pioggia di simboli, il regno di una Principessa da sogno: fiori, libri, pergamene, strumenti musicali, carte di un regno di terra e di acque, insieme all´occorrente per rendere ancora più affascinate una bellezza che è già assoluta perfezione. A creare questa magia è Omar Galliani, artista scelto per l´esposizione "Temporanea - Le realtà possibili del Caffè Florian", il raffinato appuntamento con un grande interprete dell´arte contemporanea internazionale che il Caffè Florian propone ad ogni cadenza di Biennale. Un legame, quello tra il Florian e la Biennale, davvero profondo dato che è proprio sui divanetti di questo Caffè che alla fine dell´800 Riccardo Selvatico e i suoi amici maturarono l´idea di organizzare a Venezia un´esposizione d´arte biennale come omaggio al Re Umberto e alla Regina Margherita. Idea che portò, nel 1895, alla prima Esposizione Internazionale d´Arte, divenuta poi famosa nel mondo come La Biennale di Venezia. L´istallazione dedicata a Lyu Ji è un vero atto d´amore da parte dell´artista. Ecco come lo stesso Galliani descrive questo suo Omaggio alla meravigliosa Principessa d´´Oriente: "nell´ultima notte delle nove rose bianche i tuoi capelli d´ebano si sono intrecciati alle mie cento matite che ho consumato sulle quattro pareti e un soffitto nella sala ad oriente dell´ unica città d´acqua d´occidente. Il tuo volto si specchia tra cristalli e stucchi di un tempo che galleggia su stesso nell´attesa del the verde del pomeriggio o nell´ultimo calice di cristallo della notte. Nel riflesso dei tuoi occhi si specchiano gli oggetti di una geografia senza nome . Alle latitudini si accendono e sovrappongono i riti dell´ ospitalità tra il tuo soffitto dei sogni e la tua cosmesi nascosta. Su piccoli tavoli di marmo ho inciso il tuo nome dove i calici di mille cristalli hanno baciato le tue labbra di porpora pallida treccia d´oriente. La mia matita ha cercato nella notte dei tuoi sogni il contorno del tuo profilo. Dimora d´eleganza e fragranza tra oriente e occidente il Florian custodirà il tuo respiro. Muta bellezza senza nome" . In Lyu Ji Omar Galliani focalizza i suoi ricorrenti personaggi femminili e, insieme, la sua passione per l´Oriente. L´istallazione al Florian è un sublime, intenso omaggio alla femminilità, alla magia di uno sguardo dagli occhi color della notte, all´immagine reale e a quella evocata, potremmo dire all´aura, di ogni donna. Un atto d´amore sensualissimo, pregnante e insieme etereo di ogni uomo innamorato per la sua donna. E insieme un omaggio all´Oriente e alla Cina, territorio dove l´artista è da anni protagonista con mostre nei grandi musei dei diversi Paesi. Niente meglio di Venezia e dell´unico Caffè che negli anni di Casanova e Goldoni ammetteva anche le donne, per dar conto di questo profondo innamoramento, del legame tra l´artista e il femminino, tra l´uomo e quel meraviglioso, eterno mistero che è la donna. Ogni donna, "muta bellezza senza nome", al di là dell´anagrafe, archetipo di un sentimento assoluto. Per lo meno finché dura il sogno. La magica stanza " disegnata " avrà come destino il viaggio in quanto si sposterà poi negli altri Florian del mondo. Lyu Ji continuerà il suo viaggio quale ambasciatrice tra oriente e occidente. In posizione privilegiata sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco a Venezia, il Caffè Florian fu aperto il 29 dicembre 1720 da Floriano Francesconi con il nome di "Alla Venezia Trionfante", ma ben presto la clientela prese l´abitudine di chiamarlo "Florian". Da allora il locale rappresenta un ritrovo per artisti, intellettuali, politici e personaggi illustri nonché punto di incontro di svariate realtà. La mostra è a cura di Stefano Stipitivich. Info: Piazza San Marco, Venezia - orario 10/24 - tel. 041 5205641 - fax 041 5224409 - info@caffeflorian.Com  - www.Caffeflorian.com    
   
 

<<BACK