Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Marzo 2013
 
   
  AOSTA: SIGLATI GLI ACCORDI VOLONTARI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PREVENZIONE NEL CAMPO DEI RIFIUTI

 
   
   Aosta, 18 marzo 2013 - Mercoledì 13 marzo 2013 - A fronte della promozione presso le proprie associazioni o presso le proprie attività di buone pratiche in campo di prevenzione dei rifiuti, la Regione si impegnerà a coordinare, promuovere e individuare tali buone pratiche dandone visibilità. E’ questo in estrema sintesi parte del contenuto degli otto protocolli di intesa siglati con altrettante associazioni di categoria mercoledì 13 marzo. Presentati e firmati nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’Assessore regionale al territorio e ambiente, Manuela Zublena e dei referenti delle associazioni di categoria, gli accordi volontari tra la Regione Autonoma Valle d’Aosta e le associazioni mirano a promuovere la riduzione dei rifiuti in ambito regionale. La platea coinvolta è ampia: gestori di rifugi e di aziende agrituristiche, la Federazione delle Associazioni Italiane dei complessi turistico ricettivi all´aria aperta, le Associazioni di categoria del commercio, dell’artigianato, dei consumatori e della cooperazione, le Pro-loco, l´Associazione Nazionale Alpini, il Coni – Valle d’Aosta e l´Asiva. Un ventaglio ampio di realtà tutte impegnate a realizzare percorsi condivisi per prevenire la produzione di rifiuti adottando specifiche misure eco-sostenibili. L’iniziativa rientra nell’ambito del Programma triennale di prevenzione e riduzione dei rifiuti 2011-2013. Manuela Zublena – Assessore regionale al territorio e ambiente - È una tappa importante del percorso che abbiamo avviato all’inizio legislatura e poi organizzato e strutturato attraverso il Piano triennale di riduzione dei rifiuti del 2011. È un piano che ha radunato numerose azioni e iniziative di sensibilizzazione, di informazione, di proposte e che ha visto aumentare l’interesse nell’ambito di associazioni di categoria e di imprese, associazioni che oggi hanno voluto aderire a questo accordo volontario che impegna tutti gli associati a operare, ognuno nel proprio ambito, per raggiungere l’obiettivo comune di gestire in modo più eco-sostenibile i rifiuti nella nostra regione. I contenuti degli accordi sono molteplici. Tra i diversi punti comuni quello di aumentare la consapevolezza tra i turisti rispetto alla prevenzione dei rifiuti mediante attività di comunicazione, individuare e promuovere iniziative volte a estendere la durata di un’ampia gamma di prodotti di consumo, promuovendo e creando una rete di operatori del riuso e della riparazione dei beni durevoli, oltre a sensibilizzare le famiglie sul contrasto allo spreco. Nel quadro degli impegni tra le parti anche la pubblicazione sul sito Web www.Menorifiutivda.it un elenco delle imprese commerciali e artigianali, censite nell’ambito dell’accordo, che offrono servizi di manutenzione, vendita dell’usato e noleggio dei beni durevoli e semidurevoli. Un’attenzione particolare è poi rivolta ad azioni tese all´eco-sostenibilità di feste e sagre tradizionali, ampliando la diffusione delle linee guida e del decalogo “Ecolo Fêtes”, adottato sin dal 2009. Manuela Zublena – Assessore regionale al territorio e ambiente - Abbiamo voluto coinvolgere tutti i settori in modo particolare quelli legati al turismo che sono anche i più difficili da intercettare dal punto di vista dei rifiuti. Da parte degli operatori è stato confermato un grande impegno proprio per garantire, anche da queste realtà, un’adeguata gestione dei rifiuti. Le feste e le sagre paesane sono un’occasione importante di socializzazione ma anche di offerta turistica che però producono tanti rifiuti che poi gravano su noi cittadini valdostani. Quindi, sin dal 2009, avevamo lanciato le “Ecolo Fêtes” con una modalità di gestione attenta delle risorse e dei rifiuti, accolta con grande entusiasmo, e che oggi è stata talmente sviluppata che una pro loco sarà la prima a dotarsi di compostiera per smaltire anche la frazione organica che avanza dalle varie feste.  
   
 

<<BACK