|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
FIRENZE - INNOVAZIONE, IN ITALIA START-UP OLTRE QUOTA 300
|
|
|
 |
|
|
Firenze,
19 marzo 2013 - L’italia investe in
startup. Almeno questo è quanto emerge dalla lettura effettuata da Infocamere
dei primi dati della sezione speciale del Registro delle imprese gestito dalle
Camere di commercio dedicata alle start-up innovative. All’11 marzo scorso sono
307 le società – costituende o già costituite da non oltre 48 mesi – aventi
come obiettivo sociale esclusivo o prevalente "lo sviluppo, la produzione
e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore
tecnologico".
I
dati di questo particolare universo statistico saranno oggetto di un
monitoraggio periodico quindicinale elaborato da Infocamere, il braccio
tecnologico delle Camere di Commercio, all’indirizzo http://startup.registroimprese.it/
Dal
punto di vista geografico è il Piemonte (con 50 imprese) la regione che fa
segnare il maggior numero di iniziative imprenditoriali innovative, seguita
dalla Lombardia (47) e dal Veneto (39). Il Molise, al momento, è l’unica
regione che non ha fatto registrare ancora alcuna iscrizione. I dati a livello
provinciale ci dicono che è Torino, con 41 realtà, in testa nella classifica
per numero di startup avviate. Il capoluogo piemontese è seguito, a distanza,
da Padova (19), Trento (18), Milano (17) e Roma (16).
In
termini assoluti, il settore che attrae maggiormente gli startupper è quello
legato alla produzione di software e la consulenza informatica, dove si contano
80 imprese pari al 26,1% del totale di aziende "innovative", subito
seguito da quello della Ricerca e sviluppo (69 unità, 22,5%).
Per
agevolarne la nascita e lo sviluppo, il Governo, con il Decreto Crescita 2.0,
convertito in legge il 19 dicembre scorso, ha predisposto una serie di
esenzioni ai fini della costituzione ed iscrizione dell´impresa nel Registro
delle Imprese, agevolazioni fiscali, nonché deroghe al diritto societario e una
disciplina particolare nei rapporti di lavoro nell´impresa.
La
nuova normativa sulle startup mira a promuovere la crescita sostenibile, lo
sviluppo tecnologico e l’occupazione, in particolare giovanile.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|