|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA, CAMPANIA: ISTITUITO TAVOLO TECNICO SULLA FILIERA BUFALINA
|
|
|
 |
|
|
"E´ stato istituito il tavolo tecnico sulla filiera bufalina per
affrontare le problematiche del comparto."
Ne dà notizia Daniela Nugnes, consigliere del presidente Caldoro per
l’Agricoltura, che ha incontrato i rappresentanti regionali di Coldiretti,
Confagricoltura, Cia, Confartigianato, Cna e Confindustria.
Dopo un ampio confronto, sviluppatosi in diverse riunioni tematiche,
sono state condivise una serie di proposte su aspetti ritenuti fondamentali
dalla Regione e dalle forze sociali.
"In primo luogo - spiega la Nugnes - è stato stabilito che la
tracciabilità interessi sia la produzione di latte che quella della mozzarella
e che la Regione Campania possa offrirsi quale gestore della procedura per
tutto il territorio nazionale, forte anche della piattaforma informatica in
parte già disponibile presso l´Orsa (Osservatorio regionale per la sicurezza
alimentare), con una tracciabilità semplice e finalizzata alla conoscenza dei
processi di tutta la filiera.
"E´ stato proposto, inoltre, che nei caseifici dove è presente
solo latte di bufala idoneo alla lavorazione di mozzarella di bufala Dop potrà
essere possibile produrre anche altri formaggi o preparati alimentari a base di
latte di bufala."
Il tavolo ha chiesto altresì un periodo transitorio di applicazione
della norma che consenta di ammettere l´utilizzazione di giacenze
preventivamente dichiarate.
Inoltre, è stata sottolineata l’esigenza di trasformare il tavolo in
osservatorio permanente sulla filiera e, di comune intesa, di definire la
stesura di un contratto tipo sulla commercializzazione del latte di bufala, sia
nell´area Dop che fuori.
"E´ comune condivisione - prosegue la Nugnes – evidenziare le
carenze della normativa già vigente ed intervenire anche con azioni di
contrasto nei riguardi delle contraffazioni alimentari.
"Con questo atto è stato raggiunto un primo grande traguardo. Il
metodo scelto, basato sulla concertazione, sta portando i suoi frutti. In
questa occasione, infatti, siamo riusciti a coinvolgere tutti i soggetti della
filiera bufalina a cui va il plauso per aver saputo cogliere con attenzione il
mio invito a confrontarsi su temi concreti e, talvolta, scottanti.
"Con la forza e il supporto di tale lavoro tecnico l´assessorato è
ora in grado di intraprendere un percorso che faccia chiarezza su una filiera
che, negli ultimi anni, è stata troppo spesso nell´occhio del ciclone. Il percorso
che abbiamo intrapreso in assessorato dovrà, ora, avere un seguito anche a
livello nazionale", conclude la Nugnes.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|