|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
JOANA ORTEGA E ENRICO ROSSI: REGIONI MEDITERRANEE UNITE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 19 marzo 2013 – La
disoccupazione giovanile ha raggiunto nell’Ue livelli allarmanti e non accenna
a diminuire. Più di un giovane su cinque non riesce a trovare lavoro: 7,5
milioni, di età compresa tra 15 e 24 anni, sono senza lavoro e non seguono
corsi di istruzione o formazione e il 30,1% dei disoccupati al di sotto dei 25
anni non lavora da oltre 12 mesi.
E’ di fronte ad un quadro come questo che il presidente della Regione
Toscana, Enrico Rossi e la vicepresidente della Catalogna, Joana Ortega, nel
corso della conferenza stampa tenuta al termine della prima sessione dei lavori
dell’Ufficio politico della Commissione intermediterranea della Crpm, la
Conferenza delle Regioni periferiche e marittime d’Europa che si è tenuta a Firenze a Palazzo Strozzi Sacrati, hanno
espresso una preoccupazione comune e la stessa determinazione ad affrontare la
questione in occasione dell’assegnazione del budget comunitario per le
politiche del lavoro.
“Abbiamo discusso – ha spiegato Enrico Rossi – di questo e di come
aiutare le piccole e medie imprese. Mi ha fatto molto piacere che il progetto
Giovanisì della Toscana abbia riscosso apprezzamenti unanimi e possa essere
preso a modello dalle altre Regioni mediterranee”.
Il presidente e la vicepresidente hanno risposto alle domande dei
giornalisti mostrando unità di intenti e volontà di procedere uniti.
“Condividiamo le stesse preoccupazioni – ha aggiunto la vicepresidente
Ortega – per la crisi occupazionale e credo che tra le azioni prioritarie per
riattivare l’economia vadano privilegiate quelle che fanno leva sul turismo,
sulla cultura e sulla realizzazione delle infrastrutture a partire dal
corridoio mediterraneo n. 3, capace di mettere in comunicazione la Spagna con i
Balcani, attraverso l’Italia”.
Rossi ha detto che in fatto di trasporti occorre far leva sulle
autostrade del mare e ha affrontato poi la questione della sicurezza della
navigazione, chiedendo una normativa europea capace di garantirla e reti di
monitoraggio in grado di scongiurare incidenti come quello della Costa
Concordia.
La vicepresidente Ortega ha parlato poi della necessità di “una
strategia macroregionale integrata da parte di tutte le Regioni del
Mediterraneo per aiutare i Paesi della riva sud, dei quali occorre aiutare la
crescita economica sviluppando le loro potenzialità”.
La vicepresidente catalana ha infine risposto ad una domanda sulla
situazione italiana affermando di essere fiduciosa per il suo futuro anche
perchè “la politica deve saper trovare le migliori soluzioni per i propri
Paesi”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|