Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Marzo 2013
 
   
  LA CONVENZIONE DELLE ALPI” IN VALLE D’AOSTA APRE IL CONFRONTO ALLA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA

 
   
  Aosta, 19 marzo 2013 - L’assessorato regionale del territorio e ambiente comunica che mercoledì 20 marzo si svolgerà a Courmayeur, nel salone del Museo Transfrontaliero del Monte Bianco (Jardin de l’Ange), a partire dalle ore 10, un workshop pubblico sul tema: Sostenibilità ambientale e sociale del turismo alpino. L’iniziativa si inquadra nell’ambito della Convenzione delle Alpi, alla quale aderisce anche la Valle d’Aosta, insieme ad altre regioni ed enti territoriali dell’arco alpino. Il biennio 2013-14 vede inoltre l’Italia alla Presidenza della Convenzione. «Tra gli obiettivi della Convenzione delle Alpi – spiega l’assessore Manuela Zublena - figurano la conservazione e la protezione delle Regioni alpine e il loro sviluppo sostenibile con un uso responsabile e durevole delle risorse da coniugare con gli interessi economici delle popolazioni residenti. L’evento in programma a Courmayeur segna un positivo avvio di collaborazione all’interno della Convenzione alpina tra Valle d’Aosta e Ministero dell’Ambiente e si pone quale occasione privilegiata di scambio e dibattito, organizzato congiuntamente dalla nuova Task Force della Presidenza italiana sul turismo sostenibile e dall´Assessorato al Territorio e Ambiente della Regione autonoma Valle d´Aosta. Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa nel novembre scorso, le Regioni e gli altri enti territoriali hanno avuto la possibilità di essere parte attiva di un tavolo tecnico di lavoro nel quale definire tra l’altro le priorità tematiche e gli obiettivi da seguire e l’organizzazione degli eventi.» I lavori prevedono tra l’altro la presentazione del Piano Integrato transfrontaliero dell’Espace Mont-blanc e dell’Osservatorio del Monte Bianco, sistema di indicatori ambientali, economici e sociali costruito raccogliendo i dati scientifici e statistici dell´Espace Mont-blanc. Oltre all’assessore Zublena, interverranno Fulvio Bovet, direttore della Direzione Ambiente e il sindaco di Chamonix Eric Fournier. Sarà anche illustrata la Strategia per il futuro del Monte Bianco, esempio di visione comune e transfrontaliera per lo sviluppo locale del territorio del Monte Bianco. Entrambe le iniziative sono ricomprese nel progetto Camp de Base del Pit Espace Mont-blanc, finanziato nell’ambito del programma di cooperazione territoriale Alcotra 2007-2013. Durante il workshop saranno inoltre presentati i risultati della Iv Relazione sullo Stato delle Alpi dedicata al turismo sostenibile. Sarà anche illustrato - da parte dell´Istat e del Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi - il programma di sviluppo della V Relazione sullo Stato delle Alpi. La mattinata del 21 marzo sarà invece riservata all‘expert meeting della Task Force il cui lavoro è incentrato sul tema dei cambiamenti demografici nell’area alpina.  
   
 

<<BACK