|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
COPENAGHEN: RECORD DI STELLE MICHELIN - COPENAGHEN, ORMAI MECCA GLOBALE PER LA CUCINA, STA OFFRENDO ESPERIENZE CULINARIE TRA LE PIÙ IN VOGA AL MOMENTO E QUEST’ANNO I RISTORANTI HANNO RAGGIUNTO IL RECORD DI STELLE MICHELIN, MANTENENDO PERCIÒ LA PRIMA POSIZIONE IN SCANDINAVIA
|
|
|
 |
|
|
La tredicesima edizione della guida Michelin ha premiato i ristoranti a Copenaghen con un totale di 15 stelle divise su 13 ristoranti, tra i quali uno nuovo. Il ristorante biologico, Geranium ha guadagnato la sua seconda stella significando che Copenaghen ormai ha due ristoranti con due stelle. Geranium ha già il miglior chef del mondo, Rasmus Kofoed, che è stato premiato al Bocuse d’Or 2011, il campionato mondiale tra gli chef professionisti, e lo chef è inoltre l’unico nel mondo ad aver vinto sia bronzo, argento e oro ai mondiali. Il ristorante ha pure il miglior cameriere d’Europa e il secondo del mondo, Søren Ledet, premiato al Coupe George Baptiste, il campionato europeo. Il nuovo ristorante a guadagnare una stella è Kadeau, situato nella zona affascinante di Copenaghen, Christianshavn. Il loro menu consiste di specialità dall’isola danese Bornholm, luogo dal quale provengono la maggior parte degli ingredienti per i loro piatti. Http://www.kadeau.dk/kadeaukobenhavn_uk.php Lista completa dei ristoranti stellati Michelin a Copenaghen: 2 stelle: Noma http://noma.Dk/ Geranium http://geranium.Dk/#/en/restaurant/welcome/ 1 stella: Grønbech & Churchill, Relæ, Den Røde Cottage, Aoc, Kokkeriet, Era Ora, Formel B, Kiin Kiin, Kong Hans Kælder, Søllerød Kro, Kadeau (2013) Bib Gourmand La Guida Michelin però, non premia soltanto con le stelle: c’è anche il Bib Gourmand, un’ulteriore categoria di riconoscimento per grandi ristoranti più accessibili e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Nel 2013 ai ristoranti di Copenaghen sono stati riconosciuti ben 13 Bib Gourmand, uno in più rispetto all’anno precedente. Alcuni dei ristoranti hanno degli chef che provengono dal Noma, come il sommelier Anders Selmer, che ha aperto il Kødbyens Fiskebar nella zona del meat packing district. Lì si mangiano piatti di pesce moderni in un ambiente funky. Tutti i ristoranti Bib Gourmand: Marv & Ben, Orangeriet, Enomania, Mêlée, Søren K, Skovshoved, Famo, Frederiks Have, Kanalen, Kødbyens Fiskebar, L’altro, Sommelier and Retour (2013). Altre novità sulla scena gastronomica danese, al di fuori della guida Michelin Höst Höst è l’ultimo ristorante aperto a novembre della catena di successo, Cofoco, che consiste di ormai 9 ristoranti a temi diversi, con un unico concetto di base: alta qualità a prezzi convenienti. Il menu è fisso a tre portate con qualche scelta à la carte. La cucina a Höst è nordica e le materie prime sono concentrate sulla zona del Mar Baltico. Lo chef è Jonas Christensen, che prima era ai ristoranti Michelin Herman e Mr. A Höst c’è posto per 100 ospiti divisi sui due piani arredati in stile rustico e moderno. Http://cofoco.dk/hoest.php Nominato il nuovo candidato danese Bocuse d’Or Kenneth Hansen dal Svinkløv Badehotel nel nord dello Jutland è stato scelto per rappresentare la Danimarca alla prossima edizione della competizione gastronomica internazionale Bocuse d’Or, che si tiene in Francia ogni due anni. In precedenza è stato premiato come Nordic Chef of the year 2010 ed esperti parlano di lui come il nuovo Rasmus Kofoed (vincitore del Bocuse d’Or 2011). Quest’anno il giovane chef Jeppe Foldager da Copenaghen ha vinto la medaglia d’argento alla competizione. World Sushi Cup 2013 Non è soltanto per il New Nordic Kitchen che la Danimarca brilla, persino nella categoria di sushi si trova del talento. Lo chef danese, Pepe Anevski del Ristorante Umami a Copenaghen ha vinto contro 17 chef di sushi più bravi del mondo al concorso mondiale di sushi, il World Sushi Cup 2013 tenuto in Giappone. Un criterio per essere nominati era di aver lavorato come capocuoco di sushi per almeno 5 anni. Il tema era “la prima” e poi gli chef potevano scegliere se mostrare il primo amore, la prima neve ecc. Il danese ha scelto la prima luce del sole di ogni stagione come ispirazione e poi aveva 45 minuti per preparare il miglior sushi. Due ex-chef da Noma aprono nuovo ristorante Gli chef Samuel Nutter e Victor Wågman aprono il Ristorante Bror, (Ristorante Fratello) a fine marzo, un posto premuroso e onesto, come un fratello. La cucina si basa sugli ingredienti trovati nel Nord Europa, ma soprattutto i prodotti dall’isola danese Sejerø, a nordovest della Selandia, dove hanno preso 350 metri quadrati in prestito per coltivare prodotti locali. Http://www.facebook.com/pages/restaurant-bror/629970380352497 Chef Michelin sarà capocuoco al d’Angleterre L’albergo a 5 stelle d’Angleterre nel cuore di Copenaghen aprirà a maggio dopo essere stato chiuso per due anni per via di una grande rinnovazione. Il ristorante dell’albergo, Marchal avrà come capocuoco Ronny Emborg, uno dei cuochi più rinomati in Danimarca e pure sulla scena di cucina internazionale. Lavorava prima ad Aoc, ristorante che ha guadagnato una stella Michelin durante il periodo in cui lo chef ci lavorava. Http://www.dangleterre.com/restaurant-bars/marchal/ Altri ristoranti danesi a livello Michelin La guida Michelin ha scelto di concentrarsi sulla zona di Copenaghen, ma non è soltanto nella capitale che ci sono ristoranti gourmet. Il paese offre molte mete di gusto, come il Henne Kirkeby Kro, a ovest nello Jutland, con lo chef stellato Paul Cunningham che rappresenta una cucina deliziosa con prodotti coltivati nel giardino della locanda. Http://hennekirkebykro.dk/?lang=en Nella seconda città di Danimarca, Aarhus si trova il ristorante Frederikshøj che offre una combinazione della cucina danese e francese. Frederikshøj è appena stato premiato il miglior ristorante danese dell’anno 2012 dal Den Danske Spiseguide ed è la seconda volta che lo chef Wassim Hallal vince quel premio. Http://frederikshoj.com/?lang=en Dragsholm Slot, al nord della Selandia è un ristorante gourmet che propone piatti basati sulle materie prime delle varie stagioni dalla zona del Lammefjord e Odsherred. È una cucina regionale e nello stesso tempo innovativa. Lo chef è Claus Henriksen già vice direttore del Noma. Http://www.dragsholm-slot.dk/en/the-restaurant Al sud della isola Fionia c’è il Falsted Kro con lo chef Michel Michaud. È un posto romantico circondato da bosco e fiori. Il loro orto diventa più grande ogni anno e la cucina segue un calendario gastronomico per usufruire sempre meglio le materie prime coltivate nel loro giardino. Http://www.falsledkro.dk/uk.html |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|