|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
AVVIO DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLE QUOTE DI AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE AEROPORTO SANT’ANNA DI CROTONE
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 20 marzo 2013 - La Vicepresidente della Regione Antonella
Stasi in relazione alla recente modifica della legge regionale relativa alla
sottoscrizione della quota di aumento di capitale nei confronti dell’Aeroporto
Sant’anna di Crotone,ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Nel rinnovare l’invito ai Comuni del territorio crotonese, alle
imprese locali, alle attività commerciali ed alberghiere, oltre che a singoli
rappresentanti delle istituzioni e cittadini, di partecipare alla
sottoscrizione delle quote di capitale sociale della Sant’anna Spa, al fine di
costituire una rete di piccoli azionisti per l’aeroporto di Crotone, voglio
comunicare che nella seduta di Consiglio Regionale di ieri è stata approvata la
modifica alla legge regionale n.69/2012 e alla n.5/2013 relativa alla
sottoscrizione della quota di aumento di capitale che la Regione Calabria si
obbliga a fare nei confronti dell’Aeroporto Sant’anna di Crotone.
In particolare la modifica di legge consente alla regione di
ricapitalizzare le perdite della società aeroportuale di Crotone, in misura
proporzionale alla partecipazione al capitale sociale (14,11%), per una spesa
di € 132.245,00, in virtù della possibilità offerta dalla Legge 34/2010,
art.49. La modifica di legge – ha aggiunto la Vicepresidente Stasi - proposta
dall’assessore Fedele, e a firma dei consiglieri crotonesi Sulla, De Masi,
Pacenza e Dattolo, oltre che l’assessore Pugliano, consentirà finalmente la
sottoscrizione della quota, subordinata alla firma di una convenzione da
stipulare tra la Regione, eventuali altri enti interessati e la società di
gestione, previo nulla osta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La convenzione consente alla Regione Calabria di riconoscere e attribuire ai
servizi aeroportuali, connessi al trasporto aereo di passeggeri e merci, svolti
nell´ambito del sistema aeroportuale calabrese, la missione di servizio di
interesse economico generale (Sieg), ai sensi dell´articolo 106, comma 2, del
Tfue (Trattato sul funzionamento dell´Unione Europea), con imposizione di
obblighi di servizio pubblico, a vantaggio della collettività regionale. Da un
lavoro svolto in questi mesi – ha successivamente affermato la Vicepresidente
Stasi - si evince che per l’aeroporto di Crotone sussistono le seguenti
specifiche ragioni che ne configurano i servizi quali servizi di interesse
economico generale, necessari per lo sviluppo economico in quanto esso serve
una regione periferica e in via di sviluppo e in quanto tale beneficia degli
oneri di servizio pubblico per garantire i servizi aerei di linea necessari a
soddisfare i bisogni primari. La Regione Calabria riconosce che lo sviluppo
dell’aeroporto di Crotone contribuisce alla crescita economica locale, alla
mobilità dei cittadini, alla competitività della regione oltre che alla
integrazione politica e sociale con il resto dell’Europa. Così come già
preannunciato qualche settimana fa, nel periodo estivo l’aeroporto Sant’anna
riprenderà a volare, avendo avuto conferma da parte di compagnie aeree, per le
destinazioni Bergamo, Torino, Santorini, Venezia e Lugano, oltre che il
preannunciato ritorno dei voli per la Russia. Purtroppo ad oggi non risultano
ancora soddisfatte le richieste fatte da Ryanair che, come da contatti degli
ultimi giorni, continua a mostrare interesse per Crotone. Da qui l’invito alle
istituzioni preposte a voler accelerare quanto consentirà di poter advenire al
collaudo dell’Ils per l’atterraggio strumentale ed alla firma della convenzione
con l’Enav per il servizio full act.
Voglio ricordare – ha concluso la Vicepresidente Stasi - che per il
collaudo dell’Ils sarà necessario ottenere le autorizzazioni che consentano di
rimuovere i vincoli ancora interferenti con la superficie di avvicinamento
strumentale, così come specificatamente indicati dal piano operativo Enav e
dalle successive richieste avanzate e ribadite dall’Enac anche negli ultimi
mesi”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|