|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
LA SETTIMA EDIZIONE DI "FRONTIERE GRENZEN", IL PREMIO LETTERARIO DELLE ALPI
|
|
|
 |
|
|
Trento, 20 marzo 2013 - La
significativa concessione del patrocinio gratuito alla settima edizione del
premio letterario da parte del Segretariato permanente della Convenzione delle
Alpi ha rappresentato il più recente riconoscimento al credito raggiunto da
"Frontiere Grenzen". Appuntamento biennale e bilingue (italiano e
tedesco), rivolto a chi vuole esplorare tutti i territori, reali e non, legati
a frontiere e confini di qualsiasi genere ed aperto a tutti i generi della
narrativa contemporanea, dal racconto tradizionale a nuove sperimentazioni
linguistiche, dal thriller al fantastico, dall’horror alla fantascienza,
dall’epistolario al racconto rosa, al testo teatrale.
E’ dunque in pieno svolgimento la settima edizione, in arrivo i
racconti - inediti ed editi - che verranno poi sottoposti al vaglio della
giuria. Al premio possono partecipare i nati prima del 1999 compreso, residenti
nelle province italiane di tutto l’arco Alpino di frontiera (Imperia, Cuneo,
Torino, Aosta, Vercelli, Verbania, Varese, Como, Lecco, Sondrio, Bolzano,
Trento, Belluno, Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste), nei Cantoni Svizzeri
confinanti (Canton Ticino e Canton Grigioni) e nei Länder Austriaci confinanti
(Tirolo, Carinzia e Salisburghese). Confermata la nuova formula: l’ampliamento
a nuovi territori di frontiera e la partecipazione aperta, oltre che ai
racconti inediti, anche a quelli editi. 1.500 euro è il premio per il vincitore
(unico) dei racconti editi. Invece ai vincitori della categoria racconti
inediti andranno rispettivamente 1.500 euro per il primo, 750 per il secondo e
500 per il terzo classificato. Il
termine per la presentazione dei racconti è fissato al 31 maggio 2013. In
giuria Pietro De Marchi, Lisa Ginzburg, Carlo Martinelli, Peter Oberdorfer e
Joseph Zoderer. Ad organizzare il concorso l´Associazione culturale “La Bottega
dell’Arte” in collaborazione con le biblioteche trentine di Primiero e Canal
San Bovo e l’ Associazione Scrittori Sudtirolesi e il sostegno della Provincia
autonoma di Trento e, appunto, il patrocinio del Segretariato permanente della
Convenzione delle Alpi.
Il premio letterario Frontiere-grenzen, nella prima edizione, è nato
con l’intenzione di offrire a chi vive nelle province di Trento, Bolzano e
Belluno la possibilità di esprimere e descrivere le pulsioni profonde di queste
terre. Luoghi vicini geograficamente e con territorio montano simile, che hanno
visto però affermarsi nella storia culture e lingue differenti, quali quelle
ladine, venete, italiane e tedesche. Esempio di convivenza etnica soprattutto
al mondo attuale, in una realtà di persone che tra loro mescolano culture, che
abitano, nella diversità, affini territori fisici e mentali o che si spostano
per rispondere a nuovi bisogni con sempre maggiori difficoltà di convivenza,
tali da creare conflitti a volte anche molto gravi. Frontiere vuole cogliere la
ricchezza di questa realtà composita e dare voce ad ognuno…
Dalla terza edizione il premio ha ampliato i suoi confini, prima alla
regione del Tirolo austriaco, poi, alla quarta e quinta edizione ad altre nove
province italiane dell’arco alpino di frontiera e ad un’altra provincia
dell’Austria, la Carinzia. Adesso l´ampliamento è ancora più vasto e arriva a
comprendere tutte le province italiane dell’arco Alpino di frontiera, i Cantoni
Svizzeri confinanti e tre Länder Austriaci confinanti. Le province italiane
interessate al premio, per l’edizione 2013, risultano quindi : Imperia, Cuneo,
Torino, Aosta, Vercelli, Verbania, Varese, Como, Lecco, Sondrio, Bolzano,
Trento, Belluno, Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste.
I Cantoni Svizzeri confinanti interessati sono il Canton Ticino e il
Canton Grigioni; i Länder Austriaci il Tirolo, la Carinzia e il Salisburghese.
Ricordiamo che si può partecipare al concorso con un racconto in lingua
italiana o tedesca.
I cittadini stranieri residenti nelle province interessate al concorso,
possono partecipare con un manoscritto nella loro lingua d’origine, purché con
traduzione a fronte in italiano o in tedesco. Questa traduzione sarà il testo
sottoposto alla Giuria.
I racconti inediti devono essere mai pubblicati (sia su carta che su
internet), mai premiati o presentati ad altri concorsi.
Racconti, editi o inediti, dovranno avere una lunghezza massima di
10.000 battute, spazi compresi.
Ogni concorrente può partecipare con un solo racconto.
Gli elaborati devono pervenire entro venerdì 31 maggio 2013 (fa fede la
data del timbro postale) a:
“Concorso Letterario Frontiere-grenzen” presso Biblioteca Intercomunale
di Primiero
Via Fiume 6 – 38054 Fiera di Primiero (Tn)
I racconti editi non dovranno essere racconti pubblicati prima dell’anno
2008 compreso.
La premiazione avverrà il pomeriggio di sabato 16 novembre 2013 a Fiera
di Primiero. Saranno presenti tutti i giurati ed un ospite d’eccezione.
Tutte le informazioni e il bando di concorso sul sito
http://www.frontiere-grenzen.com/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|