|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
INIZIANO GLI ICT DAYS – ORIZZONTI 2015
|
|
|
 |
|
|
Trento, 20 marzo 2013 - Non più
una sola giornata ma quattro. Non più solo in collina a Povo ma anche a Trento:
nelle sedi del Dipartimento di Sociologia e Giurisprudenza, al nuovo quartiere
hi-tech delle Albere, al Muse. Il programma degli Ict Days – Orizzonti 2015, la
tradizionale kermesse dell’innovazione organizzata da Trento Rise in
collaborazione con i suoi soci fondatori, l’Università degli Studi di Trento e
la Fondazione Bruno Kessler (Fbk) si è arricchito quest’anno. Gli attori del
Trentino innovativo si sono uniti per fare sistema e organizzare una quattro
giorni all’insegna dell’innovazione sociale e dell’Ict: la Provincia autonoma
di Trento, il Comune di Trento, Trentino Network, Trentino Sviluppo, il Muse e
Informatica Trentina. La cerimonia di apertura degli Ict Days – Orizzonti 2015
è in programma mercoledì 20 marzo alle 10, nell´aula 102 di Trento Rise, in via
Sommarive 18 a Povo. All’inaugurazione prenderanno parte, fra gli altri, il
presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, e il professor
Fausto Giunchiglia, presidente di Trento Rise.
Il primo appuntamento è dunque mercoledì alle 10: a dare il via
all’evento saranno il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto
Pacher, e il professor Fausto Giunchiglia, presidente di Trento Rise. Ict e
innovazione sono settori di punta per il Trentino, che non a caso investe in
ricerca e sviluppo il 3% del suo Pil, ponendosi così allo stesso livello della
Svizzera, la nazione più innovativa al mondo secondo il Global Innovation
Index. E i risultati iniziano ad arrivare: il settore Ict, in Trentino, dà
lavoro a oltre 5000 persone per un valore della produzione superiore al mezzo
miliardo di euro l’anno.
Seguiranno quattro giorni di appuntamenti distribuiti fra la collina
hi-tech di Povo e Trento. Per citarne alcuni, mercoledì il programma prevede:
un evento legato all’infrastruttura Open Data in Trentino, realizzato dalla
Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Trento Rise; l’inaugurazione
della sede di Semantic Valley, il nuovo Polo della Semantica di Trento;
l’incontro sull’industria dei videogiochi, dal giro di affari superiore a
quello di Hollywood, al quale parteciperà anche un gruppo di studenti
dell’Ateneo trentino che ha realizzato una mappa ambientata nel Polo Fabio
Ferrari per il celebre videogioco Call of Duty 4.
Giovedì sarà il turno del placement, occasione unica per gli studenti
dell’ateneo trentino di incontrare aziende nazionali ed internazionali del
calibro di Ibm, Amazon, Telecom Italia, Engineering, Alcatel. In programma
anche l’evento “Piattaforma tecnologica italiana per l’internet del futuro”,
che si focalizzerà sull’innovativo strumento dei bandi pre-commerciali per le
Piccole e Medie Imprese, realizzato in collaborazione con Confindustria Servizi
Innovativi e Tecnologici.
Venerdì spazio al “Pomeriggio Startup”, approfondimento dedicato a chi
vuole muovere i primi passi nella creazione di un’impresa innovativa, nonché al
“Pomeriggio Smart Territory”, visione introduttiva al significato di essere
territorialmente smart tra esperienze internazionali e sfide locali. Ma anche
all’incontro del Laboratorio di Innovazione Sociale dedicato alle Smart City,
incentrato su prospettive e progetti per una città più intelligente a tutto
vantaggio della cittadinanza.
Senza dimenticare Travel Next, l’appuntamento sul viaggio tra mobile e
social network, particolarmente interessante se si tiene conto del fatto che il
turismo rappresenta oltre il 7% del valore aggiunto territoriale del Trentino
che, ogni anno, accoglie 5 milioni di visitatori.
Sabato, infine, la giornata conclusiva, con: l’appuntamento dedicato al
rapporto fra Ict e donne, che si propone di favorire il dibattito sulle
opportunità e le sfide che questo settore presenta alle donne; la “Vetrina
della scienza”, al Muse, pensata per conoscere e sperimentare da vicino la ricerca
in ambito Ict; la tavola rotonda sul ruolo che le nuove tecnologie
dell’informazione e della comunicazione stanno giocando nello sviluppo di
Brasile e Sudafrica, due Paesi emergenti. In conclusione, sempre al Museo delle
Scienze, le premiazioni ai concorsi promossi nell’ambito degli Ict Days –
Orizzonti 2015 e la cerimonia di chiusura dell’evento.
Non vanno dimenticati i nomi di altissimo profilo che parteciperanno
alla kermesse. Primo fra tutti l’inventore del World Wide Web, Sir Tim
Berners-lee, ospite d’onore di “Una finestra sul futuro”, l’evento organizzato
da Trentino Network nell’ambito degli Ict Days – Orizzonti 2015.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|