Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 22 Marzo 2013
 
   
  PASQUA 2013: ITALIANI A RISPARMIO MA CRESCONO DEL 9% LE RICERCHE ONLINE PER IL BEL PAESE

 
   
  Nonostante la contrazione dei consumi delle famiglie, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, gli italiani non rinunceranno a viaggiare per Pasqua anche se preferiranno mete più vicine da raggiungere in poche ore di treno o di aereo con una permanenza media di 2-3 notti. Dai primi dati elaborati da trivago.It , principale motore di ricerca hotel in Europa, si evidenzia una crescita del 9% del mercato domestico rispetto all’anno precedente. Gli italiani trascorreranno le proprie vacanze soprattutto in Italia. Roma, tra le prime 10 città europee anche grazie alla recente elezione del nuovo Papa, risulta la più ricercata dai nostri connazionali e dai turisti stranieri, in particolare tedeschi, spagnoli, francesi americani ed inglesi. Sul territorio nazionale la città eterna supera per indice di gradimento molte altre destinazioni e vince anche sulle intramontabili capitali europee come Barcellona, Parigi e Londra. Mentre tra le mete del Bel Paese, gli italiani dopo Roma sceglieranno Firenze, Venezia e Milano per il weekend di Pasqua. Ma tra le novità di quest’anno, Barcellona supera nelle preferenze Parigi, da sempre prima meta estera degli italiani per Pasqua. Nella classifica europea, a Barcellona e Parigi, seguono Londra, Amsterdam e Praga (in salita rispetto allo scorso anno del 12%). Tra le mete a lungo raggio gli italiani punteranno su New York, Miami, Dubai e Sharm el- Sheikh. In forte crescita rispetto al 2012 anche la Turchia con Istanbul, tra le mete più ricercate per le festività. Oltre a Roma, che si conferma prima destinazione per l’estero, gli stranieri scelgono l’Italia per diversi motivi: se i tedeschi, francesi, inglesi, spagnoli e americani dopo Roma scelgono il fascino di Venezia; il mercato nordeuropeo e dei Paesi Bassi a Venezia preferisce la più moderna Milano come seconda meta italiana, dopo la Capitale  
   
 

<<BACK