|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
MODENA (BUK FESTIVAL, FORO BOARIO, SALA ALBERTO BRAGLIA): GUIDE AGILI PER LO SCI A CURA DEGLI ATLETI E SCIATORI MARCO BESI E MASSIMILIANO IANNICELLI - 24 MARZO
|
|
|
 |
|
|
Si presenta domenica 24 marzo, a Modena Buk Festival (Foro Boario, Sala Alberto Braglia - ore 12), la nuova pubblicazione edita Sigem, Guide agili per sci: il Cimone, a cura di Marco Besi e Massimiliano Iannicelli. Un vademecum per scoprire e padroneggiare cinquanta chilometri di piste, snow e baby-park con impianti aperti quotidianamente, garanzia di ottima sintonia con la montagna, la neve, l’ambiente, il territorio e le tradizioni locali. La guida accoglie i lettori dal momento della partenza, per un piccolo check sulle cose indispensabili da mettere nel bagaglio. E via via si sofferma su ogni tappa essenziale e piacevole del viaggio: dalla colazione al noleggio delle attrezzature, dall’acquisto dello skipass alle indicazioni utili per ricevere lezioni di sci o a come e dove organizzare il vostro freeride. Naturalmente, la Guida mette a fuoco i percorsi e le piste che il Cimone offre, proposti secondo il livello di entusiasmo e soprattutto di preparazione sciistica. Guide agili per sci: il Cimone sarà illustrata in una conversazione con gli autori, condotta dalla giornalista e sciatrice Rossella Sant’unione. Info: www.Guideagiliperlosci.it - www.Sigem.it pagina facebook http://www.Facebook.com/pages/guide-per-lo-sci-ski-guide/234256233333903 «Ci sono piccoli e grandi viaggi in cui dev’essere buona la prima – spiegano gli sciatori Marco Besi e Massimiliano Iannicelli - Il nostro tempo è prezioso, e il desiderio di impiegarlo al meglio per un’escursione sciistica, o per un’avventura turistica in montagna, deve poter contare sui consigli migliori. Come se a guidarci fosse un amico, un esperto del territorio che ci apprestiamo a vivere e a gustare, e che ha tenuto in serbo per noi le “dritte” migliori. E’ questo, appunto, il segreto delle “Guide agili per lo sci”. Un patrimonio di informazioni, di notizie, spesso addirittura dettagli inaccessibili a chi non abbia testato con cura il territorio, collezionando sul campo esperienze e amicizie. Il Cimone, a quota 2165 metri, resta la vetta più nota e frequentata dell´appennino settentrionale e ci ha subito colpito per il paesaggio e l´accoglienza ospitale che abbiamo ricevuto sin dalle prime spedizioni – raccontano ancora gli autori –Non siete in grado di affrontare la Nera Delle Pernici? Niente paura, si parte dalla Rossa delle Marmotte, che vi accoglierà appena scesi dalla seggiovia Cimoncino, sulla destra … Sfogliando la Guida non mancheranno schematiche piantine del Cimone, sempre utilissime da consultare, e molte per visualizzare in tempo reale luoghi e indicazioni». La Guida sciistica dedicata al Cimone privilegia percorsi ‘mainstream’ particolarmente panoramici, dove le piste facili si alternano alle medie e alle difficili; ma ci sono suggestioni accuratamente mappate anche altrove, per esempio nei dintorni del Lago della Ninfa che, transitando dalla rossa Sud Beccadella, conduce dritti dritti all’attrezzatissimo Passo del Lupo. Da lì, sulle soglie del canalone, in un attimo si può decidere la sfida con la nera Stadio Slalom Romolo Pelloni. Insomma, sfogliando la Guida Cimone si scopre che ce n’è davvero per tutti i gusti: per i più temerari, per chi vuole semplicemente immergersi nell’armonia simbiotica con la montagna e la neve, per chi ambisce a un ristoro socializzante nei rifugi vivaci e accoglienti, di cui il Cimone è cosi’ generoso |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|