Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 22 Marzo 2013
 
   
  PARMA: UN MESE “COLOR VIOLA” - QUARTA EDIZIONE - DAL 23 MARZO AL 28 APRILE

 
   
 

Mostre, lezioni di giardinaggio, incontri, presentazioni di libri, conferenze, laboratori per i bambini e tanto altro. Tutto nel segno della viola di Parma, per oltre un mese. Questo e altro è “Parma Color Viola”, che torna dal 23 marzo al 28 aprile con diversi appuntamento fra Parma e Colorno.

Il colore viola evoca immagini di poesia, sentimenti delicati, stati d’animo di grande serenità e piacere. Il fiore della viola è uno dei simboli di Parma, preziosa eredità di Maria Luigia e di Lodovico Borsari, che nel 1870 diede avvio alla tradizione del celebre profumo. Con l’intento di ricreare questo legame storico, sono tante le iniziative proposte da questo vero e proprio festival, ideato e organizzato da Parmacolorviola e realizzato con il contributo della Provincia, del Museo Glauco Lombardi, dell’Orto botanico dell’Università di Parma e di Aboca, con il patrocinio del Comune di Parma, con la collaborazione degli Amici dell’Orto botanico, di “Empirica officina di scienza e arte” e della Cooperativa Artificio.

“È un’iniziativa in cui la Provincia crede, e che valorizza il nostro territorio da diversi punti di vista intorno a quello che a tutti gli effetti è un prodotto tipico. L’esempio di una bella sinergia tra enti pubblici, istituzioni e imprenditori privati per tenere vivo il messaggio di quelle produzioni tipiche che dal passato crediamo possano arrivare anche nel terzo millennio”, ha detto nella presentazione di oggi al Parma point l’assessore provinciale Francesco Castria. “Proponiamo un programma molto ampio, che dura un mese e che presenta diverse novità e molte occasioni d’interesse”, ha osservato l’ideatore della rassegna Carlo Pioli.

Tra gli appuntamenti spicca la mostra “Les fleurs animées” di J. J. Grandville, che sarà allestita nelle sale recentemente restaurate a piano terra del Museo Glauco Lombardi. Vi saranno esposte al pubblico oltre cinquanta tavole che riproducono lo splendido volume del celebre illustratore caricaturista francese Grandville (pseudonimo di Jean Ignace Isidore Gérard), appunto “Les fleurs animées”. In questa che è stata la sua ultima opera, Grandville ha saputo dare vita a fiori e piante, in una stimolante galleria di figure antropmore. In mostra le 52 litografie acquerellate del volume ma anche l’edizione originale del testo, prestata a Parma Color Viola da Aboca Museum di Sansepolcro. Proprio il direttore della biblioteca antica di Aboca Museum, Duilio Contin, terrà una conferenza sul volume il giorno dell’inaugurazione dell’esposizione, il 23 marzo alle 11. La mostra sarà aperta fino al 28 aprile a ingresso libero, e sarà visitabile dal martedì al sabato dalle 9,30 alle 18,30, la domenica e i festivi (compreso il lunedì di Pasquetta) dalle 9 alle 18,30. “In questa iniziativa il museo ha creduto da sempre, con una partecipazione convinta e per certi versi “obbligata”, visto che questo fiore identifica la duchessa Maria Luigia come identifica la città”, ha spiegato la direttrice del Museo Glauco Lombardi Francesca Sandrini, che ha sottolineato l’attenzione soprattutto all’aspetto storico. “Su questo abbiamo messo insieme un calendario di eventi che crediamo interessante, nella speranza che anche la città risponda bene e in maniera concreta”.

Molto importante, tra le iniziative in programma, anche “Una viola per l’Orto”, all’Orto botanico di Parma, realizzata con gli Amici dell’Orto botanico: passeggiate nel verde (a cura di Artificio) per conoscere origini ed evoluzione dell’orto; esposizione della collezione di violette a fiore doppio con illustrazione storica a cura degli Amici dell’Orto; lezioni di giardinaggio (a cura di Empirica) per scoprire segreti e tecniche di coltura della violetta di Parma. “Su “Una viola per l’Orto” puntiamo molto – ha osservato Carlo Pioli - per sensibilizzare la cittadinanza alla situazione e alla vita dell’Orto botanico di Parma, in modo che con diverse iniziative anche di merchandising si riesca a mantenere il fondo per finanziare gli Amici dell’orto, che ogni giorno si spendono per mandare avanti questa realtà”.

“Grazie a “Una viola per l’Orto” avremmo intenzione di portare avanti la cartellinatura dell’orto, e anche di riprodurre la violetta “in vitro” con il supporto dell’Università di Parma: in questo modo ci sarebbe la possibilità di riprodurla in grandi quantità. Ci sarebbe anche l’idea di fare indagini genetiche per vedere se riusciamo a risolvere il mistero della sua origine, che però è anche parte del suo fascino”, ha spiegato Livia Ottaviani degli Amici dell’Orto.

Da segnalare anche, sabato 23 alle 17,30, l’inaugurazione della collezione permanente ParmaColorViola, in borgo Tommasini 3 a Parma. “Uno spazio che ha per tema la viola in tutti i suoi aspetti, botanici, olfattivi, culturali e di costume – ha aggiunto Carlo Pioli - in modo che chi viene a Parma possa vederne la tradizione: può essere un aiuto per le guide e per il turismo, un interesse in più per venire a Parma”.

Anche quest’anno, infine, si rinnova la liaison tra Parma Color Viola e “Nel segno del giglio”, la grande mostra mercato del giardinaggio di qualità che si terrà nel Parco della Reggia di Colorno dal 26 al 28 aprile, con trasferta colornese di “Una viola per l’orto”.

 

--- IL PROGRAMMA

 

MARZO

Sabato 23, ore 10, Orto Botanico Parma

“UNA VIOLA PER L’ORTO”  per conoscere e partecipare alla vita dell’Orto Botanico e contribuire con varie iniziative ad aiutare gli Amici dell’Orto nella loro attività quotidiana

Incontriamoci all’Orto: esposizione della collezione di violette a fiore doppio con illustrazione storica a cura degli Amici dell’Orto e semplici” “ezioni di giardinaggio”a cura di Empirica,officina di scienze ed arte, per scoprire i segreti e le tecniche colturali della delicata e profumata violetta di Parma.

Apertura dalle 9.00 alle 18.00

 

Sabato 23, ore 10,30, Museo Glauco Lombardi Parma   

Inaugurazione della mostra “Les Fleurs Animées” di J.J Grandville – Parigi 1847

L’opera, pubblicata a Parigi dall’editore Gabriel de Gonet con l’introduzione di Alphonse Karr e i testi di Taxile Delord, contiene 52 tavole litografate a colori dell’illustratore e caricaturista J.J Grandville. I disegni presentano una analisi dei fiori e delle piante rappresentati in figure femminili che diventano espressione della società francese del XIX secolo

Ore 11.00 Conferenza di Duilio Contin (direttore della Bibliotheca antiqua di Aboca Museum): “Grandville disegnatore romantico e fantasioso”

 

Sabato 23, ore 17.30, Borgo Tommasini 3 Parma

Inaugurazione della Collezione permanente ParmaColorViola

La Collezione permanente documenta il tema della viola nei suoi aspetti botanici, olfattivi, culturali e di costume - Ingresso libero

 

Domenica 24, Orto Botanico Parma, “Una Viola per l’Orto”

Ore 10.30 L’Orto Botanico e il Conte Sanvitale: un percorso per conoscere origini ed evoluzione dell’Orto a cura della Dott.ssa Francesca Campanini. Apertura dalle 9 alle 18

 

APRILE

 

Sabato 6, ore 9,

Orto botanico Parma

“Una Viola per l’Orto” Apertura dalle 9.00 alle 18.00

Sabato 6 ore 9.30 e 11, Museo Glauco Lombardi, Parma,  Laboratori riservati ai  bambini a cura di Googolplex

Domenica 7  ore 16, Museo Glauco  Lombardi 

Presentazione a cura di Aboca Museum  della riproduzione facsimilare dell’opera “Hortus amoenissimus” di Franciscus De Geest, celebre pittore olandese del Seicento barocco (1638-1699)

Attualmente conservato alla Biblioteca nazionale di Roma, l’ “Hortus amoenissimus” è un affascinante florilegio che raccoglie 201 disegni originali dal vero, splendidamente colorati con tecnica mista, testimonianza della varietà di piante da fiore coltivate nei giardini botanici dell’epoca e delle ricche collezioni dei tanto ricercati tulipani d’oriente.

 

Sabato 13 ore 11,30 Museo Glauco Lombardi Parma

Presentazione del volume “Maria Luigia e le violette di Parma”, a cura di Francesca Sandrini

Venerdi 26, Colorno, Nel segno del giglio: “Una Viola per l’Orto” ore 10-19

Sabato 27, Colorno, Nel segno del giglio: “Una Viola per l’Orto”/Premio ParmaColorViola ore 10-19

Domenica 28, Colorno, Nel segno del giglio: “Una Viola per l’Orto” ore 10-19

Domenica 28 ore 16, Museo Glauco Lombardi Parma, nell’ambito di “Musica al Museo” concerto con alcuni brani dedicati ai fiori
 
   
 

<<BACK