|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 25 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
MARCHE: EMERGENZA ABITATIVA: INCONTRO CON AMMINISTRATORI COMUNALI E CON SINDACATI DI CATEGORIA.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 25 marzo 2013 - Misure adeguate per fronteggiare l’emergenza
abitativa in atto, confronto sui provvedimenti già adottati dai singoli Comuni
e modalità di utilizzo dei fondi regionali destinati al sostegno alla
locazione. Sono stati gli argomenti discussi, in Regione, nel corso di un
incontro tra gli amministratori degli enti locali, i sindacati di categoria e l’assessore
regionale all’Edilizia Antonio Canzian. Canzian ha aperto la riunione
ricordando le risorse che la Regione - “nella perdurante assenza di fondi
statali” - è riuscita a mettere in campo nel 2013 per contribuire a far fronte
all’emergenza abitativa: 1,25 milioni di euro per il fondo sostegno alla
locazione e 2 milioni di euro per un fondo di garanzia per la locazione e
l’accesso alla prima casa. L’assessore ha poi introdotto il tema del prossimo
Piano triennale di edilizia residenziale pubblica, da costruire nel rispetto di
tre principi guida: recupero del patrimonio edilizio esistente, senza ulteriore
consumo di suolo urbano; fattibilità e cantierabilità degli interventi. Gli
amministratori locali intervenuti, sottolineata la gravità dell’emergenza abitativa,
hanno illustrato le diverse iniziative messe in campo per dare risposte alle
situazioni di maggiori criticità (sfratti): agenzie per la casa, tavoli di
lavoro costituiti presso le Prefetture, alloggi d’emergenza dati in uso
temporaneo, agevolazioni fiscali (Imu) per alloggi concessi in locazione a
canone concertato. I rappresentanti sindacali hanno espresso soddisfazione per
l’occasione di confronto con gli amministratori locali, e hanno fornito
indicazioni per il più efficace utilizzo delle risorse disponibili. L’assessore
ha concluso la riunione assicurando un impiego tempestivo dei fondi per il
sostegno alla locazione sulla base delle indicazioni ricevute e invitando gli
amministratori a collaborare con la competente struttura regionale alla predisposizione
del prossimo piano triennale Erp, cominciando con il fornire dati sulla
disponibilità di immobili da recuperare, anche di uso non residenziale e di
interventi da completare di pronta cantierabilità.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|