|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
L’UNIVERSITÀ DI SALAMANCA INTITOLA UN’AULA AL PREMIO GRINZANE CAVOUR 2-3 MARZO 2007, UNIVERSITÀ DI SALAMANCA
|
|
|
 |
|
|
Torino, 1 marzo 2007 - Venerdì 2 marzo l’Università di Salamanca intitolerà al Premio Grinzane Cavour una delle aule del quattrocentesco Palacio de Anaya, sede storica dell’ateneo spagnolo. Alla cerimonia di inaugurazione seguiranno la conferenza dal titolo Beppe Fenoglio e Cesare Pavese: scrittori oltre il tempo e il convegno Percorsi letterari tra Italia e Spagna. Sabato 3 marzo sarà presentato il numero 100 dei Quaderni Ibero-americani nel corso dell’incontro Quaderni Ibero-americani 1946-2006: Sessant’anni di ispanismo. Venerdì 2 marzo alle 10. 30, il Magnifico Rettore dell’Università di Salamanca inaugurerà l’Aula Premio Grinzane Cavour nel palazzo fondato nel 1411 da Diego de Anaya y Maldonado. L’edificio, situato sulla piazza principale di Salamanca, accoglieva un ristretto numero di studenti con lo scopo di offrire loro un insegnamento di qualità. Immagini, libri, e documenti sui venticinque anni d’attività del Grinzane arrederanno l’Aula Premio Grinzane Cavour, corredata di materiale informatico all’avanguardia, che sarà sede d’incontri e conferenze. Alle ore 11,30 seguirà la conferenza Beppe Fenoglio e Cesare Pavese: scrittori oltre il tempo, a cui parteciperanno Ettore Boffano (giornalista), José Muñoz Rivas (Università dell´Extremadura), Victoriano Peña (Università di Granada) e Sarah Zappulla Muscarà (Università di Catania). Nel pomeriggio il convegno Percorsi letterari tra Italia e Spagna vedrà protagonisti gli scrittori Angela Bianchini, Paola Mastrocola, Rosa Montero, Raffaele Nigro, Emanuele Trevi, Filippo Tuena e Andrea Vitali. Moderati dal critico letterario Arnaldo Colasanti, si confronteranno sul ruolo dello scrittore oggi e sulle risposte della letteratura ai temi contemporanei. L’incontro di sabato 3 marzo (ore 10,30), “Quaderni ibero-americani” 1946-2006: sessant’anni di ispanismo, festeggerà la pubblicazione del numero 100 di una delle più autorevoli riviste dedicate allo studio della cultura e della letteratura dei paesi iberofoni. Interverranno Giuseppe Bellini, Giuliano Soria, Manuel Alvar (Università Complutense di Madrid), Otello Lottini (Direttore Dipartimento Letterature Comparate Università di Roma Tre), Gabriele Morelli (Università di Bergamo), Carmen Ruíz Barrionuevo (Università di Salamanca), Luis Sáinz de Medrano (Università Complutense di Madrid). Moderatore dell’incontro Vicente González Martín (Direttore Dipartimento di Filologia Italiana). I Quaderni sono attualmente diretti da Giuseppe Bellini (Università di Milano) e Giuliano Soria (Università di Roma Tre) e rappresentano un prezioso strumento d’interscambio tra l’Italia, la Spagna e l’America Latina. Di fama internazionale le firme che nel corso del tempo hanno collaborato alla rivista: dai Premi Nobel Miguel Angel Asturias, Pablo Neruda e Juan Ramón Jiménez, a studiosi come Benedetto Croce, Arturo Feltrinelli e Ramón Menéndez Pidal. Il Grinzane vanta un legame speciale con Salamanca, consolidatosi negli anni grazie a relazioni culturali, iniziative scolastiche e incontri letterari. Nel 1996 apre proprio nella città spagnola una delle giurie scolastiche che, insieme ad altre sparse per il mondo, contribuisce ogni anno a decretare il supervincitore del Premio. In quell’occasione diversi autori italiani parteciparono al convegno Italia contemporanea: 13 scrittori italiani a Salamanca. Nel 2002 il Grinzane ritorna nella città spagnola, con un convegno sugli aspetti della letteratura italiana nel nuovo millennio, dal titolo Italia letteraria: scrittori contemporanei a confronto. Gli appuntamenti a Salamanca sono organizzati dal Premio Grinzane Cavour in collaborazione con l’Università di Salamanca (Area di Filologia Italiana), l’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Letterature Comparate), la Regione Piemonte, il Ministero degli Affari Esteri (Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale), il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale Beni Librari), l’Associazione Culturale Italia e Spagna, l’Associazione Studi Iberici e la Cámara de Commercio e Industria de Salamanca. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|