Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 01 Marzo 2007
 
   
  PESCA: L´´ETP INVESTE UN MILIONE E MEZZO PER GLI IMPIANTI

 
   
  Udine - Per proseguire nella ristrutturazione degli impianti di allevamento, avviata negli ultimi anni al fine di garantire produzioni ittiche di alta qualità, l´Ente Tutela Pesca investirà un milione e 500 mila euro. Il consiglio direttivo dell´Ente ha infatti approvato all´unanimità l´accensione di un mutuo, che è stata possibile grazie a un finanziamento di carattere decennale concesso dalla Regione pari a 100 mila euro l´anno. Nella stessa seduta del direttivo è stato presentato il progetto preliminare di ristrutturazione dell´impianto dell´Etp di Flambro. Prevede lavori di ricollocazione degli impianti e delle strutture esistenti, con lo scopo di restituire una vasta area al biotopo adiacente, che è oggetto di protezione. Per questo è prevista la demolizione della struttura attualmente destinata all´allevamento degli avannotti. La nuova avannotteria sarà realizzata nelle vicinanze. Sono previsti anche: il rifacimento completo delle vasche, e la costruzione di nuovi edifici che ospiteranno l´abitazione del custode, gli uffici, una sala riunioni, un´officina per la cura dei macchinari, e il magazzino. La conclusione di questi interventi permetterà all´Etp di fruire di due grandi impianti per la produzione e l´allevamento degli esemplari da immettere nei corsi d´acqua dolce del Friuli Venezia Giulia, ai fini del ripopolamento. Assieme a quello di Flambro, l´Ente fruirà infatti dell´impianto di Polcenigo, acquisito di recente, e disporrà così di strutture atte a garantire la massima efficienza qualitativa e quantitativa all´attività di allevamento del materiale ittico. Il consiglio direttivo dell´Etp ha infine discusso e approvato il nuovo regolamento della vigilanza volontaria, accogliendo così alcune osservazioni che erano state sollevate dalla direzione centrale delle Risorse Agricole, Naturali, Forestali e Montagna. Il relativo testo, più snello ed efficiente, è stato adeguato e aggiornato sulla base delle esperienze maturate in questi anni. .  
   
 

<<BACK