|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
SVILUPPO, BARCA: BASILICATA TRA PRIME PER PARTENARIATO MOBILITATO IL MINISTRO PER LA COESIONE TERRITORIALE È INTERVENUTO ALL’APERTURA DEI LAVORI DEL PROGETTO “CAPACITYLAB”
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 27 marzo 2013 - “Il documento redatto dal gruppo di lavoro
guidato dal prof. Ron Boschma che individua gli assi strategici su cui
concentrare azioni e risorse per la programmazione degli interventi comunitari
2014/2020, rappresenta una scelta coraggiosa che colloca la Basilicata tra le
regioni italiane più all’avanguardia nella sperimentazione del partenariato
mobilitato. E’ questo un percorso che ho seguito sin dall’inizio, quando alcuni
anni fa, non ancora ministro, ho condiviso con il presidente De Filippo la
necessità della creazione di uno studio sulle prospettive della Basilicata,
partendo da un’esperienza simile avviata in Abruzzo dopo l’emergenza sisma”.
Lo ha dichiarato ieri mattina a Potenza il ministro per la Coesione
Territoriale, Fabrizio Barca, intervenendo alla prima sezione di lavoro sul
progetto “Capacitylab” messo in campo dall’Autorità di gestione del Programma
Operativo Fesr Basilicata per favorire la buona attuazione dei programmi
comunitari in corso e per individuare gli assi strategici per la programmazione
degli interventi per il 2014/2020.
Ai lavori hanno partecipato, l´assessore regionale Attilio Martorano,
l´Autorità di gestione del Po Fesr Basilicata 2007/2013, Patrizia Minardi e il
dirigente generale del Dipartimento Presidenza della Giunta regionale di
Basilicata, Angelo Nardozza.
“Condivido i passaggi del rapporto in cui si suggerisce di raccogliere
molta informazione sulle aspettative dei cittadini rispetto ai servizi
essenziali – ha detto ancora Barca - trasporto locale, scuola, turismo, sanità
e uso delle royalty sono i principali settori in cui bisogna programmare
partendo anche dall’ascolto dei conflitti.
La vera sfida della prossima programmazione è proprio quella di trovare
un metodo per giungere a risultati attraverso un vero confronto. Faccio mia una
esortazione del rapporto che credo costituisca l’’augurio migliore per la
futura programmazione – ha concluso il ministro - scrivete il programma
operativo con il cuore di chi ama la Basilicata solo dopo aver deciso su quali
punti investire. La formulazione dello stesso è solo un fatto successivo per
questo motivo ha concluso bisogna usare il rapporto come uno strumento di vero
confronto”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|