Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Aprile 2013
 
   
  BADEN-WüRTTEMBERG: CASTELLI E GIARDINI

 
   
  Regge eleganti, antichi manieri, fortezze medioevali e lussuosi giardini: il Baden-württemberg, nel vicino sud-ovest della Germania, mostra il lato più romantico per un viaggio alla scoperta del suo ricco passato. Oltre ai manieri che costellano le regioni della Foresta Nera, di Stoccarda e del Lago di Costanza, il Baden-württemberg vanta anche un tratto della Strada delle Rocche (Burgenstrasse), una tra le strade turistiche più suggestive e ricche di storia che da Mannheim, a nord del Land, arriva fino a Praga (www.Burgenstrasse.de ). --- Stoccarda, la capitale del Baden-württemberg, conta da sola ben sei castelli a cui si aggiungono le numerose rovine sveve disseminate nella regione e gli splendidi parchi e giardini in città. L’altes Schloss e il Neues Schloss sono il fulcro della vita di Stoccarda. Il primo (il Castello Vecchio) è, come dice il nome, il più antico della città. Il suo nucleo originale fu una fortezza con fossato eretta nel X secolo dai conti del Württemberg, che in seguito l’ampliarono per trasferirvi la propria sede ufficiale nel 1325. Oggi sede del museo di storia regionale Landesmuseum Württemberg, nel suo cortile interno ospita l’apertura della maggiore sagra del vino tedesca, il Weindorf (29 agosto-8 settembre), e dell’amato mercatino di Natale (27 novembre-22 dicembre). A fare da contrasto con la mole medioevale del Castello Vecchio si trova il Neues Schloss, fatto costruire dal reggente Duca Carlo Eugenio del Württemberg come nuova residenza nello stile di Versailles. Ultimo palazzo reale barocco in Germania ospita oggi due ministeri e alcune sale di rappresentanza. Sempre grazie a Carlo Eugenio, Stoccarda vanta un altro gioiello, questa volta rococò: Schloss Solitude. Centro della vita di corte nel Xviii secolo, quando nel suo teatro si allestivano balletti e spettacoli teatrali quasi ogni sera, il palazzo ospita oggi l’Accademia Schloss Solitude, che promuove artisti internazionali, offrendo sia alloggio sia spazi di lavoro e di esposizione nelle antiche logge dei cavalieri. Tra le città più verdi d’Europa, Stoccarda è circondata da dolci colline e vigneti che si protendono fino al cuore della città, dove si aprono grandi parchi che un tempo appartenevano ai giardini reali dei sovrani del Württemberg. Gli spazi verdi urbani formano la cosiddetta “U verde”, un’area che si estende per 8 km dai Giardini del Castello fino al parco sulla collina Killesberg. Voluti da Re Federico I nel 1807, i Giardini del Castello sono un’oasi naturale che parte dal Castello Nuovo e un vero e proprio capolavoro di giardinaggio. Tra gli angoli verdi più belli della città sveva si conta il giardino zoologico e botanico Wilhelma. Lo storico parco reale del 1846 di circa 28 ettari ospita circa 8000 animali di 1050 specie diverse e 5000 tipi di piante. Info e prenotazioni di pacchetti turistici, hotel e visite guidate: Stuttgart-marketing Gmbh, info@stuttgart-tourist.De , www.Stuttgart-tourist.it . --- Ludwigsburg, vivace città barocca “Ci sono già abbastanza città noiose” è quanto pare abbia detto il Duca Eberardo Ludovico di Württemberg. Ragione per cui nel 1704 decise di far costruire Ludwigsburg. Fulcro del magnifico centro cittadino è la sfarzosa Residenza con l’annessa fabbrica di porcellana, fondata dal Duca Carlo Eugenio nel 1758. Il castello barocco più grande della Germania conta 18 edifici, tre cortili interni e 452 stanze e attira ogni anno migliaia di visitatori. Poco distanti dalla cosiddetta “Versailles sveva” si trovano il castello di caccia e residenza estiva Favorite e il castello sul lago Monrepos. I 30 ettari di giardini che circondano la reggia ospitano il “Blühendes Barock” (aperto fino al 3 novembre), uno straordinario parco con opere d’arte di giardinaggio di diverse epoche e il fantastico mondo incantato del Giardino delle fiabe, meta preferita dei piccoli visitatori. Tutta la cittadina di Ludwigsburg è un capolavoro barocco: strade ampie e simmetriche e palazzi borghesi dai colori pastello plasmano l’immagine del centro storico con la Piazza del Mercato (Marktplatz) circondata da portici e le due chiese barocche. Una così splendida cornice non può che ospitare eventi di richiamo internazionale, come il festival del castello „Ludwigsburger Schlossfestspiele“. Dal 2 maggio al 24 luglio torna una delle manifestazioni più antiche e importanti della Germania. Il calendario di oltre 60 appuntamenti presenta musica, danza, teatro, letteratura e il concerto Klassik-open Air accompagnato da uno spettacolo pirotecnico. Al Festival internazionale della musica da strada con performance di 40 tra artisti individuali e gruppi internazionali (17-19 maggio) segue la più grande mostra di zucche nel giardino del castello di Ludwigsburg con oltre 400.000 zucche di più di 450 specie diverse. A chiudere il calendario della cittadina barocca c’è il suggestivo Mercato di Natale barocco che dal 22 novembre al 22 dicembre torna a incantare con le sue arcate illuminate, gli angeli dorati e oltre 180 bancarelle riccamente addobbate. Per soggiornare nella “Versailles sveva” il pacchetto soggiorno “Perle barocche” comprende 2 pernottamenti con colazione (partenze sabato o domenica), drink di benvenuto in hotel, ingresso alla Residenza e al castello Favorite, visita guidata della città, ingresso al Porsche Museum di Stoccarda, un biglietto per i mezzi pubblici valido 3 giorni e materiale informativo a partire da 130 Euro p.P. In camera doppia. Info e prenotazioni: Stadt Ludwigsburg - touristinfo@ludwigsburg.De , www.Ludwigsburg.de . --- Chi pensa che la Foresta Nera offra solo una natura meravigliosa si sbaglia, perché la foresta più famosa della Germania al confine con Svizzera e Francia è anche uno scrigno di tesori ricco di castelli e fortezze, oggi mete culturali o cornice d’eccezione per soggiorni, eventi ed enogastronomia. Nata come una delle ultime città rinascimentali, Karlsruhe è detta la “Città a ventaglio”, per via della sua particolare pianta: tutte le strade e viali portano all’imponente castello, oggi sede del Museo regionale del Baden e che nel 2015 festeggia il suo 300esimo anniversario (www.Landesmuseum.de). A pochi chilometri a sud da Karlsruhe sorge il castello di Rastatt, che ricorda lo sfarzo della corte di Versailles. La più antica residenza barocca della Germania venne eretta nel 1700 sul modello francese e ha superato indenne i secoli. Degni di nota sono gli interni rappresentativi, i cui soffitti sono stati arricchiti da artisti italiani con magnifici affreschi e stupendi stucchi (www.Schloss-rastatt.de). Sempre nei dintorni di Karlsruhe si incontra un altro gioiello barocco: il Castello di Ettlingen. Il cortile decorato con dipinti barocchi fa da cornice ogni anno da giugno ad agosto a spettacoli teatrali, musicali e rappresentazioni per bambini (www.Ettlingen.de). Alcuni dei castelli della Foresta Nera offrono location d’eccezione per pernottamenti tra mura storiche. È il caso del Castello di Ortenberg, eretto nel Xi secolo e oggi principesco ostello della gioventù. La fortezza troneggia al centro di vigneti e offre una stupenda vista sulla pianura del Reno (info@jugendherberge-schloss-ortenberg.De). Info sull’offerta turistica tra i castelli e le rocche della Foresta Nera: www.Forestanera.info. --- Una meravigliosa fioritura tutto l’anno, un parco con alberi di oltre 150 anni, lo splendore barocco del castello e della chiesa, un’atmosfera mediterranea – questa è Mainau, l’isola dei fiori sul Lago di Costanza. Acquistata nel 1853 dal Granduca Federico I di Baden, l’isola è da ben 5 generazioni proprietà della Famiglia Bernadotte, che l’ha trasformata nella più grande attrazione turistica della regione. Con il motto 2013 “Affascinante e incantevole” l’Isola dei Fiori vive la sua nuova stagione. Alla più grande esposizione di orchidee nella Serra delle Palme da marzo al 5 maggio, segue la fioritura di migliaia di tulipani e narcisi lungo la Strada della Primavera. Da maggio in poi si aprono le porte di mondi incantati con fate, gnomi e giganti, che con creazioni, culture e istallazioni floreali invitano i visitatori dell’isola a entrare nel mondo della fantasia. In estate 12.000 piante di rose di oltre 1.200 specie diverse si contendono il titolo di Regina delle rose. Già il granduca Federico I di Baden aveva un debole per questa nobile fioritura e per questo nel 1871 fece costruire vicino alla terrazza del castello un roseto, che ancora oggi conserva la sua forma barocca originale. A fine estate e in autunno 12.000 dalie di 250 specie rivestono il versante meridionale dell’isola, per un vero e proprio tripudio di colori. Eventi di spicco come le feste „Gräfliches Inselfest“ (30 maggio – 2 giugno) e „Gräfliches Schlossfest“ (3-6 ottobre) e numerose altre manifestazioni, quali le tradizionali feste svedesi „Midsommar“ (22 giugno) e “Santa Lucia“ (12 e 13 dicembre), sono eventi che hanno grande popolarità. L’isola di Mainau pensa anche ai piccoli visitatori con ogni tipo di esperienza nella natura, divertimento e attività. Durante un’emozionante caccia al tesoro i bambini possono scoprire l’isola e i suoi angoli più nascosti. Le aree gioco „Wasserwelt“ e „Blumis Uferwelt“, tra le attrazioni più belle del Lago di Costanza, insieme alla fattoria e al „Giardino magico” invitano al gioco e alla scoperta. L’isola di Mainau è aperta tutto l’anno dall’alba al tramonto. Info: www.Mainau.de . Info: www.Tourism-bw.com. --- Il Baden-württemberg è facilmente raggiungibile dall’Italia in auto, treno o aereo. In particolare l’Aeroporto di Stoccarda - www.Stuttgart-airport.com - è il punto di partenza ideale per raggiungere le diverse regioni turistiche, dal Lago di Costanza alla Foresta Nera, ed è ottimamente collegato all’Italia. Airberlin vola da Catania, Firenze, Napoli, Palermo, Venezia, Olbia e Rimini - www.Airberlin.com. Germanwings opera da Bari, Catania, Milano Malpensa e Roma Fiumicino, Brindisi, Cagliari, Lamezia Terme e Olbia - www.Germanwings.com. --- Il Baden-württemberg in breveLa regione del Baden-württemberg, nel sud-ovest della Germania, confina con Francia e Svizzera ed è facilmente raggiungibile dall’Italia in macchina, treno o aereo. Land tra i più popolosi del Paese, vanta diversi primati: è la regione con il maggior reddito pro-capite della Germania e quella con il miglior sistema scolastico, è conosciuto per l’eccellente offerta culturale, così come per la lunga tradizione termale, i vini i e la cucina gourmet. Una delle aree più visitate della Germania, offre una grande varietà di panorami e paesaggi, che vanno dagli incontaminati boschi della Foresta Nera alla vivacissima Stoccarda, fino al Lago di Costanza. Che si tratti di una vacanza-benessere o di un soggiorno attivo, viaggi con bambini o vacanze culturali, esperienze culinarie o grande shopping, il Baden-württemberg è pronto a dare il benvenuto. Info sulla regione e sulla sua offerta turistica: www.Tourism-bw.com  
   
 

<<BACK