Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Aprile 2013
 
   
  GENOVA: L’ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTE IN CAMPO INAUGURA LA PALESTRA DELLE ARTI - SABATO 6 APRILE ALLE 15

 
   
  Non solo bicipiti, tricipiti e addominali. Anche la creatività è un muscolo e presto la potremo esercitare nella fascia oraria e nei giorni preferiti, intervallo di pranzo compreso, proprio come in una palestra. Inaugura sabato in via del Campo 8 a Genova La Palestra delle Arti, il grande atelier dedicato ai vari linguaggi della creatività che resterà aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 22, con ampi locali attrezzati per disegnare dal vero, dipingere, lavorare e cuocere la ceramica, fare fotografie, creare e stampare incisioni, conoscere la storia dell´arte. Inoltre, la palestra dispone di una ricca biblioteca per approfondire la storia delle arti con oltre 10.000 titoli specializzati. E propone a studenti e appassionati il Cine-bistrot: la possibilità di consumare una pausa pranzo diversa, con un piatto caldo accompagnato dalla visione di un film d’autore. L’inaugurazione di sabato 6 aprile dalle 15 alle 21, con rinfresco, prevede un lungo pomeriggio di festa con presentazione degli spazi e delle attività. La Palestra delle Arti è il nuovo progetto dell’Associazione Arte in Campo, sita in Via del Campo 8, che da tre anni promuove ogni genere di iniziative legate alla produzione e alla conoscenza artistica. "Abbiamo pensato di offrire alla città qualcosa di inedito nel campo artistico-culturale con un ventaglio di proposte il più possibile personalizzate e diversificate che spaziano dai laboratori di disegno e di ceramica alle lezioni-conferenze di storia dell´arte" dice il direttore creativo di Arte in Campo Franco Stagnaro. "La nostra idea è quella di far avvicinare il pubblico alla storia dell´arte in modo stimolante e divertente, pur mantenendo serietà e rigore scientifico" dice il professor Daniele Grosso Ferrando, responsabile culturale di Arte in Campo. La Palestra delle Arti prevede le seguenti attività:  Laboratorio di Pittura. Dalla natura morta al paesaggio. Si parte dalla base del monocromatico e si passa poi alle tecniche del pastello, dell’acquerello, della tempera e dell’acrilico, analizzando le caratteristiche dei colori primari, secondari e terziari.  Laboratorio di Ceramica. Un ampio spazio per lavorare l’argilla e tutto il necessario per decorare la ceramica, affinché i partecipanti possano avvicinarsi a questa arte antica fatta di gesti ripetuti e strade sempre nuove da percorrere.  Laboratorio di Fotografia. Lezioni teoriche, esercitazioni in laboratorio e attività esterne dedicate alla fotografia digitale. Saranno affrontati i temi del paesaggio, del ritratto e della still-life, analizzando le tecniche compositive e studiando le luci e le ombre.  Laboratorio di Illustrazione. L’immagine che racconta una storia: si realizzeranno progetti partendo dalle tecniche base di disegno, studiando il segno, liberando la gestualità e la fantasia, utilizzando il colore nelle sue svariate forme, il collage, le texture, fino ad arrivare allo studio dei supporti, dei materiali e delle tecniche di stampa, analizzando l’estetica della composizione e dell’impaginazione.  Laboratorio di Incisione. Per riscoprire la classicità della stampa e la tecnica del disegno su lastra. La palestra delle arti mette a disposizione degli allievi il suo torchio calcografico e tutto il necessario per impressionare le lastre, interpretando il segno come espressione ed energia.  Laboratorio di Disegno del Nudo. Si affronterà lo studio anatomico con modella dal vivo. I temi principali saranno: ritratto, disegno di parti del corpo, disegno della figura umana intera. Il docente seguirà il lavoro di ogni allievo e lo aiuterà a riconoscere e a rappresentare le proporzioni e l’armonia del corpo umano. Tecniche varie: grafite, sanguigna, carboncino, matite, ecc.  Corsi e seminari di Storia dell’Arte condotti dal Professor Daniele Grosso Ferrando con lezioni monografiche o dedicate ai principali movimenti storico-artistici. Per capire meglio il pensiero di ogni artista l’insegnante ripercorrerà il periodo storico-sociale durante il quale i maestri hanno vissuto. Il percorso didattico si articola analizzando il contesto geografico, religioso, sociale e storico-letterario di ogni movimento artistico dal ‘900 ai giorni nostri  
   
 

<<BACK