|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
FIRENZE: IL MAL DI SCHIENA SI PREVIENE A SCUOLA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 8 aprile 2013 - Tuo
figlio studia con la testa appoggiata sul braccio? I tuoi alunni hanno i piedi
sospesi a mezz’aria o attorcigliano le gambe intorno alle zampe della sedia?
Ecco alcuni dei principali segnali di allarme che verranno approfonditi nel
convegno “La postura in età evolutiva: la scuola”, che si terrà lunedì 15
aprile dalle ore 9 alle ore 13,30 presso l’Aula magna dell’Istituto superiore
“Leonardo da Vinci” in via del Terzolle 91 a Firenze.
A scuola occorrono attenzione, silenzio, disciplina e soprattutto una
postura statica: ore e ore seduti nello stesso banco, a scrivere, disegnare,
leggere, ascoltare; il corpo invece è costruito per muoversi, con i muscoli che
si contraggono e si rilassano e le articolazioni si lubrificano attraverso il
movimento. ”La postura ci forma e deforma, il corpo è in costante evoluzione a
qualsiasi età -scheletro compreso- e tante patologie, compresa la scoliosi
possono essere causate da atteggiamenti sbagliati, soprattutto oggi che i
ragazzi passano la maggior parte del loro tempo seduti” avverte il prof. Sergio
Zanfrini, relatore al convegno nonché docente universitario specializzato in
analisi posturale.
”Fare prevenzione è importante, per un malanno, come il mal di schiena,
che affligge una grossa fetta della popolazione adulta. E’ per questo che come
Associazione Genitori A.ge. Toscana abbiamo scelto di offrire una giornata di
formazione specifica ai docenti incaricati dell’Educazione alla salute nelle
scuole di Firenze e provincia e ai referenti alla salute degli Uffici scolastici
della Toscana” dichiara la presidente regionale Rita Manzani Di Goro.
Il convegno si avvale del supporto scientifico del Centro di Ricerca
Interuniversitario Sulla Anatomia Funzionale, neurofisiologia e patologia delle
posture delle Università degli Studi di Firenze – Pisa – Siena (C.r.i.s.a.f.),
in collaborazione con l’I.s.i.s. “Leonardo da Vinci” e il patrocinio del Comune
di Firenze e dell’Ufficio scolastico regionale per la Toscana.
La collaborazione con l’Istituto Da Vinci non è casuale, infatti vi
funziona dal 2006 un laboratorio di postura che è uno dei fiori all’occhiello
della scuola: “Il nostro laboratorio di postura è un servizio in collaborazione
con la Facoltà di medicina dell’Università di Firenze, che l’Isis Leonardo Da
Vinci offre agli allievi delle prime classi per valutarne la corretta postura e
per proporre eventuali cicli di ginnastica specifica. I risultati sono poi
comunicati in modo dettagliato alle famiglie” dice il dirigente scolastico
prof. Giacomo D’agostino.
”Una postura scorretta protratta nel tempo può causare numerosi
problemi –evidenzia il dr Raul Guelfi, esperto di osteopatia, posturologia e
posturometria- Ad esempio una seduta alta provoca una compressione alla parte
inferiore della coscia, con conseguente rallentamento della circolazione; se
invece è bassa le gambe si possono trovare in posizione troppo estesa e anche
in questo caso la pianta del piede non poggia adeguatamente al pavimento.
Purtroppo la normativa Uni En 1729/1/2 , che regolamenta produzione e acquisto di
banchi e sedie, prescrive ben 8 diverse misure di arredi contrassegnate da
colori diversi, ma viene in genere disattesa”.
Programma:
ore 9,00 - Accoglienza – registrazione;
ore 9,30 - Saluti delle Autorità
- Prof. Giacomo D´ Agostino,
Dirigente scolastico dell’I.i.s. “Leonardo da Vinci”
- Ass. Cristina Giachi,
Assessore all’Educazione, Università, Ricerca
del Comune di Firenze
- Dott.ssa Angela Palamone,
Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
Ore 10,00 - Interventi
- Prof. Sergio Zanfrini: “Posturometria, stabilometria: evidenze”
- Prof. Marcello Brunelli: “Modificazioni fisiologiche da postura
scorretta”
- Dr Raul Guelfi: “Ergonomia e postura”.
Ore 11,15 - Coffee break.
Ore 11,30
- Prof. Stefano Scidone, Dr
Paolo Donati “L’esperienza del centro postura dell’Isis Leonardo da Vinci”
- Prof.ssa Cristina Benvenuti,
Referente Salute Ufficio Scolastico Territoriale Firenze
- Dott.ssa Emanuela Balocchini,
D.g. Diritto alla salute Regione Toscana
- Rilevazione stabilometrica -
Esperienze concrete
- Dimostrazione del banco Up di
Fami School
- Dibattito.
Ore 13,00 - Conclusioni a cura
del prof. Sergio Zanfrini.
L’iscrizione al convegno, obbligatoria, dovrà essere effettuata
unicamente su:
https://docs.Google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dghtbhkxltg3cfrhd3nslwdqr3r5nke6mq
Il convegno è rivolto prioritariamente ai docenti referenti di
Educazione alla salute, ai quali l’Usr per la Toscana ha concesso l’esonero dal
servizio, ma possono partecipare anche genitori, medici, amministratori. Poiché
per motivi di sicurezza non è possibile superare il numero massimo di 100
partecipanti, saranno accolte prioritariamente le domande dei docenti referenti
per l’Educazione alla salute e le altre in ordine di iscrizione.
A tutti coloro che faranno pervenire la loro iscrizione saranno in ogni
caso forniti i materiali di documentazione e la possibilità di avvalersi della
consulenza gratuita degli esperti del C.r.i.s.a.f.
E’ possibile richiedere l’invio dei materiali di documentazione
scrivendo ad info@agetoscana.It
Per informazioni: info@agetoscana.It - 328 8424375 – http://www.agetoscana.it/
- www.Facebook.com/agetoscana
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|