|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
SISMA 2009, GIUNTA REGIONALE UMBRIA APPROVA PROGRAMMA RIPARTO 47 MILIONI EURO: VIA A RICOSTRUZIONE “PESANTE”
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 10 aprile 2013 - È stato approvato il programma di
ripartizione delle risorse per la ricostruzione post sismica a Marsciano e
nelle aree interessate dal terremoto del dicembre 2009. La Giunta regionale, su
proposta della presidente Catiuscia Marini, e sulla base di quanto disposto
dalla legge regionale, ha infatti approvato il piano di attuazione degli
interventi prioritari per un ammontare complessivo di oltre 47 milioni di euro.
"Potrà essere avviata, finalmente, la ricostruzione ´pesante´ - ha
sottolineato la presidente Marini - con gli interventi necessari per far
rientrare le famiglie colpite nelle loro abitazioni e consentire alle imprese
di ripristinare gli immobili danneggiati e tornare alla normalità. Sarà,
inoltre, un contributo importante per la ripresa economica dell´area, in
particolare per il settore dell´edilizia".
Circa 35 milioni di euro saranno destinati agli interventi sugli
edifici comprendenti unità immobiliari oggetto di ordinanza di sgombero che ha
comportato l´evacuazione dell´immobile e adibite alla data del sisma ad
abitazioni principali dei residenti o ad attività produttive in esercizio.
Altri 9 milioni e 400 mila euro circa andranno invece per il Piano
integrato di recupero ("Pir") di Spina, sia per interventi su edifici
privati che per le opere pubbliche della frazione di Marsciano.
Due milioni e 50 mila euro è la dotazione che la Giunta regionale ha
definito per garantire il contributo ai cittadini per l´autonoma sistemazione
per l´anno in corso e per tutto il 2014 e 2015.
A seguito del sisma sono stati evacuati 204 nuclei familiari, per
complessive 543 persone. Attualmente le famiglie che beneficiano del contributo
per l´autonoma sistemazione sono 153, per complessive 344 persone. Ulteriori
192 edifici, anch´essi destinati ad abitazione di residenti o ad attività
produttive in esercizio, sono stati poi oggetto di ordinanze di sgombero
parziale.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|