Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Aprile 2013
 
   
  COURMAYEUR, IUS MONTAGNA, LA SICUREZZA AD ALTA QUOTA A PORTATA DI CLICK

 
   
  La montagna è la migliore delle palestre per chi è appassionato di natura, avventura e sport. Ma l’ambiente montano comporta anche fattori di rischio difficili da valutare. Gli stessi professionisti del settore, come gli avvocati e gli assicuratori, incaricati di accertare responsabilità civili, penali e contrattuali in caso di incidente, faticano a orientarsi in una giurisprudenza complessa e ricca di sfaccettature. Durante il convegno Montagna, Rischio e Assicurazione, promosso dall’Osservatorio sul sistema montagna Laurent Ferretti della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, è stato presentato ufficialmente uno strumento molto utile per tutti coloro che in ambito professionale si confrontano con questo tema: Jus Montagna. Si tratta di una banca dati liberamente consultabile online, contenente sentenze, normative e dottrina riguardanti il diritto e la responsabilità in montagna. La realizzazione del progetto ha richiesto grande impegno, come racconta il suo primo ideatore, il presidente del Tribunale di Aosta. Massimo Scuffi - Presidente del Tribunale di Aosta Questo sito fa capo alla Presidenza del Tribunale, alla mia persona che sono poi il direttore scientifico di tutto il coordinamento, all’Ordine degli Avvocati, e anche alla Regione che, bisogna riconoscere, ha colto subito l’importanza di quest’idea e ha aiutato molto. È un sito la cui preparazione ha comportato quasi due anni di lavoro, motivo per cui ora può veramente essere di grande utilità per tutti gli interessati di questo settore. La maggior parte degli interessati sono nella Valle d’Aosta anche per le tipologie che ci sono nella regione di montagna. Il sito, nato con la collaborazione del Tribunale di Aosta, dell’Ordine degli Avvocati di Aosta e della Regione Autonoma Valle d’Aosta, è già attivo all’indirizzo www.Jusmontagna.it. Nicole Joris - Avvocato, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Aosta Il lavoro è iniziato già due anni fa circa, con la ricerca di tutto il materiale giuridico, quindi sentenze e disposizioni normative. Si è provveduto, insieme a me unitamente alla commissione scientifica composta dagli avvocati Corinne Margueret, Federico Barzagli e Lorenzo Sommo, a massimare tutte le sentenze del Tribunale di Aosta e dei tribunali dell’arco alpino più sensibili all’argomento, quindi il Tribunale di Sondrio, piuttosto che di Trento, la Corte di Appello di Trento, e la Corte di Appello di Torino nonché le sentenze della Cassazione. Li abbiamo massimati e caricati sul sito jusmontagna. Il sito verrà integrato e aggiornato frequentemente, e sarà di supporto ai professionisti che lavorano in ambiente montano nei settori sportivi, come sci, scialpinismo, eliski, alpinismo, climbing, mountain bike, equitazione, canyoning, rafting, volo in montagna, ma anche a chi opera come gestore di impianti a fune, nell’ambito del soccorso alpino o in occasione di eventi naturali come frane, valanghe e alluvioni. Un agile motore di ricerca interno al sito permette di trovare in pochi click tutto il materiale necessario per la propria ricerca. La Valle d’Aosta, regione di montagna per eccellenza, si è così dotata di uno strumento fondamentale per chi lavora in alta quota. Massimo Scuffi - Presidente del Tribunale di Aosta C’è tutta una legislazione, tra l’altro la Valle d’Aosta è stata antesignana da questo punto di vista in materia, ad esempio, di sicurezza, sulle piste da sci, ma ci sono anche delle legislazioni non precise per i professionisti quali i maestri di sci o le guide alpine. Quindi c’è tutto un mondo in cui si accavallano o possono accavallarsi delle responsabilità civili, delle responsabilità penali, delle responsabilità contrattuali ed extracontrattuali che la giurisprudenza via via ha verificato caso per caso e possono costituire degli esempi anche per sapersi comportare, tanto per chi ad esempio deve costruire degli impianti quanto per chi deve garantire determinate sicurezze, ma anche per chi si trova ad essere danneggiato e deve sapere anche chi sono le sue controparti per chiedere il risarcimento.  
   
 

<<BACK