|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 15 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
PARMENSE, NON SI FERMA LA FRANA DI CAPRIGLIO OGGI SOPRALLUOGO AEREO DELL’ AGENZIA DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE CON I VIGILI DEL FUOCO. LA REGIONE DISPONIBILE A FINANZIARE IL BYPASS SULLA MASSESE INTERROTTA DA GIORNI A BOSCHETTO PER UNO SMOTTAMENTO
|
|
|
 |
|
|
Parma, 15 aprile 2013 – Sono crollati nella notte la casa della
famiglia Bocchi e il capannone costruito nelle vicinanze. La frana di
Capriglio, frazione del comune di Tizzano, nel Parmense, continua ad allargarsi
ai lati, muovendo la terra come onde di un mare in tempesta. Nel corpo della
frana c’è ancora molta acqua, laghetti che si cerca di drenare. Anche oggi
l’escavatore continuava il suo lavoro metodico per aiutare il deflusso delle
acque. Lo si è visto bene dall’elicottero dei Vigili del Fuoco che ieri
mattina, con Gian Marco Venturoli, dell’Agenzia di Protezione Civile regionale, che coordina gli
interventi urgenti, ha sorvolato tutte le zone dissestate dell’Appennino
Parmense. Un sopralluogo aereo al quale hanno partecipato anche l’assessore
provinciale alla Viabilità Andrea Fellini insieme al dirigente del Sevizio Ambiente
Gabriele Alifraco, il sindaco di Tizzano Amilcare Bodria e il vicesindaco di
Corniglio Tito Cattani.
“E’ persino più impressionante vedere dall’alto quello che è successo e che continua a succedere perché
ci si rende ben conto che l’evento è ancora in evoluzione – spiega Fellini che
questa mattina si è incontrato con l’assessore provinciale alle Infrastrutture
Ugo Danni per un aggiornamento sulla situazione e valutare insieme l’eventuale
tracciato alternativo della Massese a Boschetto, progetto su cui gli uffici
tecnici della Provincia sono pronti a lavorare.
“Per noi quella è una priorità del territorio, una esigenza condivisa
dalle istituzioni e dal mondo economico – dice ancora Fellini - L’assessore
regionale alla Protezione Civile Paola Gazzolo ha dato al presidente Vincenza
Bernazzoli la propria disponibilità sui fondi, da assegnare alla Provincia, per
realizzare il bypass e noi troveremo in tempi rapidi la soluzione migliore”
Il materiale che è stato girato questa mattina dai Vigili del Fuoco sarà
visionato domani da un geologo dell’Università di Firenze che è il centro di
riferimento nazionale della Commissione grandi rischi. Lo stesso effettuerà con
i tecnici dei servizi interessati un sopralluogo sui luoghi del dissesto al
termine del quale si terrà un incontro istituzionale per condividere le azioni
da intraprendere. Sempre domani, lunedì 15, alle 17 a Tizzano si riunirà il
Coordinamento provinciale della Protezione Civile per organizzare la presenza
dei volontari sul territorio e sulle situazioni che ancora hanno bisogno di un
monitoraggio h24.
Intanto a Boschetto la situazione sembra evolvere al meglio e la
Provincia sta cercando le risorse per effettuare lo svuotamento dei laghetti
che si sono formati in cima al corpo di frana, nei pressi della frazione di
Costa Venturina.
Al momento nel Parmense sono stati segnalati più di 540 dissesti, 11 le
persone evacuate, 5 le abitazioni distrutte o fortemente danneggiate, 2 le
attività produttive, 7 le strade provinciali chiuse per frana di cui due in due
punti.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|