Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Aprile 2013
 
   
  IL TUO CONTRIBUTO ALLA LEGISLAZIONE EUROPEA – L´INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI COMPIE UN ANNO

 
   
  Bruxelles, 15 aprile 2013 - I cittadini europei hanno a disposizione diversi strumenti per far sentire la propria voce nell´Unione europea e presso le sue istituzioni, contribuendo così al processo legislativo europeo. Ne menzioniamo solo alcuni: il diritto di indirizzare una petizione al Parlamento europeo, quello di partecipare alle consultazioni pubbliche o di rivolgersi al mediatore europeo (Ombudsman). Ma lo strumento forse più innovativo e incisivo è l´iniziativa dei cittadini europei, introdotta proprio un anno fa. L´iniziativa dei cittadini, tra le principali novità introdotte dal Trattato di Lisbona, è in pratica un´esortazione alla Commissione europea affinché proponga un atto legislativo su temi per i quali l´Ue ha la competenza di legiferare. L´iniziativa deve essere sostenuta da almeno un milione di cittadini europei in almeno 7 dei 27 Stati membri dell´Ue. Per ciascuno dei 7 paesi è inoltre richiesto un numero minimo di firme. Le norme e le procedure che disciplinano questo nuovo strumento figurano in un regolamento adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell´Unione europea nel febbraio 2011. Da un anno i 500 milioni di europei possono dunque dire la loro su cosa si dovrebbe fare per migliorare la vita nell’Unione. Si tratta di un modo concreto e utile per far comprendere meglio l´importanza dei diritti garantiti dall’Ue e della partecipazione degli individui a processi che li riguardano da vicino. Questo strumento di partecipazione acquista ancora più importanza nell´ambito dell´Anno europeo dei cittadini - che pone in primo piano il dibattito sul futuro dell´Europa - e in vista delle elezioni per il Parlamento europeo nel 2014. Delle 14 iniziative registrate fino ad oggi, alcune riguardano aspetti della vita quotidiana (ad esempio le tariffe della telefonia mobile in Europa o il limite di 30 km/h nei centri urbani), mentre altre riguardano le azioni dell’Ue in materia di clima. Http://ec.europa.eu/citizens-initiative/public/welcome?lg=it  
   
 

<<BACK