|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
ORISTANO, CAPPELLACCI: AZIONE COMUNE PER SVILUPPO DEL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Oristano, 16 Aprile 2013 - "In questi anni abbiamo lavorato per
dare seguito concretamente a quell´intesa del 2007 che aveva carattere
generale. Lo abbiamo fatto seguendo il metodo della concertazione e del
coinvolgimento dei territori". Lo ha dichiarato il presidente Cappellacci
intervenendo il 13 aprile ad Oristano all´incontro con il sindaco Tendas ed i
rappresentanti del territorio. Il presidente si é soffermato sugli interventi
posti in essere per il territorio: "Abbiamo stanziato circa 180 milioni.
Dobbiamo continuare a lavorare affinché tutte queste risorse superino le maglie
della burocrazia e giungano al territorio per sortire pienamente i loro
effetti".
Cappellacci ha ricordato il fondo infrastrutture (15 milioni di euro),
orientato, di concerto con le istituzioni locali, allo sviluppo del turismo
attivo nell’area costiera dell’oristanese con interventi strutturali di
impiantistica sportiva e turistica. Il Presidente si é altresì soffermato sui
tre Pia, che sommano stanziamenti per 20 milioni di euro. A valere su questa
misura, proprio a favore del Comune di Oristano, sono stati finanziati i lavori
di ampliamento del porto turistico e porto pescatori di Torregrande (5,2
milioni) e i lavori di riqualificazione urbana, viabilità e impianti sportivi
(3,5 milioni di euro). Cappellacci ha altresì ricordato Le opere pubbliche
cantierabili, finanziate con 6 milioni, che hanno costituito un´iniezione
immediata di risorse a favore dell’economia del territorio.
"Nel dicembre scorso - ha aggiunto il Presidente - è stato
approvato il progetto di filiera e di sviluppo locale dell´Area di crisi di
Oristano: sono stati individuati interventi per 30 milioni, che daranno un
valido supporto a buona parte del territorio provinciale, con azioni che
comprendono ambiti di intervento in settori culturali (musei, siti
archeologici); ambientali (aree marine protette, sistemi lacustri);
agroalimentari (filiera di carni, lattiero casearie e cerealicolo);
manifatturiero (imprese individuali e artigianali, con priorità per il settore
lapideo e le produzioni artistiche) e con azioni orientate proprio al sostegno
delle imprese e alla formazione delle persone nei settori di eccellenza del
territorio (Agroalimentare, manifatturiero, turismo). Nel progetto sono
ricompresi interventi per 3,5 milioni per l’infrastrutture delle aree
industriali contigue al porto. "Siamo consapevoli del cammino ancora da
compiere, ma siamo altresì convinti che grazie al dialogo istituzionale abbiamo
raggiunto risultati concreti e che, proseguendo su questo binario, arriveremo
anche agli altri traguardi che dobbiamo ancora raggiungere".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|