Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 02 Marzo 2007
 
   
  L’ABRUZZO NE "I CAMMINI D´EUROPA" E NEL PORTALE DELL´OPERA ROMANA PELLEGRINAGGI

 
   
  «La straordinaria importanza del turismo religioso in Abruzzo è testimoniata dagli avvenimenti e dai personaggi che hanno fatto la storia della Chiesa, come Papa Celestino V, San Tommaso Apostolo o il Miracolo Eucaristico di Lanciano». E´ quanto ha dichiarato Padre Cesar Atuire, direttore generale dell´Opera Romana Pellegrinaggi nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto L´Abruzzo ne I Cammini d´Europa, tenutasi a Milano nel corso della Borsa Internazionale del Turismo. «Ma questi non sono che esempi di una grande tradizione religiosa-culturale che caratterizza l´intera regione. Il lavoro presentato oggi, ha continuato Padre Atuire, propone i territori abruzzesi come mete fondamentali nel Cammino per e da Roma, ipotizzando anche un percorso di avvicinamento, per gli ultimi 100 chilometri, fatto piedi verso la capitale. I percorsi abruzzesi verranno inseriti nel nuovo portale dell´Opera Romana Pellegrinaggi e verranno promozionali anche all´estero». L´incontro ha rappresentato la sintesi del lavoro svolto dalla società IN Fiera e dal Comune di Lanciano, come ente capofila, nel programma Il Turismo attraverso i percorsi della Religione, della Storia e della Cultura” che ha portato alla collaborazione con l´Opera Romana Pellegrinaggi. Il progetto "L´Abruzzo ne I Cammini d´Europa" muove dalla forza del ruolo storico che le terre d’Abruzzo assunsero nei secoli quale collegamento tra nord e sud e dalla vicinanza con Roma. Una delle direttrici romane di maggior interesse per l’Abruzzo è rappresentata , infatti, dalla Traiana-Frentana che partendo da Rimini toccava in Abruzzo importanti centri come Castrum Novum, odierna Giulianova, Ortona e che per Anxanum, attuale Lanciano, Pallanum e Histonium, odierna Vasto, portava nell’Apulia. Dopo aver visitato le eccellenze storico-religiose dei centri costieri, il pellegrino continua il suo itinerario di fede seguendo il tracciato dell’antica via di comunicazione romana, la Tiburtina, per raggiungere la capitale della cristianità, Roma. L’Abruzzo, dunque, si inserisce a pieno titolo tra i territori mete di pellegrinaggi e di importanti testimonianze storico-religiose e si rivela quale importante snodo turistico, tra i poli Santiago de Compostela, Roma e Terra Santa. «Si tratta di un traguardo importante, sottolinea il sindaco di Lanciano Filippo Paolini, che ci premia per il lavoro svolto in questi anni. Con il progetto “Il Turismo attraverso i percorsi della Religione, della Storia e della Cultura” siamo riusciti, superando gli individualismi, a valorizzare le tante eccellenze religiose e culturali della nostra regione realizzando un prodotto accattivante e di sicuro interesse». Il presidente dell’APTR Enzo Giammarino rileva come « la presenza dell’Abruzzo nel progetto dell’ORP " I Cammini d’Europa" sia la testimonianza che la regione si trovi al centro di una rete di percorsi e mete religiose e culturali che ha quali punti focali, Santiago de Compostela, Roma e la Terra Santa. Un’opportunità che permetterà all’Abruzzo di implementare la propria visibilità e di proporsi quale destinazione d’eccellenza». «Il progetto sul turismo religioso-culturale, che ha visto da sempre la Regione presente ed interessata, ha detto l´assessore regionale al turismo Enrico Paolini, trova oggi la sua concretizzazione con l´inserimento degli itinerari abruzzesi nel sistema dei pellegrinaggi europei. L´iniziativa è destinata ad ulteriori sviluppi allorché la città de L´Aquila ospiterà per la seconda volta nella regione, dopo Lanciano e Ortona, il Coordinamento Nazionale dell´ORP. In quell´ occasione le migliaia di operatori che perverranno da ogni parte d´Italia daranno testimonianza della validità del progetto». .  
   
 

<<BACK