|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
UN NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE DELL’UE PER COMBATTERE IL TRAFFICO ILLECITO DI MATERIE NUCLEARI E RADIOATTIVE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 22 aprile 2013 - La Commissione europea ha inaugurato il 18
aprile un nuovo Centro europeo di
formazione per la sicurezza nucleare (Eusectra - European nuclear security
training centre) con sede a Karlsruhe. Il Centro formerà gli operatori in prima
linea, i formatori e gli esperti all’individuazione delle sostanze nucleari o
altre materie radioattive e alla lotta contro il traffico illecito di tali
materie. Eusectra offre una formazione pratica su una grande varietà di materie
radioattive e nucleari e con un’ampia scelta di attrezzature e strumenti di
misurazione. All’interno, una delle aree di formazione riproduce le condizioni
aeroportuali ed è dotata di un metal detector a transito per il controllo dei
passeggeri e di un nastro trasportatore a raggi X. All’esterno, la formazione
concerne vari scenari e prevede l’utilizzo di 4 diversi portali di controllo
delle radiazioni. Complessivamente durante le attività di formazione vengono
utilizzati oltre 30 strumenti di misurazione e rilevamento. Il Centro potenzia
le attività di formazione svolte in questo campo dal Centro comune di ricerca
(Jrc) della Commissione europea nelle sedi di Karlsruhe e Ispra.
Máire Geoghegan-quinn, Commissaria europea per la ricerca,
l´innovazione e la scienza, ha dichiarato: “La sicurezza nucleare rappresenta
una grande sfida a livello mondiale nel Xxi secolo. La formazione e la
cooperazione internazionale ai fini del rilevamento di materie radioattive e
nucleari sono elementi fondamentali della nostra risposta alla minaccia posta
dal relativo traffico illecito. Questo nuovo Centro offre formazione con
strumenti di ricerca e tecnologici all’avanguardia.”
“Il Centro di formazione doterà gli operatori che intervengono nelle
emergenze di strumenti molto migliori per prevenire e affrontare gli incidenti
nucleari, che - benché rari - possono avere terribili conseguenze. Eusectra
servirà non solo a proteggere i cittadini europei ma sarà anche un punto di
riferimento per altre organizzazioni che operano in questo settore", ha
affermato Cecilia Malmström, Commissaria per gli Affari interni.
Situato presso i locali dell´Istituto dei transuranici (Itu) del Jrc,
il Centro di formazione è stato istituito nell’ambito del Piano d´azione
dell´Ue nel settore chimico, biologico, radiologico e nucleare (Cbrn) adottato
dal Consiglio europeo nel 2009. I programmi di formazione sono stati sviluppati
di concerto con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) e il
Dipartimento dell’energia degli Stati Uniti, i cui rappresentanti erano
presenti all’inaugurazione.
In aggiunta alle attività principali incentrate sul traffico illecito
di materie radioattive e nucleari, Eusectra migliorerà la cooperazione
transfrontaliera e la messa in rete di esperti e fornirà uno strumento centrale
di gestione delle conoscenze. Sono inoltre offerte attività di formazione
avanzata nel settore del rilevamento e dell’individuazione di materie radioattive
e nucleari, della gestione di scene del crimine radioattive e dell’elaborazione
di piani nazionali di intervento.
Contesto -
Sono già stati organizzati alcuni corsi pilota indirizzati agli
operatori in prima linea, ai formatori e agli esperti, ai quali hanno
partecipato rappresentanti di molti paesi dell’Africa settentrionale e
centrale, dell’Asia centrale, del Sud-est asiatico, della Csi (Comunità di
Stati indipendenti) e dell’Europa.
Eusectra dispone anche di nuovi laboratori di formazione per gli
ispettori nucleari della Commissione europea (Euratom) e dell’Aiea incaricati
di vigilare sulle salvaguardie nucleari, la cui formazione è stata assicurata
negli ultimi 20 anni dal Jrc in una varietà di tecniche.
Il Piano d´azione dell´Ue nel settore chimico, biologico, radiologico e
nucleare (Cbrn) è stato adottato dal Consiglio europeo nel dicembre 2009. Il
Consiglio ha incoraggiato gli Stati membri dell’Ue e la Commissione a
promuovere una cultura della sicurezza rafforzata mettendo l´accento sul rafforzamento
delle conoscenze negli Stati membri in relazione al settore della sicurezza
Cbrn tramite migliori valutazioni dei rischi, ricerca, scambio di migliori
pratiche nonché formazione ed esercitazioni comuni.
Il piano d’azione ha inoltre incoraggiato l’allora istituenda Eusectra
ad offrire una formazione sulla sicurezza nucleare e radiologica e a sostenere
ed integrare queste attività a livello nazionale.
La direzione generale degli Affari interni ha affidato l’attuazione del
centro di formazione al Jrc, organismo riconosciuto dalle autorità nazionali e
internazionali per la sua competenza nel settore delle salvaguardie nucleari
(ispezione e la verifica dell’uso pacifico delle materie nucleari) e per la sua
lunga e positiva esperienza nella formazione in questo settore. Nell’arco di
due decenni il Jrc ha anche partecipato all’attuazione di molti progetti nel
settore del rilevamento e dell’analisi forense di materie nucleari al di fuori
dell’Unione europea, attraverso il programma Tacis (Assistenza tecnica alla
Comunità degli Stati indipendenti) e gli strumenti di preadesione dell’Ue.
La sicurezza nucleare attiene alla prevenzione, al rilevamento e alla
risposta contro il traffico illecito di sostanze nucleari o altre materie
radioattive e rientra, prevalentemente, tra le competenze nazionali. Le
salvaguardie nucleari sono le attività volte a garantire che le materie
nucleari siano utilizzate esclusivamente per gli usi pacifici previsti grazie
all’attuazione di sistemi di contabilità nucleare e a ispezioni indipendenti.
Esse si basano su accordi internazionali che consentono alle autorità nazionali
e internazionali come l’Aiea e la Commissione europea di verificare il costante
uso pacifico delle materie nucleari.
Ulteriori informazioni sull’inaugurazione e le attività di Eusectra:
http://itu.Jrc.ec.europa.eu/index.php?id=36&type=0&ientryuid=246&ientrypid=68
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|