|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
CHIUDE LA SESTA EDIZIONE DI SMAU PADOVA CHE HA PUNTATO L’ATTENZIONE SULLE TECNOLOGIE DIGITALI, LA RICERCA INDUSTRIALE E LE STARTUP: UN COCKTAIL RIVITALIZZANTE PER LE IMPRESE DEL VENETO
|
|
|
 |
|
|
Padova, 22 aprile 2013 - Si e
chiusa il 18 aprile la sesta edizione di Smau Padova registrando oltre 3.800
visitatori professionali, più di 6.050 registrati al sito di Smau. Consegnati
nei due giorni 15 riconoscimenti
nell’ambito dei quattro premi in programma e presentate all’interno dell’area
espositiva oltre 100 novità tecnologiche raccontate dai principali protagonisti
del settore, tra cui: Apc, Bt Italia, Dell, Fujitsu, Hp, Intel, Infor, Lenovo,
Microsoft, Oracle, Sap, Vodafone e Xerox.
L’edizione che si conclude oggi
ha puntato l’attenzione sulle giovani
imprese e sul mondo della ricerca industriale attraverso l’area Innoveneto
Expo, il primo Salone realizzato in collaborazione con Regione Veneto e il suo
Assessorato allo Sviluppo Economico, Ricerca e Innovazione rappresentato da
Marialuisa Coppola. Pierantonio Macola, Amministratore Delegato di Smau spiega
con queste parole la sfida vinta da Innoveneto Expo ” Con l’area Innoveneto
Expo abbiamo raggiunto un risultato importante, far incontrare il mondo delle
imprese con quello della ricerca industriale e delle startup: due realtà solo
apparentemente lontane, ma in realtà complementari per supportare la
competitività delle imprese della Regione Veneto. In questi due giorni,
attraverso il Premio Lamarck e lo Speed Pitching, realizzati insieme a
Startupbusiness, e il Business Speed Date, organizzato in collaborazione con il
Gruppo Giovani Imprenditori del Veneto e Nuvolab, abbiamo dimostrato come le
startup, gli spin off e i centri di ricerca racchiudano immense opportunità per
le imprese che possono trovare nella creatività, nella motivazione e nel
talento delle giovani generazioni nuova linfa vitale, indispensabile per
crescere ed evolversi nella nuova dimensione globale dei mercati. Affinché ciò
avvenga è fondamentale che le imprese imparino a considerare le startup e i
laboratori e centro di ricerca come il proprio team esteso di ricerca e
sviluppo esterno a cui affidarsi per scoprire nuovi modelli di business, idee e
innovazioni per accrescere la propria competitività.”
Della stessa idea Marialuisa
Coppola, Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca e Innovazione della Regione
Veneto che ha sottolineato:” “Nel Veneto si è creata una comunità intorno
all’innovazione. E questo è importante per vincere la sfida della ripresa
economica”. Per quanto riguarda le start up, l’assessore Coppola ha
sottolineato che la Regione ha messo a disposizione strumenti per chi vuole
affrontare questo cammino. “Non si è guardato solo alle progettualità – ha
aggiunto – ma abbiamo anche disegnato un percorso insieme ai tutti i soggetti
(università, centri di ricerca, associazioni di categoria) che condividono
quello che vorremmo fosse il futuro della nostra regione e di tutto il Paese.
Una visione, quindi, non a breve termine, ma di prospettiva. Quello che
sentiamo come un dovere soprattutto nei confronti del giovani è infatti
tracciare il futuro del Veneto. Se le misure adottate dalla Regione nel campo
della ricerca e dell’innovazione – ha concluso l’assessore Coppola – diventano
una ‘buona pratica’ diffusa, possiamo dire di essere vicini ad ottenere i
risultati sperati, potendo contare su una visione condivisa rispetto alle sfide
da affrontare sulla strada della ripresa”.
L’edizione di quest’anno è stata
anche l’occasione per condividere con imprenditori e manager le numerose
eccellenze presenti nel Nord Est attraverso i premi che si sono svolti nei due
giorni. Ed è proprio con il Premio Smart City che si è conclusa l’edizione di
quest’anno, consegnando un riconoscimento a 3 comuni del Nordest: Verona per il
progetto Citypass consiste in una piattaforma con cui vengono gestiti i pass
dei disabili per la entrata e uscita dalla Ztl di verona e di altri 60 comuni,
Treviso per il progetto i-Park: un
sistema di gestione della sosta basato sull´installazione per ogni posto auto
di un sensore ad induzione, inserito nel manto stradale che permette
all’Amministrazione Pubblica di svolgere un monitoraggio costante ed in tempo
reale della domanda di sosta e Brescia per
i 5 progetti “smart” in atto nella città: Citycall#1, Smartest, Open data e
Brescia Smart City. Una menzione speciale per un progetto rilevante extra
regione è stata consegnata a Anci Piemonte e a Csi, che hanno presentato il
progetto ‘Quanto risparmiamo se…?’ che prevede la realizzazione di un portale
per la simulazione dei risparmi per le pubbliche amministrazioni locali mirato
alla sostenibilità energetica e ambientale attraverso la riduzione degli
sprechi e un uso intelligente dell’energia.
Il premio è stato preceduto da un momento di confronto tra le
esperienze in chiave Smart City condotte da due Regioni all’avanguardia:
Regione Veneto rappresentata da Roberto Ciambetti, Assessore agli Enti Locali
della Regione Veneto e Maurizio Gasparin, Responsabile della Direzione Enti
Locali, Persone Giuridiche, Controllo Atti della Regione Veneto, che si sono
focalizzati sul piano di riordino territoriale dei comuni, Roberto Moriondo,
Direttore dell’Innovazione della Regione Piemonte ha invece parlato del tema
del riuso di progetti di e-governement e cooperazione interistituzionale a
sostegno dell’innovazione. Antonella Galdi, Responsabile Innovazione di Anci e
Paolo Testa, Direttore di Cittalia (Osservatorio Anci) hanno portato la propria
testimonianza sullo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo dei progetti
Smart City in Italia. Sulla scia delle indicazioni contenute nel bando Cluster
Tecnologici Nazionali del Miur, l’obiettivo dell’evento è stato quello di
mettere a confronto esperienze simili in territori regionali differenti,
proprio secondo il concetto di macroregione, affinchè dal confronto e dallo
scambio di tali esperienze si creino modelli di sviluppo di progetti di città
intelligenti replicabili su tutto il territorio nazionale, rendendo quindi
concreta la diffusione delle Smart City nel Nostro Paese.
A consegnare il premio è intervenuto il sindaco di Padova, Flavio
Zanonato, che ha affermato “Rendere le città smart è una delle sfide più
importanti che le amministrazioni locali si trovano ad affrontare negli ultimi
anni. A Padova proprio nei prossimi giorni sarà potenziata la rete Wifi proprio
per mettere maggiormente in rete i cittadini affinchè essi stessi diventino più
smart e per migliorare l’erogazione di servizi integrati che possano migliorare
la loro qualità della vita.”
Nella logica di raccontare le opportunità dell’agenda digitale alle
imprese del Veneto è stata fondamentale la collaborazione con Forum Pa che oggi
ha tenuto l’evento dal titolo “Forum Territoriale Veneto: l’agenda digitale per
la rimodernizzazione del Paese” in cui è avvenuto un confronto aperto tra Enti
Centrali e Amministrazioni Territoriali della Regione.
La mattinata di giovedì ha visto anche la consegna dello Smau Mob App
Award il premio realizzato in collaborazione con la School of Management
Politecnico di Milano e dedicato alle
applicazioni mobile che ha visto come vincitori 3 app per la categoria
consumer: Pittarello Rosso, Where’s Up e Genius Food, e 1 app
per la categoria business: Ali4esc Mobile.
Mercoledì invece è stata la giornata dedicata alle startup che,
attraverso il Premio Lamarck ha celebrato le 3 startup più innovative
dell’edizione padovana di Smau: Oltretata, Preventivalo.it e Uqido e alle
imprese che, attraverso le tecnologie digitali hanno migliorato il proprio
business, crescendo sul mercato. La quinta edizione del Premio Innovazione Ict
ha infatti consegnato un riconoscimento a 5 realtà del Veneto: Pittarello Rosso
(Pd), Faiv Confartigianato Vicenza, Gs Printing Group (Tv), Expo Clima (Pd),
Hotel Bellariva (Tn).
Le startup e le eccellenze venete incontrate in Innoveneto Expo saranno
portate in tour nelle prossime tappe del Roadshow Smau in Piemonte, il prossimo
8 e 9 maggio, in Emilia Romagna il 5 e 6 giugno e a Milano dal 23 al 25
ottobre.
Le Dichiarazioni Dei Main Partner Dell’evento
“Anche a Padova abbiamo raccolto numerosi consensi per l´offerta di
Aruba Cloud, in modalità Iaas, e anche
per le novità presentate nel Workshop congiunto, che si è tenuto assieme ai
nostri Partner Dell e Intel, circa l´offerta di soluzioni di data center per
soddisfare le esigenze It delle imprese italiane. Un’altra iniziativa che ci
avvicina ai bisogni e alle necessità delle imprese in questo periodo e che fa
di Smau un evento chiave per noi, sono le novità riguardanti la Pec. Infatti le
ditte individuali devono dotarsi obbligatoriamente di un indirizzo di posta
elettronica certificata entro il 30 giugno.
Noi proponiamo un’offerta Pec gratuita, attraverso un sito apposito
(www.Pecgratuita.it ) per un anno, al fine di semplificare il processo di coloro
che ancora si devono mettere a norma, e grazie all´evento Smau siamo riusciti
ad incontrare il pubblico per rispondere ai loro dubbi e alle loro domande.”
Stefano Sordi, Direttore Marketing Aruba
“Appuntamenti come Smau Padova
sono occasioni imperdibili per fare quadrato e rafforzare le sinergie con i
propri partner locali, in un momento critico per il Paese e per quasi tutto il
sistema imprenditoriale italiano. Crediamo che ci sia bisogno dell’impegno di
tutti per cercare soluzioni sempre più innovative e per perfezionare le
politiche di supporto ai clienti di ogni settore e dimensione, in base
all’attuale scenario. Fujitsu Technology Solutions considera la collaborazione
con i propri partner di Canale condizione imprescindibile per continuare a sviluppare
il business e per incrementare l’efficacia nel mercato Ict”.
Massimo Federici, Channel
Sales Development Manager Fujitsu
“Smau Padova si rivela anche quest´anno un appuntamento molto
importante per le realtà aziendali del Nord-est. Un evento che vede
protagonisti le nuove tecnologie e i casi di successo più innovativi e durante
il quale, presso il nostro Infor Village, abbiamo presentato le nostre
applicazioni di nuova generazione, con un’attenzione particolare alle tematiche
social e mobile, per fornire alle aziende la velocità di cui hanno bisogno per
essere vincenti e superare le sfide imposte dal mercato odierno "
Franco Dama, Channel Director Infor
“In occasione di Smau Business
Padova, siamo entusiasti di aver presentano insieme a Seat Pg Italia e Banca
Popolare di Vicenza, il progetto ‘Insieme per il territorio’ con cui intendiamo
aiutare anche le aziende venete ad accelerare la ripresa economica, promuovendo
l’innovazione tecnologica e puntando su Pmi e giovani per innestare un circolo
virtuoso di produttività e occupazione. Gli imprenditori e i professionisti del
territorio si sono mostrati interessati alle potenzialità della comunicazione
digitale e del web descritte da Seat Pg Italia, ai vantaggi del Cloud Computing
approfonditi da Microsoft e alle opportunità in termini di credito agevolato
offerte da Banca Popolare di Vicenza. Con i nostri workshop ci siamo infatti
posti l’obiettivo di aiutare le realtà locali ad acquisire consapevolezza dei
benefici di business offerti dalla tecnologia e all’importanza di innovare per
rilanciare la competitività di Padova e del Veneto”.
Roberta Cocco, Direttore Responsabilità Sociale Microsoft Italia
“Smau Padova si è confermata essere un’ulteriore opportunità per
comunicare sul territorio soluzioni innovative che rappresentano concreti
strumenti per fornire un miglior servizio al cittadino è stata un ottimo
momento per ribadire i il nostro supporto alle Amministrazioni Pubbliche e agli
operatori del Settore Pubblico per raggiungere importanti obiettivi di
efficienza e per abilitare lo sviluppo delle Smart Cities, siamo soddisfatti
del riscontro che le nostre soluzioni hanno ricevuto.”
Sabrina Baggioni, Direttore Marketing Corporate Vodafone
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|