|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 19 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO (AUDITORIUM LATTUADA - CORSO DI PORTA VIGENTINA 15/A): CONVEGNO "NOVITÀ UE DI DIRITTO D´AUTORE" - 19 APRILE ORE 9,30
|
|
|
 |
|
|
Oggi, venerdì 19 aprile 2013, presso l’Auditorium Lattuada - Corso di Porta Vigentina 15/a, Milano, si tiene l’incontro “Novità Ue di diritto d´autore” organizzato per la rivista degli Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo (Aida) dal prof. Luigi Carlo Ubertazzi, docente di Diritto Industriale all’Università di Pavia. Al centro della giornata ci sono temi di grande attualità e interesse, in particolare si parlerà delle direttive dell’Unione Europea relative alle collecting societies, le società di gestione collettiva dei diritti d´autore, e alle opere orfane, le attività letterarie, musicali o cinematografiche che al momento della digitalizzazione, devono potere essere rese disponibili in linea, a disposizione di un pubblico più ampio. Tuttavia, nel caso in cui gli autori non siano identificabili o rintracciabili, risulta impossibile l´ottenimento delle autorizzazioni necessarie ai fini della pubblicazione on line. La proposta di direttiva, che verrà discussa durante il convegno, delinea un quadro giuridico che miri a garantire l´accesso in linea alle opere «orfane». All´evento partecipano professori universitari esperti di Diritto Industriale e dei temi legati alla Pi. Ore 9.30 I – La proposta di direttiva collecting societies Presiede - Davide Sarti, professoreordinario all’Università di Ferrara Relazioni di Davide Sarti, professore ordinario all’Università di Ferrara La categoria delle collecting societies soggette alla direttiva Fabio Bassan, professore associato all’Università Roma Tre Regolazione e controlli pubblici sulle collecting societies Alessandro Palmieri, professore associato all’Università di Siena Il mercato della gestione collettiva Laura Marchegiani, professore associato confermato all’Università di Macerata Le licenze multiterritoriali Emanuela Arezzo, ricercatore all’Università di Teramo Le licenze multidiritti o meno Andrea Stazi, ricercatore all’Università Europea di Roma Gli obblighi di informazione e trasparenza Ore 14.00 Ii – La direttiva opere orfane Presiede - Luigi Carlo Ubertazzi, professore ordinario all’Università di Pavia Relazioni di Luca Barbarito, professore associato all’Università Iulm di Milano Economics delle opere orfane Giuseppe Carraro, dell’Università di Ferrara Formalità costitutive, registri, trascrizione ed opere orfane Luigi Mansani, professore ordinario all’Università di Parma Proprietà intellettuale e giacimenti culturali Domenico Giordano, ricercatore all’Università di Teramo Campo di applicazione della direttiva Rosaria Romano, professore associato all’Università Chieti-pescara Attribuzione e revoca dello status di opera orfana Maria Lillà Montagnani, professore associato all’Università L. Bocconi di Milano Utilizzazione delle opere orfane Info: Università degli Studi di Pavia - Strada Nuova 65, 27100, Pavia - tel. +39 0382 984253 - fax +39 0382984287 - ufficiostampa@unipv.It - www.Unipv.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|