|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
FANO-GROSSETO, IL PRESIDENTE SPACCA INCONTRA IL COMITATO CONTRARIO AL PEDAGGIAMENTO.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 23 aprile 2013 - Il
presidente della Regione, Gian Mario Spacca, ha incontrato ieri mattina a
Palazzo Raffaello i rappresentanti del Comitato di cittadini contrari al
pedaggiamento della Fano-grosseto, guidati da Giacomo Rossi. Nel corso
dell’incontro Spacca ha illustrato il progetto finanziario complessivo
dell’opera, evidenziando come in una fase di recessione molto profonda e
completa assenza di finanziamento da parte dello Stato, ci sia l’ipotesi di un
project financing a carico di privati con un’introduzione parziale del
pedaggiamento, con esenzioni ed agevolazioni per pendolari e residenti. La
Fano-grosseto, ha ricordato Spacca, è un’infrastruttura importante. Un
Corridoio europeo, l’asse di sviluppo fondamentale per le azioni di crescita
dell’area dell’Italia centrale nel quadro mediterraneo. Occorre dunque che nelle
valutazioni sulle modalità della sua realizzazione si tenga conto di questa
prospettiva e delle opportunità che, tramite la Bei, l’Europa offre alla
costruzione dell’opera. Spacca ha poi sottolineato che con lo strumento del
contratto di disponibilità, e a fronte dell’assenza di finanziamenti statali,
la Fano-grosseto sarà interamente a carico dell’impresa costruttrice, con un
contributo del 10% da parte della Ue. In ogni caso, ha aggiunto il presidente,
non c’è ancora il dettaglio delle modalità di finanziamento a carico del
territorio. Quel che è certo è che esse dovranno tener conto delle istanze che
provengono dal territorio di cui la Regione si sta facendo carico. Al Comitato,
che ha evidenziato come per le opere Quadrilatero il pedaggiamento non sia
stato previsto, Spacca ha ricordato che le infrastrutture di collegamento
Marche-umbria sono per il 25% a carico del territorio, sotto forma di oneri
nell’ambito dei Piani di area vasta che riguardano cittadini e imprese. Spacca
ha assicurato ai rappresentanti del Comitato che la Regione monitorerà
costantemente l’evolversi della situazione, aggiornando i cittadini
sull’avanzamento del progetto, discutendo con loro gli argomenti man mano che
si definiranno senza processi alle intenzioni o valutazioni pregiudiziali.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|