|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
LIGURIA: AL VIA PROGETTO PILOTA IN ITALIA SU AUTOCONTROLLO AMBIENTALE CARROZZERIE
|
|
|
 |
|
|
Genova, 23 Aprile 2013. La Liguria sarà capofila in Italia del primo
progetto innovativo rivolto alle carrozzerie in materia di pratiche di
autocontrollo ambientale. Lo hanno annunciato ieri mattina gli assessori alla
formazione e all’ambiente della Regione Liguria, Pippo Rossetti e Renata
Briano, insieme al presidente regionale dei carrozzieri, Giuseppe Pace e al
segretario regionale di Confartigianato Liguria, Luca Costi. L’iniziativa ha il
duplice scopo di diminuire l’inquinamento ambientale e garantire la sicurezza
dei lavoratori, apportando i correttivi necessari, e aiutare gli artigiani a
individuare i finanziamenti per adeguare la situazione dell’azienda. Il
progetto è stato proposto da Confartigianato alla Regione Liguria che lo ha
finanziato con 40.000 euro, provenienti dal piano triennale di formazione,
istruzione e lavoro. L’iniziativa vuole diffondere la cultura del rispetto
della normativa ambientale e della prevenzione nella micro e piccola impresa, a
cominciare dalle carrozzerie. Soddisfatto del progetto il presidente dei
carrozzieri liguri, Giuseppe Pace “in quanto puo’ dare un sostegno alle piccole
aziende situate spesso in zone abitate e contribuire a stimolare la cultura del
rispetto ambientale, oltreché salvaguardare posti di lavoro”. A tutte le 670
carrozzerie presenti in Liguria, Confartigianato ha infatti inviato una lettera
per effettuare un servizio gratuito di check up aziendale sulla regolarità
ambientale e sulla sicurezza e adottare successivamente quelle buone pratiche
per il rispetto della normativa. L’obiettivo di Confartigianato è che almeno un
terzo delle aziende contattate , a cui stanno arrivando in questi giorni le
lettere, risponda all’appello e si metta a disposizione dei tecnici
dell’associazione di categoria che sono stati già formati dai tecnici
dell’Arpal. “Le autocarrozzerie – spiegano Rossetti e Briano – hanno un
problema di inquinamento ambientale, che si lega alla sicurezza del posto di
lavoro. Per questo con Confartigianato, la Regione ha immaginato un percorso di
accompagnamento all’autocontrollo e cioè alla capacità di verificare quale sia
lo stato dell’arte all’interno della propria azienda”. La Regione, attraverso
Arpal, ha così elaborato una check list composta da 54 indicatori, tra
adempimenti burocratici e ambientali, che verranno monitorati per poi fornire
all’azienda il percorso da mettere in atto per adeguarsi. La consulenza
ambientale per le imprese che accetteranno di essere valutate durerà fino a
settembre, quando Confartigianato aggregherà i dati e li presenterà. “Abbiamo
scelto le carrozzerie - – spiega il segretario regionale di Confartigianato
Liguria, Luca Costi - per le maggiori problematiche ambientali che presentano
rispetto ad altre aziende, un settore concreto da cui vorremmo partisse un
miglioramento dei processi produttivi per arrivare alla diffusione di una
cultura del rispetto ambientale”. Un modello, secondo Confartigianato che potrà
essere replicato in futuro anche in altri settori a rischio. Su 670 carrozzerie
in Liguria, 393 sono presenti a Genova, 90 a Imperia, 80 alla Spezia, 107 a
Savona.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|