|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: PRESENTATE LE PROPOSTE ESTIVE PER LE FAMIGLIE E I RAGAZZI
|
|
|
 |
|
|
Trento, 24 aprile 2013 - Il Trentino non lascia sole le famiglie,
neanche d´estate. Perché le famiglie non "chiudono" mai. Ieri, nel Palazzo della Provincia, la
presentazione delle attività estive per bambini e ragazzi, oltre un migliaio,
realizzate da associazioni, cooperative, enti locali, raccolte nel programma
"Estate giovani e famiglia anno 2013", interamente accessibile on
line al sito http://www.trentinofamiglia.it/ e del catalogo Vacanze al mare a misura
di famiglia, realizzato in collaborazione con il Centro turistico Acli. Inoltre
una novità, la Casa di soggiorno per anziani “Casa Santa Maria", a Vigolo
Vattaro, adatta anche a brevi soggiorni, con tutte le caratteristiche di una
struttura alberghiera, e la nuova applicazione informatica che consente
all´utenza di valutare l´offerta dei servizi estivi, che si aggiunge alle altre
app rese possibili grazie al programma Open data. Presenti alla conferenza
stampa tra gli altri l´assessore alla salute e politiche sociali Ugo Rossi,
Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità
e le politiche giovanili, e Paolo Rebecchi, direttore del Forum delle
Associazioni familiari del Trentino. Assegnati inoltre nuovi marchi Family in
Trentino ad una serie di servizi estivi e annuali. Un grande lavoro di rete, insomma,
fra soggetti pubblici e privati, per offrire servizi sempre più flessibili e
adeguati alle molteplici esigenze della società, rivolgendosi a fasce di
popolazione diverse, dai bambini agli anziani.
"La Provincia, con le sue politiche familiari, ha soprattutto la
funzione di mettere in rete tutte le iniziative presenti sul territorio - ha
detto l´assessore Rossi - . L´offerta si arricchisce anche in questo momento di
crisi: oltre alle iniziative rivolte ai bambini, per la conciliazione dei tempi
famiglia-lavoro durante la stagione estiva, abbiamo quest´anno anche una
proposta rivolta alla popolazione più anziana, all´insegna del benessere.
Sempre più determinante infine il ruolo delle nuove tecnologie nel rendere i
servizi accessibili a tutti."
Quattro le iniziative presentate stamani. Vediamole in sintesi.
Innanzitutto, "Estate giovani e famiglia anno 2013", la
raccolta delle attività estive per bambini e ragazzi in Trentino, giunta alla
settima edizione e ulteriormente arricchitasi rispetto l´´anno scorso. Il
catalogo è consultabile al sito www.Trentinofamiglia.it: vi si possono trovare
informazioni sulle attività giornaliere, settimanali, sui soggiorni diurni e
residenziali, sui campeggi, sulle esperienze linguistiche e sulle proposte per
chi vuole fare sport. "La Provincia non investe un euro su queste
iniziative, si limita a favorirne l´accesso, assieme all´Agenzia, e a
certificarle man mano - ha spiegato Malfer - . Durante l´estate i genitori
continuano a lavorare ma i figli sono a casa da scuola; il sito consente di
visitare le tante proposte poste in essere da enti e associazioni, verificare
la disponibilità di posti e quant´altro."
Le attività proposte sono oltre 1100, e si sviluppano, grazie
all´azione di circa 150 associazioni, ed inoltre Comuni, cooperative, scuole e
così via, su tutto il territorio provinciale: il sito permette di selezionarle
a partire da una serie di queries, che agevolano una veloce navigazione da
parte dell´utenza. Il grosso dell´offerta riguarda la fascia 6-12 anni, ma vi
sono proposte anche per bambini dai 0 ai 2 anni. Alcune attività sono gratuite,
altre a pagamento (si possono utilizzare buoni di servizio Fse e sono previste
tariffe agevolate dal secondo figlio in poi).
Quindi le Vacanze al mare a misura di famiglia, un catalogo di alberghi
di standard Family, al tempo stesso convenienti e attenti alle esigenze delle
famiglie: realizzato dal centro turistico delle Acli, giunto alla terza
edizione, è cresciuto nel numero delle strutture ricettive ospitate, dall’Emilia
Romagna all’Abruzzo. In particolare, si è andati incontro alle famiglie che
risentono dell’attuale crisi economica e che trovano difficoltà
nell’organizzare le loro vacanze. Nell’accordo di collaborazione fra Provincia
autonoma di Trento, Forum delle Associazioni familiari e il Centro Turistico
delle Acli, si è cercato di privilegiare questo aspetto, individuando le
promozioni più mirate per servizi a misura di famiglia e per tariffe agevolate.
Le Acli inoltre collaborano con il Comune di Trento nell´iniziativa Summer Job
(700 domande lo scorso anno, a cui si è potuto dare risposta solo in parte;
un´esperienza pilota presa ad esempio da altre realtà in tutta Italia).
Una novità quest´anno è la Casa di soggiorno per anziani “Casa Santa
Maria” , recentemente inaugurata, una struttura innovativa che coniuga le
competenze assistenziali e sanitarie con le caratteristiche dell´accoglienza
turistica e alberghiera. Gestita dalla cooperativa Kaleidoscopio, consente di
ospitare anche per un breve periodo di tempo persone anziane, in un contesto
che è sì di vacanza ma che garantisce al tempo stesso servizi e assistenza
adeguati. Ciò va a vantaggio anche di chi si deve assentare per lavoro o
semplicemente per un periodo di vacanza in un contesto inadatto alla persona anziana
di cui normalmente si fa carico: per le famiglie, insomma, è possibile
"staccare", o anche far fronte ad emergenze, in un momento
notoriamente "critico" dell´anno, senza la preoccupazione di dover
lasciare i nonni da soli e comunque in una condizione inadeguata alle loro
esigenze.
Ed ancora, sul versante informatico, l´integrazione della app
Vivitrento con i dati dell´iniziativa Estate Giovani e Famiglia, a cura dei
ricercatori di Fbk, Trento Rise e dell’Incarico speciale in materia di
Innovazione della provincia autonoma di Trento. La nuova App, scaturita da
questa sinergia e disponibile da giugno, consente fra l´altro all´utenza di
esprimere le proprie valutazioni in merito ai servizi offerto dalle
associazioni, contribuendo ad una ulteriore qualificazione delle proposte.
L´informatica facilita l´accesso alle diverse iniziative in molti modi, ad
esempio, mettendo a disposizione di computer e cellulari di mappe che consento
di accedere alle sedi delle associazioni o dei campi estivi, facilitando l´individuazione
delle proposte più adatte a ciascuna famiglia e così via. Mettere i dati a
disposizione in maniera "free", come previsto dal programma Open
data, rappresenta un vantaggio enorme perché consente in maniera quasi naturale
lo sviluppo di nuove applicazioni e quindi di nuovi servizi. (mp)
Di seguito, l´assegnazione del marchio Family a 12 nuove proposte e
servizi. Allo stato attuale vi sono 220 realtà amiche della famiglia in
Trentino, fra musei, Comuni, esercizi pubblici, eventi e così via. Vediamo in
sintesi i "nuovi arrivati":
Servizi estivi
Marchio per le attività svolte durante l´estate -
Azienda pubblica Servizi alla Persona “Casa mia” di Riva del Garda per
il progetto Centri aperti estate 2013
Cooperativa di solidarietà sociale “Ancora” di Tione per le attività
estive anno 2013
Centro universitario sportivo Trento per la colonia diurna “Cuscamp”
anno 2013
Marchio per i servizi erogati sull´arco dell´anno-
Associazione “Asilo nel bosco” di Trento;
Associazione “La Bottega del Sorriso” di Trento;
Cooperativa sociale “Gsh”di Cles per il progetto “Il Giardino sul lago”;
Associazione culturale “La Meta” di Caldonazzo per il progetto
“Zerodiciassette.it”;
British institutes, per le sedi di Trento e Ronzone.
Eventi temporanei a misura di famiglia
“Parco dei mestieri” (attività svolta nell´ambito del Trento
Filmfestival)
Altre iniziative
Comune di Trento per il progetto “Summerjobs 16-17”
Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente – Rete trentina di
educazione ambientale per le attività di “Vivi l’ambiente 2013”
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|