|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
INCONTRO REGIONE MARCHE -COMUNE DI SAN BENEDETTO: LAVORO, SOCIALE E TURISMO AL CENTRO DEL CONFRONTO.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 30 aprile 2013 - Lavoro, sanità, difesa del suolo e tutela
ambientale, turismo, infrastrutture. Sono solo alcuni dei temi affrontati ieri mattina nel corso dell’incontro, svoltosi al
Museo della Civiltà marinara delle Marche, tra la Giunta regionale e la Giunta
comunale di San Benedetto del Tronto. Il presidente della Regione, Gian Mario
Spacca e il sindaco Giovanni Gaspari, con gli assessori dei rispettivi
esecutivi, hanno fatto il punto sulle principali questioni che riguardano il
territorio sambenedettese. Prima dell’incontro, Spacca e Gaspari hanno
effettuato un sopralluogo alla Riserva naturale della Sentina, per verificare
personalmente gli effetti dell’erosione marina. Successivamente hanno visitato
il Centro di educazione ambientale, dove sono ospitati quattro esemplari di
tartaruga Caretta caretta. “Gli incontri con l’amministrazione di San Benedetto
sono stati numerosi in questi anni – ha detto Spacca – Ci siamo confrontati
anche su temi specifici, come lo stoccaggio del gas per il quale abbiamo
annunciato nel corso di un incontro il parere negativo della Regione.
Riconosciamo a questo territorio un ruolo fondamentale nel sistema regionale,
non solo per la sua importantissima vocazione turistica, ma anche perché si
tratta di una delle comunità più grandi delle Marche”. Anche il sindaco Gaspari
ha sottolineato l’importanza dell’incontro di oggi, riconoscendo l’attenzione
della Regione per questo territorio. L’appuntamento di oggi è stato l’occasione
per la formalizzazione di un impegno che il presidente Spacca aveva assunto con
la città di San Benedetto. “Il 10 dicembre – ha detto – San Benedetto del
Tronto ospiterà la nona edizione della Giornata delle Marche, che quest’anno
sarà dedicata alle donne e gli uomini che hanno fatto grande la nostra regione.
A partire da Carlo Urbani, il medico infettivologo di cui si commemora il
decennale della morte”. Entrando nel vivo dei temi, Spacca ha ricordato il
grande impegno della Regione a sostegno del lavoro e dell’occupazione, della
difesa delle fragilità e della coesione sociale. “Uno sforzo fortissimo – ha
sottolineato Spacca – Per questo territorio la Regione ha stanziato, tra
l’altro, oltre 13 milioni di euro per ammortizzatori sociali in deroga e circa
8 milioni per aiuti alle assunzioni, per oltre 2.400 lavoratori protetti (si
veda tabella allegata, ndr). Dati che testimoniano qual è la priorità
dell’azione regionale: il lavoro, la coesione, la tenuta del tessuto economico
e sociale”. E proprio sul sociale, Spacca ha ricordato il pesante contributo
finanziario regionale per le politiche di welfare dei Comuni. “La Regione – ha
detto - ha completamente compensato i tagli dei fondi statali destinati ai
Comuni per le politiche sociali. Su lavoro e sociale abbiamo impegnato quasi
totalmente il nostro bilancio”. Altro impegno, quello per la sanità. “Abbiamo
corrisposto – ha detto – alle esigenze espresse dal territorio. I dati sul
personale e sui posti letto testimoniano la risalita di San Benedetto e della
provincia di Ascoli Piceno negli indicatori regionali. La Regione, di fronte ai
pesanti tagli statali al fondo sanitario, ha verificato i dati storici per
rimodulare le proprie azioni, in modo da rispondere sempre di più al
principio-guida dell’equità tra territori”. Un esempio, il turn over. La
normativa nazionale sulla spending review, che vieta il turn over alle regioni
con bilancio sanitario in deficit, consente al contrario a quelle virtuose come
le Marche, un massimo di turn over al 70%. “Rifiutando la logica dei tagli
lineari – ha detto Spacca – la Regione ha riequilibrato il turn over sui
singoli territori. Così la provincia di Ascoli si è attestata al 108%. Stesso
discorso per i posti letto”. Accanto alla sanità, la tutela ambientale, con la
Sentina in primo piano. “La Riserva naturale – ha sottolineato il presidente -
è una ricchezza straordinaria di questo territorio e di tutte le Marche. La Regione
proseguirà quindi l’impegno per la sua valorizzazione, che si sposa
perfettamente con la strategia turistica regionale. Abbiamo accolto in pieno le
richieste sottoposte dall’amministrazione comunale e così si procederà
immediatamente al ripascimento dell’area con un primo intervento da 50mila
metri cubi. Contemporaneamente sarà avviato un piano più strutturale per la
definizione di una linea di scogliera di protezione”. Interventi che
riguarderanno anche l’area a nord, con una prima opera da 5mila metri cubi e
una seconda, più a lungo termine, da 17mila. “Vogliamo lanciare – ha
sottolineato Spacca – un progetto interregionale con l’Abruzzo per la tutela e
valorizzazione della foce del Tronto. Se uniamo le forze sarà più facile poter
accedere anche ai fondi europei, soprattutto quando la Macroregione
adriatico-ionica, nel 2014, sarà una realtà”. Al centro del confronto, il
turismo: dopo la Conferenza regionale sul turismo, la Task force italo-russa,
la missione istituzionale in Russia dove è stato formalizzato l’avvio del volo
Ancona-mosca e i progetti per nuovi collegamenti con il nord-Europa, prosegue
l’impegno della Regione per la valorizzazione turistica di questo territorio.
“La nostra azione di comunicazione e di marketing diretto si accompagna all’attività
degli imprenditori di San Benedetto che con coraggio e intraprendenza si stanno
adeguando alle crescenti richieste dei turisti internazionali, migliorando le
strutture ricettive”, ha detto il presidente, ricordando come la crescita del
turismo va accompagnata dallo sviluppo infrastrutturale. “La connettività – ha
spiegato – diviene fondamentale. La riconferma della fermata del Freccia Bianca
a San Benedetto e l’arrivo dell’alta velocità nelle Marche sono ottime notizie.
Per estendere i benefici dell’alta velocità anche al sud della regione, abbiamo
avviato intense trattative con Treniitalia”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|