Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Maggio 2013
 
   
  LECH-ZüRS AM ARLBERG: CAMMINARE, AMMIRARE, RITORNARE - IL PARCO NATURALE

 
   
  Esiste ancora un´ampia regione escursionistica adatta a esploratori, appassionati e sportivi: Lech Zürs am Arlberg. Diversi chilometri di sentieri escursionistici dotati di segnaletica attraversano uno scenario da sogno, fatto di rocce, boschi e prati. Nell´estate 2012 è stata inaugurata la Lechweg che attraversa uno degli ultimi paesaggi fluviali incontaminati d´Europa. Si può camminare e ammirare la natura percorrendo l´Anello Verde, che accompagna gli escursionisti in un mondo da favola, ricco di leggende. E anche la Tannberg Themenweg ha un concept proprio. La Lechweg è il primo sentiero escursionistico transfrontaliero su lunga distanza, certificato in base ai criteri di qualità della Federazione Europea escursionismo (Era-ewv-ferp). La Lechweg è lunga circa 125 km: parte dal Lago Formarin, vicino alla sorgente del Lech e si inoltra nella regione del parco naturale Lechtal-reutte per raggiungere la cascata del Lech a Füssen, in Algovia. Collega tre regioni e due Paesi, intrecciandone tradizioni e storie. In questo itinerario gli escursionisti attraversano il ponte sospeso pedonale più lungo dell´Austria raggiungendo la zona nella quale vive la più grande colonia di stambecchi d´Europa, attraversano poi prati fluviali e boschi, fino a raggiungere cascate ricche di fascino e mistero e vari castelli. Il tutto nella cornice delle maestose vette della Lechtal e delle Alpi dell´Algovia. Infrastruttura diversificata mirata al comfort e alla varietà degli itinerari Tutte le località lungo la Lechweg sono collegate con il trasporto pubblico o con servizio navetta. Si può richiedere il comodo trasporto bagaglio da una tappa all´altra. Strutture ricettive, certificate in base a criteri propri, accolgono gli escursionisti prima e dopo ogni tappa, offrendo loro il necessario comfort. Si percorre la Lechweg in sei-otto tappe, a seconda delle condizioni e dell´esperienza di escursioni transfrontaliere. Si possono raggiungere i punti di partenza in auto, in treno o con Autopostale Svizzera. Sulle orme di streghe e Butze L´anello Verde, aperto nel 2010 proprio per le escursioni, ha ispirato a Daniela Egger, scrittrice di Bregenz, la mappa escursionistica letteraria "Un samurai sul Kriegerhorn". Questa opera contemporanea, ricca di saghe colme di humor e di narrazioni contemporanee, trae ispirazione dai personaggi delle leggende, quali streghe e Butze, spiritelli dei boschi. Ogni storia è legata a uno dei 36 punti escursionistici presenti lungo l´Anello Verde, che sorprendono l´escursionista con diverse attrazioni: al punto Pazüelmähder (1° tappa dell´Anello Verde), ad esempio, si trova una biblioteca in capanna che invita a fermarsi e a leggere. Mai e poi mai ci si aspetterebbe di trovarne una nelle Alpi! Arrivando al misterioso Libellensee l´escursionista si imbatte in "uccelli strani e insetti impazziti", nati nell´ambito di un workshop creativo della Raiffeisenbank in collaborazione con i bambini di Lech. E quando si raggiunge la Zuger Sagenwald (3° tappa dell´Anello Verde), ci si imbatte con una certa sorpresa in sculture in legno che, secondo quanto narra la leggenda, sono opera del popolo della notte di Zug, "amante degli eccessi e del piacere". Le storie di Daniela Egger lungo l´Anello Verde vengono completate da illustrazioni dell´artista tirolese Daniel Nikolaus Kocher, che ha disegnato anche le illustrazioni nella cartina escursionistica letteraria. Escursioni sulle tracce dei Walser Sulla Tannberg Themenweg ci si immerge nella storia dei tre comuni Walser: Warth, Schröcken e Lech. Questi comuni vennero fondati dai Walser: un gruppo di origine germanica, che immigrò nella regione circa 700 anni fa. Tannberg è il nome dell´ex distretto giudiziario che comprendeva Warth, Schröcken e Lech. La Tannberg Themenweg guida l´escursionista in un paesaggio alpino stupendo, con sentieri in quota. Nelle sue 57 stazioni mostra lo scenario di antiche leggende, case Walser vecchie di 700 anni e altri cimeli che gli consentono di scoprire lentamente la cultura dei Walser. Chi desidera accelerare un po´ questo processo di conoscenza, utilizzerà la guida di Olaf Sailer "Auf den Spuren der Walser am Tannberg", che in forma di storie, offre numerose informazioni che riguardano le 57 attrazioni turistiche. Chi desidera conoscerle tutte anche lungo la Themenweg, pur se esperto e allenato, dovrà prevedere un´escursione di due giorni. Vengono offerte anche escursioni più brevi (4-5 ore) e guidate. Esperienza di natura, gusto e sfida sportiva "La fusione di esperienze della natura e di arte è su misura per il nostro pubblico, che mostra pari interesse per la cultura e per lo sport," afferma Hermann Fercher, direttore turistico di Lech Zürs parlando dell´Anello Verde. Escursionisti di alto livello e amatoriali vengono qui dalla primavera all´inverno e le loro aspettative non vengono mai deluse: nonostante l´atmosfera mondana il villaggio ha mantenuto il proprio carattere montano, fedele alle origini della regione. "Qui il mondo rallenta automaticamente alla velocità che è più congeniale alla natura dell´uomo. Escursioni nei dintorni di Lech Zürs fanno riscoprire l´emozione dei ritmi lenti. Diritti alla meta con la carta escursionistica digitale Il paradiso escursionistico di Lech Zürs ha tanto da offrire che basta, da solo, a riempire un´intera sezione web ricca e ben curata. Qui gli escursionisti scopriranno tantissime informazioni e servizi come, ad esempio, la cartina escursionistica digitale, che consente di scegliere comodamente gli itinerari, aiutando anche a individuare la sistemazione più adatta. Info: www.lech-zuers.at     
   
 

<<BACK