Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Maggio 2013
 
   
  AL VIA IL 1°MESE EUROPEO DEL CERVELLO: 150 MILIONI DI EURO PER LA RICERCA SUL CERVELLO

 
   
  Bruxelles, 6 maggio 2013 - In occasione dell´avvio del 1°mese europeo del cervello, la Commissione europea ha stanziato circa 150 milioni di euro per 20 nuovi progetti internazionali per la ricerca sul cervello. Gli investimenti complessivi destinati dall´Ue a questo settore dal 2007 ammonteranno quindi a oltre 1,9 miliardi di euro. Il 1°mese europeo del cervello (#brainmonth) accender i riflettori sulla ricerca e l´innovazione europee in materia di neuroscienze, cognizione e settori correlati attraverso oltre 50 manifestazioni organizzate in tutta Europa nel corso del mese di maggio. Scopo dell´ iniziativa  illustrare i progressi compiuti nel settore e invocare un intervento pi¨´ incisivo per combattere le patologie del cervello. Un altro obiettivo ¨¨ sottolineare come gli studi sul cervello possano rivoluzionare l´informatica. L´azione coincide con il recente sforzo di rilancio della ricerca sul cervello attraverso nuovi e ambiziosi progetti promossi nell´Ue (progetto 1°Cervello umano in quanto iniziativa faro Tef ¨C Ip/13/54 e Memo/13/36) e negli Usa (progetto Brain). La Commissaria europea per la Ricerca, l´innovazione e la scienza Mire Geoghegan-quinn ha dichiarato: Le patologie e i disturbi legati al cervello colpiranno potenzialmente molti cittadini europei. Curare le persone colpite già costa ai nostri sistemi sanitari 1,5 milioni di euro al minuto, un costo che destinato ad aumentare con l´invecchiamento della popolazione europea. La ricerca sul cervello pu¨° contribuire ad alleviare le sofferenze di milioni di pazienti e di chi li assiste. Le nuove scoperte sui meccanismi di funzionamento del cervello possono inoltre tradursi in numerosi servizi e prodotti innovativi per le nostre economie. Circa 165 milioni di europei svilupperanno probabilmente una qualche forma di patologia legata al cervello nel corso della loro vita. Man mano che la popolazione invecchia, cresce il numero di persone colpite dal morbo di Alzheimer e da altre malattie neurodegenerative o disturbi mentali legati all´età, con un conseguente forte aumento della spesa sanitaria. Di qui l´urgenza di trovare modi più efficaci per prevenire e curare le patologie cerebrali. Capire i meccanismi del cervello anche importante per mantenere le nostre economie all´avanguardia nel settore delle nuove tecnologie dell´informazione e dei servizi. Il 1°mese europeo del cervello sottolineerà l´importanza fondamentale della ricerca sul cervello e dell´ assistenza sanitaria per le nostre società e le nostre economie. Offrirà inoltre l´occasione di mettere in luce i successi dell´ Ue in questo settore, di dibattere sui futuri orientamenti della politica e della ricerca, di discutere su come migliorare la ripartizione delle risorse tra i paesi e al loro interno e di superare i tabù sulla salute mentale. Cfr. Anche Memo/13/390. Contesto I 20 progetti selezionati per i finanziamenti dell´Ue dovrebbero portare a nuove scoperte e innovazioni per quanto riguarda problemi importanti come il trauma cranio-encefalico, i disturbi mentali, il dolore, l´epilessia e i disturbi della condotta in età pediatrica. I progetti non possono essere resi noti prima della conclusione degli accordi di sovvenzione, ma dovrebbero iniziare tutti a partire da questa estate. L´industria e le piccole imprese partner svolgeranno un ruolo di primo piano in tre settori (disturbi mentali, epilessia e disturbi della condotta in età pediatrica) per promuovere l´innovazione e trovare soluzioni concrete. L´ Ue ha stanziato più di 1,9 miliardi di euro per la ricerca sul cervello dall´avvio del Settimo programma quadro di ricerca (2007-2013). Quest´ ultimo ha sovvenzionato 1 268 progetti con 1 515 partecipanti dell´ Ue e di altri paesi. Le possibilità di finanziamento per la ricerca sul cervello saranno mantenute nell´ambito dei tre pilastri (eccellenza scientifica, leadership industriale e sfide per la società ) del programma Orizzonte 2020, il prossimo programma dell´ Ue per la ricerca e l´innovazione. Particolare importanza rivestirà la tematica salute, evoluzione demografica e benessere, il cui obiettivo ¨¨ migliorare la comprensione, la diagnosi e la cura delle malattie. Il mese europeo del cervello proporrà oltre 50 eventi dedicati al cervello umano, tra cui conferenze, workshop, riunioni, corsi estivi e corsi didattici. Sei di questi eventi sono curati dalla presidenza irlandese dell´ Ue. La Commissione europea organizzerà due grandi conferenze, il 14 maggio a Bruxelles e insieme alla presidenza irlandese dell Ue il 27 e 28 maggio a Dublino. Elenco completo degli eventi e dei paesi interessati: http://ec.Europa.eu/research/conferences/2013/brain-month/index_en.cfm http://ec.Europa.eu/research/conferences/2013/brain-month/index_en.cfm?pg=home    
   
 

<<BACK