|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 01 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
GENOVA: SLOW FISH 2013 - ECCELLENZE E COSE BUONE DI MARE E DI TERRA NELLO STAND DELLA LIGURIA
|
|
|
 |
|
|
Dal 9 al 12 maggio 6^ edizione della fiera internazionale del pesce buono, pulito e giusto La Regione Liguria sarà presente a Slow Fish 2013-Il mare di tutti, la grande fiera del pesce dedicata al mondo ittico , agli ecosistemi delle acque e al consumo responsabile - in programma dal 9 al 12 maggio al Porto Antico di Genova , con uno stand fitto di eventi, laboratori e promozioni. Lo spazio, allestito insieme con Unioncamere Liguria e Camera di Commercio di Genova sarà ospitato nei pressi del Bigo, al centro dell’area espositiva di Slow Fish, giunto alla sesta edizione. Tanti colori e sapori accoglieranno in riva al mare i visitatori fra le barche dei pescatori , gli uliveti e le “fasce” di Liguria, profumate di basilico, salvia, rosmarino sullo sfondo. L’ingresso alle iniziative in programma nell’area Liguria, come del resto a Slow Fish 2013, è gratuito. Spaziano dai laboratori di assaggio alle “scuole di cucina”, alla promozione delle eccellenze liguri in campo agroalimentare, agli approfondimenti scientifici, alla promozione dell’ittiturismo e del pescaturismo . In programma anche quest’anno, come nell’edizione di Slow Fish 2011, l’intrattenimento serale, con lo spettacolo di teatro canzone “Alla ricerca del pesce perduto”, organizzato nell’ambito del progetto europeo Fish Scale , al quale partecipa anche la Regione Liguria, a cura di Suq Genova. Al termine della serata è previsto il lancio dell’edizione 2014 del Premio Rebora, istituito dalla famiglia Carbone titolare della storica “Manuelina” di Recco, per ricordare la straordinaria passione e professionalità di Giovanni Rebora , con il patrocinio della Regione Liguria. L´ormai celebre battuta di Giovanni Rebora «Pesce povero? E perchè mai dovrebbero esserci pesci poveri: i pesci mica compilano il 740» è spesso ricordata da Carlin Petrini, presidente internazionale di Slow Food. In cartellone, anche la presentazione del nuovo documentario “Passato presente e futuro della pesca in Liguria” sulla storia della pesca in Liguria, realizzato dall’Università di Genova, insieme alle Aree Marine Protette liguri di Portofino e Bergeggi, e l’Osservatorio Ligure Pesca ed Ambiente con la collaborazione di Unioncamere, per raccontare la pesca ligure dagli anni ’50 ai giorni nostri. Il calendario definitivo degli appuntamenti sarà disponibile da sabato 4 maggio sul sito (www.Regione.liguria.it ) e sul portale ligure dell’agricoltura (www.Agriligurianet.it ), con tutte le informazioni per prenotare la propria partecipazione ad eventi e laboratori. Le iniziative sono state realizzate con la collaborazione di: Acquario di Genova, Area marina protetta Portofino, ara - Associazione Regionale degli Allevatori liguri, Consorzio Basilico Genovese Dop, consorzio Tutela Olio Dop Riviera Ligure, Dipartimento Sanità della Regione Liguria, Genova Gourmet, Istituto Alberghiero "Nino Bergese." Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d´Aosta - Sezione di Genova, Legapesca, olpa – Osservatorio Liguria, Pesca e Ambiente Parco dell’Aveto, Università di Genova |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|