Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Maggio 2013
 
   
  TRIESTE: SCENOGRAFIA VIRTUALE LE APPLICAZIONI DELLE TECNOLOGIE DIGITALI IN TEATRO: DAL 3D ALLA MULTIPROIEZIONE

 
   
  Il lavoro artigianale che una scenografia deve avere è insostituibile, ma può essere integrato dall’uso della tecnologia digitale. Ci sono interessanti applicazioni dove le proiezioni diventano spettacolari e illusorie (video mapping) Questa tecnica reinterpretata è il “materiale”su cui si basa la mia sperimentazione scenografica, dove tutto il processo preparatorio e di progettazione non è più solo finalizzato alla costruzione del manufatto ma trova una naturale continuità nella realizzazione. Le innumerevoli applicazioni che questa tecnica può avere non interessano solo il campo dello spettacolo ma qualsiasi ambito dell’allestimento e della visualizzazione. Lo scenografo quindi può offrire la sua professionalità nel campo della comunicazione visiva con strumenti altamente tecnologici e spettacolari. Il mondo 3D da “virtuale” diventa “reale”. Questa proposta abbatte costi e tempi di realizzazione ed è una valida risposta ad un mercato in continua evoluzione e in difficoltà. Questo è quello che afferma lo scenografo friulano Federico Cautero curatore della manifestazione che si svolgerà: Sabato 4 maggio 2013 alle ore 17.30 presso il Civico Museo Teatrale - Carlo Schmidl - Trieste in onore dello scenografo-costumista Sergio d’Osmo ad un anno dalla scomparsa. La manifestazione è stata organizzata con la collaborazione di Stefano Bianchi musicologo e conservatore del Civico Museo Teatrale triestino. Interverranno: Stefano Cantadori - Audio Link, Giuseppe Emiliani regista teatrale, Ivaldo Vernelli - direttore organizzativo Teatro Stabile di Verona, Stefano Nicolao - Costumista. Collaboratori: Irene Maiolin - studentessa, Stefano Vidoz - assistente progetto P.t.a.l seguirà ore 21:00: Videoinstallazione a cura di: Giuseppe Emiliani e Federico Cautero, con la partecipazione di: Maurizio Zacchigna e Massimiliano Forza. Per ulteriori informazioni contattare: Key Congressi - congressi@keycongressi.It  Civico Museo Teatrale - Carlo Schmidl in via Rossini 4 Trieste (+39 040 6754072 - fax +39 040 6754030) - museoschmidl@comune.Trieste.it  scenografiavirtuale@gmail.Com    
   
 

<<BACK