|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO (GIARDINI PUBBLICI INDRO MONTANELLI - VIA PALESTRO - MILANO): ORTICOLA MOSTRA – MERCATO - 18MA EDIZIONE - DA VENERDÌ 10 A DOMENICA 12 MAGGIO 2013
|
|
|
 |
|
|
La diciottesima edizione si conferma, ancora una volta, al massimo per la
ricerca e la competenza dei suoi espositori, per la qualità raffinata e la
varietà delle piante esposte, per la cultura del verde che tutti i soggetti
coinvolti vogliono diffondere e che perseguono come filosofia propria.
Sono 156 gli
espositori in totale, di cui 100 sono vivaisti grandi e piccoli, nuovi e
affermati, provenienti da ogni parte d’Italia e qualcuno anche dall’estero!
Ma quest’anno Orticola è ancora qualcosa in più e vuole dedicare
una particolare attenzione al giardino e ai tanti modi con cui le piante
possono disegnare, arredare, animare ogni spazio verde o angolo di terra!
---
Novità 2013
Idee per tre piccoli giardini
3 vivai storici offrono e mettono in scena tre piccoli “grandi”
giardini a tema.
Ecco i protagonisti:
Nicolò Grassi e i vivai Oscar
Tintori danno vita a il giardino degli agrumi con “La pergola degli Agrumi”,
Umberto Pasti e i vivai
Torsanlorenzo interpretano il Giardino Mediterraneo con “Botticelli spettinato”
Elena Stevanato e i Vivai Nord
creano il Giardino all´Ombra con “Eclissi”
Tre giardini da copiare e da
“sentire”, per conoscere alcune piante insolite e gli ibridi più innovativi,
quelle più adatte ai diversi climi o al risparmio idrico, per aiutare il
pubblico di appassionati a creare abbinamenti e a sperimentare con creatività!
Orticola ha fatto incontrare tre
paesaggisti italiani molto speciali, raffinati, giovani e particolari, con tre
vivai, sempre italiani, sempre eccellenti, e li ha invitati a confrontarsi con
i temi cari alla tradizione italiana e rappresentativi del clima e del nostro
paesaggio, da nord a sud del paese.
11 piccole aiuole x 12 vivaisti
Da sempre impegnati nella ricerca di nuove varietà, nella
conservazione e nella divulgazione di piante rare o nella coltivazione di piante per amatori,
alcuni vivaisti di Orticola quest’anno diventano guide e suggeritori per
l’affezionato pubblico della mostra – mercato, indicando come inventare nuove
idee per piccoli spazi!
11 vivaisti mostrano come posizionare in pieno sole aromatiche e
lavande, o combinare tra loro all’ombra le felci e le hoste, o ancora accostare
colorate peonie, petunie e rose, senza dimenticare le aromatiche e gli arbusti
in modo da comporre, utilizzando le piante di loro produzione, un’aiuola che
diventi spunto e ispirazione per giardini e terrazzi.
---
Sorpresa 2013
Nonostante l’aumento del biglietto, rimasto
invariato negli ultimi 4 anni, Orticola ha deciso di mantenere per il 2013 lo
stesso costo dell’anno precedente, se l’acquisto avviene on line attraverso il
sito www.Orticola.org.
---
La fontana ispirata dal mondo della
favole
Su progetto di Carlo Gabriele, architetto
paesaggista, la fontana vuole celebrare un’atmosfera magica e sognante, carica
di ironia e leggerezza, dove una moltitudine di vasi in terracotta sembrano
galleggiare sull’acqua e realizzano una scenografia verde, completata da sfere
che ricordano perle e rondini che volano intorno alle chiome delle piante.
--
I momenti ludici e
divulgativi
Anche quest’anno sono
organizzati laboratori, corsi, dimostrazioni totalmente gratuiti dedicati ai
visitatori, adulti e bambini, sia nella zona “Area Corsi” accanto alla grande
magnolia, sia presso i vari espositori, perché per Orticola promuovere la conoscenza delle piante, della cultura del
giardino, dell’orto e del verde in genere, come forma educativa e divulgativa,
è la missione principale, la filosofia di vita iscritta nel suo Dna!
I visitatori grandi e piccoli di
Orticola possono partecipare, senza alcuna prenotazione, a 27 momenti di
incontro, tra corsi, dimostrazioni, presentazioni di libri per gli adulti e a
12 per i bambini, che sono ripetuti nel corso dei tre giorni oltre 40 volte per
permettere a chiunque di intervenire.
Sul sito www.Orticola.org sono presenti tutti gli
appuntamenti con aggiornamenti periodici su date, orari e tipologie.
---
Orticola al servizio del suo
pubblico
Anche
quest’anno sono a disposizione del pubblico numerosi servizi gratuiti, come:
il deposito piante, per lasciare i propri acquisti in attesa del ritiro,
la consegna a domicilio di fiori e piante grandi e ingombranti, in collaborazione con
Carsharing Milano
il servizio carriole fai da te da ritirare gratuitamente presso la
segreteria
il servizio di trasporto all’interno
della mostra, cura dei ragazzi di Orticola.
---
“Micoltivo, Orto a Scuola”
Orti progettati dai bambini, un mercatino dei
prodotti raccolti, preparazione di ricette, ma anche lezioni a tema, il
progetto Micoltivo entra nel vivo con
la realizzazione degli orti in due Istituti Scolastici Comprensivi milanesi che
consentirà di raccogliere i primi frutti entro l’estate.
Il progetto, promosso in collaborazione con
l’Assessorato all’Educazione e all’Istruzione e al Verde del Comune di Milano,
vede coinvolti, come promotori, importanti enti milanesi, Orticola di
Lombardia, Fondazione Riccardo Catella ed Expo 2015 S.p.a.. Il pubblico potrà
scoprire di più sull’iniziativa presso la stand dedicato nell’ambito della
mostra, ed anche lasciare un contributo per la realizzazione dei prossimi orti
didattici ricevendo un dono a tema orto. Per informazioni: http://www.micoltivo.it/ .
---
I partner 2013
Partner che accompagna e
sostiene Orticola da ormai tre anni, è Ceresio Sim, la società del Gruppo Banca
del Ceresio, specializzata nella tutela, gestione e sviluppo di patrimoni
mobiliari.
Valori di serietà e buon senso
presenti in entrambe le filosofie, sono i motivi che hanno avvicinato Ceresio
Sim e Orticola, e che quest’anno si concretizzano in un dono che Ceresio Sim fa
alla città di Milano: 13 panchine in legno che fanno riposare i visitatori
della mostra-mercato e che poi si
trasferiranno, per sostituire completamente le sedute presenti e ormai vecchie,
nell’antico giardino di
Villa Belgiojoso Bonaparte in via Palestro, sede della Gam –
Galleria d’Arte Moderna.
Uno sponsor che affianca
Orticola ormai da alcuni anni è Fratelli Carli, presenti con Linea
Mediterranea, e la mostra fotografica “La bellezza della solidarietà”, immagini
catturate dall’obiettivo di Paola Aliprandi, nata per celebrare i 10 anni di
collaborazione con Aifo, ente di volontariato internazionale con cui hanno
realizzato numerosi progetti umanitari.
Assobirra e Orticola
sposano entrambi le nuove tendenze legate alla naturalità e al gardening, nuova
passione degli italiani (praticato, secondo una ricerca Doxa-assobirra, da 8 su
10, circa 42 milioni di persone) e che porta a una nuova sensibilità verso il
rispetto per l’ambiente e la natura in genere. A Orticola Assobirra presenta la “pergola del luppolo”, (stand 98), uno
spazio relax a disposizione di tutti i visitatori, dove scoprire i segreti
della naturalità della birra, le regole per servirla al meglio e gli
abbinamenti della birra con l’eco-cucina e i prodotti dell’orto.
Da questa edizione Orticola e Persol
avviano un partenariato che unisce stile e artigianalità ´ Made in Italy´.
---
Orticola sarà poi per la prima
volta “on line”, con i suoi appassionati ed estimatori, tutto l’anno grazie a
Eberhard & Co.
Il 29 aprile è nato infatti “Io e Orticola” (blog.Iodonna.it/io -e-orticola),
il blog creato in collaborazione con Io Donna, il settimanale femminile del
Corriere della Sera, e la storica Maison di orologeria svizzera, che ha
contribuito a realizzare un sogno che Orticola ha da sempre: il contatto
diretto e continuativo con il suo pubblico.
La collaborazione con Eberhard
& Co. Prosegue inoltre con il Premio Io Donna.
Per il secondo anno consecutivo
infatti Io Donna assegna il Premio alla vivaista che si è contraddistinta per
il lavoro svolto con amore e passione nel campo del giardinaggio e della
botanica. Il premio consiste in un prezioso orologio della linea Gilda di
Eberhard & Co. E in una litografia di Carlo Stanga. Il soggetto da lui
realizzato personalizzerà anche i sacchetti, contenenti copia della rivista e
una card esclusiva per gustare il cocktail a base di fiori e profumi ideato dal
food bar Blah in esclusiva per il settimanale, con cui Io donna omaggerà i
partecipanti della manifestazione.
Info: http://www.orticola.org/ - www.Facebook.com/pages/orticola-di-lombardia/197242950304500
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|