|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO, I DATI SUI COSTI DEGLI UFFICI E DEI CAPANNONI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 maggio 2013 - Anche il mercato degli immobili d’impresa della zona Est risente nel suo complesso della crisi ancora in corso. Tuttavia, vi sono evidenti differenze tra quanto sta accadendo nel mercato degli uffici e in quello dei capannoni. Il prezzo medio di un ufficio localizzato nelle aree centrali dei comuni della Zona Est è di 1.322 euro/mq, quotazione inferiore al valore medio provinciale (1.532 euro/mq). Rispetto al 2011 i prezzi sono diminuiti del -2,8%. Se l’ufficio è localizzato in una zona periferica, invece, il prezzo medio scende a 1.190 euro/mq, anche in questo caso inferiore a quello medio provinciale (1.288 euro/mq). In un anno i prezzi sono scesi del 2,6%. Rispetto al 2011 le quotazioni dei capannoni sono rimaste sostanzialmente stabili. Un capannone nuovo in un comune della Zona Est costa, in media, 885 euro/mq, di poco superiore a quello provinciale (854 €/mq). Se, invece, l’azienda sceglie un capannone vecchio, il prezzo scende a 704 euro/mq, valore superiore a quello medio provinciale (615 €/mq). Ma le quotazioni sono rimaste sullo stesso livello del 2011. E’ sempre lungo la Statale Padana e nei comuni attraversati dalla metropolitana che uffici e capannoni mantengono i valori più elevati. Alla contrazione ancora contenuta dei prezzi corrisponde un deciso calo delle compravendite. Quelle degli uffici nel 2011 diminuiscono del 16% rispetto all’anno precedente, in linea con la decrescita media provinciale (-15%); si riducono anche gli scambi di capannoni del -14,2%, quasi il doppio della media provinciale (-7,7%). Sono alcuni dei dati delle analisi contenute nel quinto Rapporto sul Mercato degli Immobili d’impresa - Dossier Zona Est della provincia di Milano – frutto della collaborazione tra Assolombarda, Camera di Commercio di Milano con Osmi Borsa Immobiliare – Fimaa Milano Monza & Brianza (Confcommercio Milano), che fornisce anche un quadro dettagliato di questo territorio e del sistema produttivo che vi abita (sarà scaricabile dai siti www.Borsaimmobiliare.net e www.Assolombarda.it ). Composto da 28 comuni, nel territorio coesistono tre ambiti territoriali ben distinti. Gran parte delle attività produttive e della popolazione sono concentrate nei comuni attraversati dalla metropolitana milanese e dalla Statale Padana Superiore. Lungo il fiume Adda, invece, la vocazione agricola si integra con le numerose imprese manifatturiere che si sono collocate nei comuni del parco. Se poi andiamo a guardare in che settori si concentra la produzione nei tre ambiti, vediamo che i comuni dell’Asse Padana vantano una forte specializzazione nel settore dei trasporti e in quello dell’informatica, quelli lungo la linea della metropolitana nel settore del commercio e dell’informatica, mentre quelli situati nel parco dell’Adda mostrano una maggiore specializzazione nelle attività di noleggio e di servizi a supporto alle imprese e nel settore manifatturiero. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|