Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Maggio 2013
 
   
  SEMINARIO SULL´INNOVAZIONE RESPONSABILE

 
   
  Forlì-Cesena, 6 maggio 2013 - Martedì 7 maggio dalle ore 10,30 alle 13, a Bologna nella sede di Unioncamere Emilia-romagna (viale Aldo Moro 62), si terrà il seminario “Innovazione Responsabile - miglioramento della qualità della vita come obiettivo delle imprese”. Lo scopo dell’incontro, organizzato da Unioncamere Emilia-romagna in collaborazione con Cise,azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì-cesena, è di illustrare come l’innovazione responsabile possa essere di particolare interesse per le imprese, partendo da esempi concreti di altre organizzazioni che hanno messo in pratica tali principi e ne hanno fatto una leva vincente sui mercati. L’innovazione è un’attività intrinseca all’essere umano che per propria natura tende sempre alla ricerca delle novità. Su questa dimensione dell’innovazione sarà impostato il dibattito che è gratuito e aperto a tutti. Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia del libro “L’innovazione responsabile - i principi”, curato da M.chiocca e L.valli. Il programma prevede il saluto introduttivo di Ugo Girardi, segretario generale Unioncamere Emilia-romagna, a cui seguiranno gli interventi di Simone Arnaldi, coordinatore Ciga (Centro Interdipartimentale per le Decisioni Giuridico-ambientali e la Certificazione Etica di Impresa) su “I principi dell’innovazione Responsabile” e Giuseppe Lanzi - fondatore & Ceo Sisifo Italia s.R.l. Che presenterà il caso aziendale “Sisifo, materiali a basso impatto ambientale in operazioni di comunicazione e marketing ”stratetici”. Le conclusioni saranno affidate a Luca Valli, direttore del Cise. “E’ possibile apprendere le modalità che possano condurre verso una forma migliore di innovazione, in grado di generare benefici per la collettività e per la qualità della vita delle persone. – dice Luca Valli - Per quanto riguarda le imprese questo significa connettere ricerca del nuovo, del meglio, del più efficiente e del più efficace sul mercato, con la capacità di assumersi la responsabilità di verificare per tempo gli effetti che la generazione di innovazione può avere per la società e per i cittadini. In altre parole – osserva Valli - parliamo di un’innovazione che sia in grado di esaltare la performance complessiva delle organizzazioni, dato che un’azienda capace di innovare in maniera responsabile ha prospettive di durata e di successo nel tempo migliori di quella di altre imprese che non risultano sensibili a tale approccio”. E’ gradita l’iscrizione al fine di facilitare le procedure organizzative, inviando la scheda di iscrizione via fax al numero 051 6377050 o via mail a laura.Bertella@rer.camcom.it    
   
 

<<BACK