|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
GIUNTA REGIONALE FVG: LA COMPOSIZIONE DEL NUOVO ESECUTIVO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 6 maggio 2013 - La presidente della Regione, Debora Serracchiani, ha annunciato il 3 maggio, incontrando i giornalisti, la composizione della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di otto persone, quattro donne e altrettanti uomini. Le scelte, ha precisato la presidente, sono state basate sulla volontà di "mettere al centro le competenze, la rappresentanza territoriale, la rappresentanza di genere, per fare una squadra in grado di farsi carico non solo dell´ordinario, ma anche delle esigenze straordinarie in un momento di difficoltà non solo per il Friuli Venezia Giulia ma per l´intero Paese, che richiede la capacità di reagire rispetto alle continue emergenze". Questa la composizione della nuova Giunta e l´attribuzione delle deleghe che saranno affidate ai singoli assessori con il cambiamento del regolamento di organizzazione della struttura amministrativa regionale. Vicepresidente e assessore alle attività produttive e all´agricoltura: Sergio Bolzonello. Assessore al bilancio, finanze, patrimonio, programmazione, politiche comunitarie e ricerca: Francesco Peroni Assessore alla funzione pubblica, autonomie locali con delega alla Protezione Civile: Paolo Panontin. Assessore alla salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia: Maria Sandra Telesca. Assessore alla cultura, sport e associazionismo: Gianni Torrenti. Assessore al lavoro, formazione, pari opportunità, istruzione, politiche giovanili: Loredana Panariti. Assessore all´ambiente, energia e risorse forestali:Sara Vito. Assessore alla pianificazione territoriale, lavori pubblici, università: Maria Grazia Santoro. La presidente Serracchiani ha annunciato di aver tenuto per se´ deleghe alle relazioni internazionali, alle infrastrutture, mobilità, trasporti e politiche per la montagna. Di seguito si indica un breve profilo dei nuovi assessori. Sergio Bolzonello. Vicepresidente e assessore alle attività produttive e all´agricoltura. Nato a Pordenone nel 1960, diploma di ragioniere perito commerciale, è stato sindaco di Pordenone dal giugno 2001 al maggio 2011. Vanta un´autorevole e importante esperienza professionale, tra l´altro come consigliere del Collegio dei Ragionieri e revisore dei conti in diverse realtà, nonché amministrativa, sempre presso il Comune di Pordenone, dove, oltre a consigliere, è stato anche assessore alle finanze ed al bilancio dal 1988 al 1993. Francesco Peroni Assessore al bilancio, finanze, patrimonio, programmazione, politiche comunitarie e ricerca. Nato a Brescia nel 1961, laureato con lode in Giurisprudenza all´Università di Pavia. Già rettore all´Università di Trieste, professore ordinario di procedura penale, consigliere superiore della Banca d´Italia, presidente del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia "Il Rossetti". È autore di una novantina di pubblicazioni, tra monografie, articoli, voci enciclopediche e contributi a convegni. Paolo Panontin. Assessore alla funzione pubblica, autonomie locali con delega alla Protezione Civile. Nato a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1963. Laureato in Giurisprudenza. E´ stato sindaco di Azzano Decimo dal novembre 1993 al maggio 2002. Consigliere regionale dal 2003 al 2008. Ha ricoperto l´incarico di presidente della Casa di Riposo di Azzano Decimo, è stato fondatore e amministratore unico della Società Multiservizi Azzanese. Gianni Torrenti. Assessore alla cultura, sport e associazionismo. Nato a Trieste nel 1951, imprenditore, dirigente in ambito sportivo e culturale. E´ tra l´altro presidente della Cooperativa Bonawentura -Teatro Miela, ed è stato attivamente impegnato in diverse altre attività culturali, in particolare ai vertici del Consorzio Cooperative Culturali del Friuli Venezia Giulia, del teatro di Pasolini di Cervignano del Friuli e del Mittelfest di Cividale. Ha partecipato attivamente alla redazione della legislazione regionale del settore cultura. Maria Sandra Telesca. Assessore alla salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia. Nata a Napoli nel 1957, risiede a Udine. E´ laureata in Scienza dell´Amministrazione. Attualmente è direttore amministrativo presso l´Azienda ospedaliero-universitaria di Udine. Nel suo ruolo ha contribuito alla fusione del Policlinico universitario e dell´Azienda ospedaliera di Udine. Ha specifica e diretta conoscenza sia del sistema sanitario che delle politiche sociali. Loredana Panariti. Assessore al lavoro, formazione, pari opportunità, istruzione, politiche giovanili. Nata a Gorizia nel 1960, risiede a San Pier d´Isonzo. Si è laureata in Lettere Moderne (indirizzo storico) all´Università di Trieste, dove è docente di Storia del Lavoro e Storia d´impresa. Consigliere di amministrazione dell´ateneo e del del Consorzio Culturale del Monfalconese, ha al suo attivo una importante attività scientifica ed è autrice di numerose pubblicazioni. Sara Vito. Assessore all´ambiente, energia e risorse forestali. Goriziana, nata nel 1976, risiede a Fogliano Redipuglia. E´ laureata in Giurisprudenza all´Università di Trieste. Assessore provinciale a Gorizia dal 2006, ha contribuito a portare l´ente per tre anni consecutivi (2010, 2011, 2012) alle finali dell´Oscar di Bilancio della Pubblica Amministrazione. E´attiva nella cooperazione internazionale e territoriale, con progetti che puntano alla valorizzazione dell´Isontino nei settori della promozione turistica, della mobilità lenta, delle politiche giovanili, della cultura. Maria Grazia Santoro. Assessore alla pianificazione territoriale, lavori pubblici, università. Nata a Udine nel 1963 e residente nella stessa città, è progettista, architetto, urbanista. Vanta una importante attività professionale nella pianificazione urbanistica e nella progettazione del paesaggio, ha vinto premi di architettura e partecipato a mostre di interesse nazionale. E´ autrice di una estesa bibliografia sul territorio regionale e sui temi di pianificazione e sviluppo in generale. E´ stata dal 2008 assessore tecnico esterno al comune di Udine. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|